Chiesa italiana e Mezzogiorno
| Introduzione | ||
| 1 | "Il Paese non crescerà, se non insieme" | |
| 2 | La questione meridionale e la lettera del 1948 | |
| 3 | La rilevanza ecclesiologica della "questione meridionale" | |
| 4 | Fine e destinatari del Documento | |
| 5 | La traccia offerta dal Papa | |
| 6 | Struttura del Documento | |
| I | Un problema che convolge tutto il paese |
|
| 7 | Alcune necessarie precisazioni | |
| 8 | Il problema del Mezzogiorno | |
| 9 | Il problema del lavoro | |
| 10 | Sviluppo distorto | |
| 11 | I valori del Sud | |
| 12 | Rapporti di dipendenza | |
| 13 | Distorsioni e deviazioni | |
| 14 | Forte denuncia | |
| 15 | Il ruolo della Chiesa per un nuovo sviluppo | |
| II | Una scelta di sviluppo coerente e solidale |
|
| 16 | Necessità di una prospettiva etica | |
| 17 | Etica dell'economia | |
| 18 | Il vero sviluppo | |
| 19 | Una politica per il superamento della questione meridionale | |
| 20 | Mirare al territorio | |
| 21 | Lo sviluppo della società civile e il ricupero del senso dello Stato | |
| 22 | Il parametro interiore e globale dello sviluppo | |
| III | In comunione di intenti per uno sviluppo armonico: Linee pastorali |
|
| 23 | L'impegno della Chiesa italiana per il Mezzogiorno | |
| 24 | Solidarietà reciproca | |
| 25 | Testimonianza coraggiosa e profetica | |
| 26 | Nuova evangelizzazione e pietà popolare | |
| 27 | Coltivazione dei valori e inculturazione della fede | |
| 28 | Impegno politico | |
| 29 | Ministerialità di servizio e di liberazione. Il ruolo dei laici | |
| 30 | I giovani | |
| 31 | La donna | |
| 32 | La famiglia | |
| 33 | I gruppi ecclesiali | |
| 34 | La Parrocchia | |
| 35 | Le istituzioni educative ecclesiali | |
| 36 | Comunicazione intraecclesiale | |
| 37 | Migrazioni ed accoglienza ecclesiale | |
| 38 | Conclusione: messaggio di speranza | |