1° Settembre 1982

1. L'Autore della lettera agli Efesini, proclamando l'analogia tra il vincolo sponsale che unisce Cristo e la Chiesa, e quel che unisce il marito e la moglie nel matrimonio, così scrive: "E voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa, purificandola per mezzo del lavacro dell'acqua accompagnato dalla parola, al fine di farsi comparire davanti la sua Chiesa tutta gloriosa, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata" ( Ef 5,25-27 ).

2. È significativo che l'immagine della Chiesa gloriosa venga presentata, nel testo citato, come una sposa tutta bella nel suo corpo.

Certo, questa è una metafora; ma essa è molto eloquente, e testimonia quanto profondamente incida il momento del corpo nell'analogia dell'amore sponsale.

La Chiesa "gloriosa" è quella "senza macchia né ruga".

"Macchia" può essere intesa come segno di bruttezza, "ruga" come segno d'invecchiamento e di senilità.

Nel senso metaforico sia l'una che l'altra espressione indicano i difetti morali, il peccato.

Si può aggiungere che in san Paolo l'"uomo vecchio" significa l'uomo del peccato ( cf. Rm 6,6 ).

Cristo quindi con il suo amore redentore e sponsale fa sì che la Chiesa non solo diventi senza peccato, ma resti "eternamente giovane".

3. L'ambito della metafora è, come si vede, ben vasto.

Le espressioni che si riferiscono direttamente e immediatamente al corpo umano, caratterizzandolo nei rapporti reciproci tra lo sposo e la sposa, tra il marito e la moglie, indicano al tempo stesso attributi e qualità di ordine morale, spirituale e soprannaturale.

Ciò è essenziale per tale analogia.

Pertanto l'Autore della lettera può definire lo stato "glorioso" della Chiesa in rapporto allo stato del corpo della sposa, libero da segni di bruttezza o d'invecchiamento ( "o alcunché di simile" ), semplicemente come santità e assenza del peccato: tale è la Chiesa "santa e immacolata".

È dunque ovvio di quale bellezza della sposa si tratti, in qual senso la Chiesa sia corpo di Cristo e in qual senso quel Corpo-Sposa accolga il dono dello Sposo che "ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei".

Nondimeno è significativo che san Paolo spieghi tutta questa realtà, che per essenza è spirituale e soprannaturale, attraverso la somiglianza del corpo e dell'amore per cui i coniugi, marito e moglie, diventano "una sola carne".

4. Nell'intero passo del testo citato è ben chiaramente conservato il principio della bi-soggettività: Cristo-Chiesa, Sposo-Sposa ( marito-moglie ).

L'Autore presenta l'amore di Cristo verso la Chiesa - quell'amore che fa della Chiesa il corpo di Cristo, di cui egli è il capo - come modello dell'amore degli sposi e come modello delle nozze dello sposo e della sposa.

L'amore obbliga lo sposo-marito ad essere sollecito per il bene della sposa-moglie, lo impegna a desiderarne la bellezza ed insieme a sentire questa bellezza e ad averne cura.

Si tratta qui anche della bellezza visibile, della bellezza fisica.

Lo sposo scruta con attenzione la sua sposa quasi nella creativa, amorosa inquietudine di trovare tutto ciò che di buono e di bello è in lei e che per lei desidera.

Quel bene che colui che ama crea, col suo amore, in chi è amato, è come una verifica dello stesso amore e la sua misura.

Donando se stesso nel modo più disinteressato, colui che ama non lo fa fuori di questa misura e di questa verifica.

5. Quando l'Autore della lettera agli Efesini - nei successivi versetti del testo ( Ef 5,28-29 ) - volge la mente esclusivamente ai coniugi stessi, l'analogia del rapporto di Cristo con la Chiesa risuona ancor più profonda e lo spinge ad esprimersi così: "I mariti hanno il dovere di amare le mogli come il proprio corpo" ( Ef 5,28 ).

Qui ritorna dunque il motivo dell'"una sola carne", che nella suddetta frase e nelle frasi successive viene non soltanto ripreso, ma anche chiarito.

Se i mariti debbono amare le loro mogli come il proprio corpo, ciò significa che quella uni-soggettività si fonda sulla base della bi-soggettività e non ha carattere reale, ma intenzionale: il corpo della moglie non è il corpo proprio del marito, ma deve essere amato come il corpo proprio.

Si tratta quindi dell'unità, non nel senso ontologico, ma morale: dell'unità per amore.

6. "Chi ama la propria moglie ama se stesso" ( Ef 5,28 ).

Questa frase conferma ancora di più quel carattere di unità.

In certo senso, l'amore fa dell'"io" altrui il proprio "io": l'"io" della moglie, direi, diviene per amore l'"io" del marito.

Il corpo è l'espressione di quell'"io" e il fondamento della sua identità.

L'unione del marito e della moglie nell'amore si esprime anche attraverso il corpo.

Si esprime nel rapporto reciproco, sebbene l'Autore della lettera agli Efesini lo indichi soprattutto da parte del marito.

Ciò risulta dalla struttura della totale immagine.

Sebbene i coniugi debbano essere "sottomessi gli uni agli altri nel timore di Cristo" ( ciò è stato messo in evidenza già nel primo versetto del testo citato ) ( Ef 5,22-23 ), tuttavia in seguito il marito è soprattutto colui che ama e la moglie invece colei che è amata.

Si potrebbe perfino arrischiare l'idea che la "sottomissione" della moglie al marito, intesa nel contesto dell'intero brano ( Ef 5,22-23 ) della lettera agli Efesini, significhi soprattutto il "provare l'amore".

Tanto più che questa "sottomissione" si riferisce all'immagine della sottomissione della Chiesa a Cristo, che certamente consiste nel provare il suo amore.

La Chiesa, come sposa, essendo oggetto dell'amore redentore di Cristo-sposo, diventa suo corpo.

La moglie, essendo oggetto dell'amore sponsale del marito, diventa "una sola carne" con lui: in certo senso, la sua "propria" carne.

L'Autore ripeterà questa idea ancora una volta nell'ultima frase del brano qui analizzato: "Quindi anche voi, ciascuno da parte sua, ami la propria moglie come se stesso" ( Ef 5,33 ).

7. Questa è l'unità morale, condizionata e costituita dall'amore.

L'amore non solo unisce i due soggetti, ma consente loro di compenetrarsi a vicenda, appartenendo spiritualmente l'uno all'altro, al punto tale che l'Autore della lettera può affermare: "Chi ama la propria moglie, ama se stesso" ( Ef 5,28 ).

L'"io" diventa in certo senso il "tu" e il "tu" l'"io" ( s'intende, nel senso morale ).

E perciò il seguito del testo da noi analizzato suona così: "Nessuno mai infatti ha preso in odio la propria carne; al contrario, la nutre e la cura, come fa Cristo, poiché siamo membra del suo corpo" ( Ef 5,29-30 ).

La frase, che inizialmente si riferisce ancora ai rapporti dei coniugi, in fase successiva ritorna esplicitamente al rapporto Cristo-Chiesa, e così, alla luce di quel rapporto, ci induce a definire il senso dell'intera frase.

L'Autore, dopo aver spiegato il carattere del rapporto del marito con la propria moglie formando "una carne sola", vuole ancora rafforzare la sua precedente affermazione ( "chi ama la propria moglie, ama se stesso" ) e, in un certo senso, sostenerla con la negazione e l'esclusione della possibilità opposta ( "nessuno mai infatti ha preso in odio la propria carne" ) ( Ef 5,29 ).

Nell'unione per amore, il corpo "altrui" diviene "proprio" nel senso che si ha premura del bene del corpo altrui come del proprio.

Le suddette parole, caratterizzando l'amore "carnale" che deve unire i coniugi, esprimono, si può dire, il contenuto più generale e, ad un tempo, il più essenziale.

Esse sembrano parlare di questo amore soprattutto con il linguaggio dell'"agape".

8. L'espressione secondo cui l'uomo "nutre e cura" la propria carne - cioè che il marito "nutre e cura" la carne della moglie come la propria - sembra indicare piuttosto la premura dei genitori, il rapporto tutelare, anziché la tenerezza coniugale.

La motivazione di tale carattere deve essere cercata nel fatto che l'Autore passa qui distintamente dal rapporto che unisce i coniugi al rapporto tra Cristo e la Chiesa.

Le espressioni che si riferiscono alla cura del corpo, e prima di tutto al suo nutrimento, alla sua alimentazione, suggeriscono a numerosi studiosi di Sacra Scrittura il riferimento all'Eucaristia, di cui Cristo, nel suo amore sponsale, "nutre" la Chiesa.

Se queste espressioni, sia pure in tono minore, indicano il carattere specifico dell'amore coniugale, specialmente di quell'amore per cui i coniugi diventano "una sola carne", esse in pari tempo, aiutano a comprendere, almeno in modo generale, la dignità del corpo e l'imperativo morale di aver cura del suo bene: di quel bene che corrisponde alla sua dignità.

Il paragone con la Chiesa come Corpo di Cristo, Corpo del suo amore redentore ed insieme sponsale, deve lasciare nella coscienza dei destinatari della lettera agli Efesini ( Ef 5,22-23 ) un senso profondo del "sacrum" del corpo umano in genere, e specialmente nel matrimonio, come "luogo" in cui tale senso del "sacrum" determina in modo particolarmente profondo i rapporti reciproci delle persone, e soprattutto quelle dell'uomo con la donna, in quanto moglie e madre dei loro figli.