| Salmi | 
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
Ringraziamento pubblico | 
||||
| 1 Al maestro del coro. Canto. Salmo. Acclamate a Dio da tutta la terra,  | 
    ||||
| 2 Cantate alla gloria del suo nome, date a lui splendida lode.  | 
      
  | 
    |||
| 3 Dite a Dio: « Stupende sono le tue opere! Per la grandezza della tua potenza a te si piegano i tuoi nemici.  | 
    ||||
| 4 A te si prostri tutta la terra, a te canti inni, canti al tuo nome ».  | 
      
  | 
    |||
| 5 Venite a vedere le opere di Dio, mirabile nel suo agire sugli uomini.  | 
    ||||
| 6 Egli cambiò il mare in terra ferma, passarono a piedi il fiume per questo in lui esultiamo di gioia.  | 
      
  | 
    |||
| 7 Con la sua forza domina in eterno, il suo occhio scruta le nazioni; i ribelli non rialzino la fronte.  | 
    ||||
| 8 Benedite, popoli, il nostro Dio, fate risuonare la sua lode;  | 
    ||||
| 9 è lui che salvò la nostra vita e non lasciò vacillare i nostri passi.  | 
    ||||
| 10 Dio, tu ci hai messi alla prova; ci hai passati al crogiuolo, come l'argento.  | 
      
  | 
    |||
| 11 Ci hai fatti cadere in un agguato, hai messo un peso ai nostri fianchi.  | 
    ||||
| 12 Hai fatto cavalcare uomini sulle nostre teste; ci hai fatto passare per il fuoco e l'acqua, ma poi ci hai dato sollievo.  | 
      
  | 
    |||
| 13 Entrerò nella tua casa con olocausti, a te scioglierò i miei voti,  | 
    ||||
| 14 i voti pronunziati dalle mie labbra, promessi nel momento dell'angoscia.  | 
    ||||
| 15 Ti offrirò pingui olocausti con fragranza di montoni, immolerò a te buoi e capri.  | 
    ||||
| 16 Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio, e narrerò quanto per me ha fatto.  | 
    ||||
| 17 A lui ho rivolto il mio grido, la mia lingua cantò la sua lode.  | 
    ||||
| 18 Se nel mio cuore avessi cercato il male, il Signore non mi avrebbe ascoltato.  | 
    ||||
| 19 Ma Dio ha ascoltato, si è fatto attento alla voce della mia preghiera.  | 
    ||||
| 20 Sia benedetto Dio che non ha respinto la mia preghiera, non mi ha negato la sua misericordia.  | 
    ||||
| Indice | 
| 66,1 | Orante e comunità rivolgono la preghiera di lode a Dio in questo salmo di ringraziamento che rievoca le grandi opere del Signore nell'esodo e invita a riconoscere la sua presenza salvifica anche nel presente di Israele, sottoposto a una dura prova. Il credente viene invitato a riconoscere nella propria storia personale i segni della salvezza operata da Dio e a esprimere la sua gratitudine e gioia nella solenne liturgia del tempio. 66 Questa liturgia di ringraziamento per la comunità ( il cui capo o portavoce parla a partire dal v 13 ) richiama, per lo stile e l'orizzonte universalista, la seconda parte di Isaia.  | 
    
| 66,6 | Il passaggio del mare dei Giunchi ( Es 14-15 ) e quello del Giordano ( Gs 3 ): due grandi fatti « tipici » della storia di Israele, ugualmente accostati in Sal 74,13-15; Sal 114. | 
| 66,9 | Da qui il titolo « salmo della resurrezione » che mss greci e volg. danno a questo salmo. | 
| 66,12 | sollievo: BJ traduce: « fiato » con versioni; il TM ha: « saturazione ». Si può anche tradurre ( con la stessa correzione ): « tu ci hai fatti uscire verso la liberazione ».  |