| 30 - 12 |
Contempliamo con Maria Santissima e a san Giuseppe, il mistero del Verbo Incarnato
|
| 23 - 12 |
La novena del Santo Natale
|
| 16 - 12 |
A Pietro viene dato da Gesù un nuovo nome, Kefa |
| 9 - 12 |
“Pasci i miei agnelli”, “Pasci le mie pecorelle”
|
| 2 - 12 |
"Ho pregato per te che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli”
|
| 25 - 11 |
“Voi chi dite che io sia?”
|
| 18 - 11 |
I Vescovi reggono le Chiese particolari a loro affidate
|
| 11 - 11 |
Il Vescovo è « l’economo della grazia del supremo sacerdozio » |
| 4 - 11 |
Componenti essenziali della missione dei Vescovi |
| 28 - 10 |
La missione d’insegnare a tutte le genti e di predicare il Vangelo |
| 21 - 10 |
Pellegrinaggio a quella Croce da cui - 500 anni fa - ebbe inizio l’evangelizzazione della nuova terra |
| 7 - 10 |
La dottrina sulla collegialità dell’Episcopato nella Chiesa |
| 30 - 9 |
Il Cristo glorioso, agisce mediante i Vescovi |
| 23 - 9 |
In Gesù Cristo il cielo e la terra si toccano
|
| 16 - 9 |
A Dio, infatti, è dovuta l’iniziativa dell’alleanza
|
| 9 - 9 |
“Signore, insegnaci a pregare!”
|
| 8 - 7 |
Gli Apostoli “ebbero vari collaboratori nel ministero” |
| 1 - 7 |
La Chiesa è stata istituita da Gesù Cristo come una società strutturata, gerarchica e ministeriale |
| 24 - 6 |
"Lo Spirito Santo distribuisce a ciascuno i propri doni come piace a lui"
|
| 17 - 6 |
La Solennità della Pentecoste rende pubblica la nascita della Chiesa |
| 3 - 6 |
La testimonianza dell’amore |
| 27 - 5 |
Il Signore è il fine della storia umana
|
| 20 - 5 |
L’ufficio profetico è attuato dalla Chiesa attraverso la testimonianza della fede |
| 13 - 5 |
L’identità della Chiesa |
| 6 - 5 |
Un posto speciale va attribuito al sacramento del matrimonio |
| 29 - 4 |
La preghiera fatta con fede salverà il malato
|
| 22 - 4 |
Il trionfo riportato dal Salvatore sulla morte è l’“evento” per eccellenza della rivelazione
|
| 15 - 4 |
Il compito fondamentale del sacerdozio eliminare l’ostacolo del peccato |
| 8 - 4 |
La Chiesa come comunità sacerdotale, si realizza per mezzo dei sacramenti |
| 1 - 4 |
Col sacramento della confermazione i fedeli vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa
|
| 25 - 3 |
L’esercizio del sacerdozio universale è legato ai sacramenti |
| 18 - 3 |
Così si è attuata la “comunione” nella santità di Dio
|
| 4 - 3 |
L’inizio della Quaresima sollecita ogni cristiano alla riconciliazione
|
| 19 - 2 |
Mi recherà, per l’ottava volta, in Africa |
| 12 - 2 |
Siate santi, perchè io, il Signore, Dio vostro, sono santo
|
| 5 - 2 |
« La moltitudine di coloro che erano venuti alla fede aveva un cuor solo e un'anima sola » |
| 29 - 1 |
La prima immagine di quella comunità, « communio ecclesialis » |
| 22 - 1 |
« Andate dunque … Io sono con voi »
|
| 15 - 1 |
L'eterno disegno di Dio di riunire tutto in Cristo come Capo |
| 8 - 1 |
« Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei » |