Conf. Sic. e Coop. in Europa - Atto Finale
| Preambolo | ||
Questioni relative alla sicurezza in Europa |
||
| 1 | . | |
| a) | Dichiarazione sui Principi che reggono le relazioni fra gli Stati partecipanti | |
| I | Eguaglianza sovrana, rispetto dei diritti inerenti alla sovranità | |
| II | Non ricorso alla minaccia o all'uso della forza | |
| III | Inviolabilità delle frontiere | |
| IV | Integrità territoriale degli Stati | |
| V | Composizione pacifica delle controversie | |
| VI | Non intervento negli Affari Interni | |
| VII | Rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali inclusa la libertà di pensiero, coscienza, religione o credo | |
| VIII | Eguaglianza dei diritti ed autodeterminazione dei popoli | |
| IX | Cooperazione fra gli Stati | |
| X | Esecuzione in buona fede degli obblighi di diritto internazionale | |
| b) | Questioni relative all'attuazione di taluni dei Principi sopra enunciati | |
| 2 | Documento su le misure miranti a rafforzare la fiducia e taluni altri aspetti della sicurezza e del disarmo | |
| I | - Notifica preventiva di manovre militari di rilievo | |
| II | - Questioni relative al disarmo | |
| III | - Considerazioni di carattere generale | |
Cooperazione nei Campi dell'Economia, della Scienza e della Tecnica, e dell'Ambiente |
||
| 1 | Scambi commerciali | |
| Disposizioni generali | ||
| Contatti di affari e agevolazioni | ||
| Informazioni economiche e commerciali | ||
| Commercializzazione | ||
| 2 | Cooperazione industriale e progetti di interesse comune | |
| Cooperazione industriale | ||
| Progetti di interesse comune | ||
| 3 | Disposizioni relative al commercio e alla cooperazione industriale | |
| Armonizzazione delle norme | ||
| Arbitrato | ||
| Intese bilaterali specifiche | ||
| 4 | Scienza e Tecnica | |
| Possibilità di migliorare la cooperazione | ||
| Campi di cooperazione | ||
| Forme e metodi di cooperazione | ||
| 5 | Ambiente | |
| Obiettivi di cooperazione | ||
| Campi di cooperazione | ||
| Misure legislative ed amministrative | ||
| Forme e metodi di cooperazione | ||
| 6 | Cooperazione in altri settori | |
| Sviluppo dei trasporti | ||
| Promozione del turismo | ||
| Aspetti economici e sociali del lavoro migrante | ||
| Formazione dei quadri | ||
Questioni relative alla sicurezza e alla cooperazione nel Mediterraneo |
||
Cooperazione nel settore umanitario e in altri settori |
||
| 1 | Contatti fra persone | |
| a) Contatti e incontri regolari sulla base dei legami familiari | ||
| b) Riunificazione delle famiglie | ||
| c) Matrimoni tra cittadini di Stati diversi | ||
| d) Viaggi per motivi personali o professionali | ||
| e) Miglioramento delle condizioni per il turismo individuale o collettivo | ||
| f) Incontri fra i giovani | ||
| g) Sport | ||
| h) Sviluppo dei contatti | ||
| 2 | Informazione | |
| a) Miglioramento della diffusione, dell'accesso e dello scambio di informazione | ||
| b) Cooperazione nel campo dell'informazione | ||
| c) Miglioramento delle condizioni di lavoro dei giornalisti | ||
| 3 | Cooperazione e scambi nel campo della cultura | |
| Estensione delle relazioni | ||
| Conoscenza reciproca | ||
| Scambi e diffusione | ||
| Accesso | ||
| Contatti e cooperazione | ||
| Campi e forme di cooperazione | ||
| Minoranze nazionali o culture regionali | ||
| 4 | Cooperazione e scambi nel campo dell'educazione | |
| a) Estensione delle relazioni | ||
| b) Accesso e scambi | ||
| c) Scienza | ||
| d) Lingue e civiltà straniere | ||
| e) Metodi pedagogici | ||
| Minoranze nazionali o culture regionali | ||
Seguiti della Conferenza |
||
| L'originale del presente Atto Finale, | ||