Quale bellezza salverà il mondo?
| Consegna | ||
| Introduzione | ||
| Intermezzo metodologico | ||
| Quale bellezza salverà il mondo? | ||
| Cap. 1 | La salita al Tabor e le domande dei discepoli | |
| a) Lo scenario del tempo: il secolo non più breve | ||
| b) Lo scenario del cuore: la fatica di coniugare salvezza e storia | ||
| c) Le negazioni della bellezza e la domanda sul senso della vita e della storia | ||
| Cap. 2 | La rivelazione della Bellezza che salva: la Trasfigurazione, la Trinità e il mistero pasquale | |
| a) La Bellezza crocifissa: il Venerdì santo e l'oggi del dolore dell'uomo | ||
| b) Lo splendore della Bellezza: Pasqua e la salvezza del mondo | ||
| c) L'incontro con la Bellezza che salva: i racconti delle apparizioni | ||
| d) Il "Pastore bello" e la Chiesa dell'amore | ||
| Cap. 3 | Testimoni della Bellezza che salva: la discesa dal monte e l'invito "Alzatevi e non temete" | |
| a) Fare esperienza della Bellezza che salva: conversione e riconciliazione | ||
| b) Annunciare la Bellezza che salva | ||
| c) Condividere con tutti la ricerca e il dono della Bellezza | ||
| d) Vivere l'anno giubilare nell'unità delle tre dimensioni: sacramentale, profetica e caritativa | ||
| Conclusione | ||
| Meditare nel cuore l'opera di Dio: l'icona dell'Annunciazione | ||
| Appendice: alcune domande per la revisione di vita personale e comunitaria | ||
| Omelia | ||