Diamo forma alla bellezza della vita Cristiana
| 1 | Premessa |
| 2 | I - Il mistero della bellezza |
| 3 | Un'esperienza totale e totalizzante |
| 4 | Quale bellezza salverà il mondo? |
II - L'odierna cultura dell'immagine: occasioni e deviazioni |
|
| 5 | L'uomo di oggi è capace di ascesi? |
| 6 | Apparenza, commercio e schiavitù della bellezza |
| 7 | Quale immagine? |
| 8 | III - « Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto bella » |
| 9 | L'immagine di Dio nell'uomo e nella donna |
| 10 | Gesù Cristo immagine dell'uomo |
| 11 | La danza della vita trinitaria |
| 12 | Dalla contemplazione un itinerario estetico |
| 13 | IV - L'impetuoso desiderio di senso: le impronte di Dio nell'uomo |
| 14 | « Il tuo volto, Signore, io cerco » |
| 15 | L'ambiguità del desiderio umano |
| 16 | « Eccomi » |
| 17 | V - Il corpo |
| 18 | « Il Signore è veramente risorto ed è apparso a Simone » |
| 19 | Dai sensi corporei ai sacramenti |
| 20 | Una sfida particolare: la castità |
VI - Emozioni e affetti |
|
| 21 | I colori della vita e i toni dell'anno liturgico |
| 22 | Alla scuola dei salmi per un clavicembalo ben temperato |
VII - L'intelligenza |
|
| 23 | Intelletto amoroso: conoscere - amare |
| 24 | Lectio divina e luoghi di formazione |
VIII - Relazioni |
|
| 25 | « È bello per noi stare qui » |
| 26 | IX - Il dolore: la deformazione della vita |
| 27 | Lo scandalo della fragilità e della morte |
| 28 | La speranza dalla Croce - apertura all'oltre |
| 29 | Dallo sfiguramento alla trasfigurazione |
X - La gioia |
|
| 30 | « Perché la vostra gioia sia piena » |
| 31 | Le doglie di un parto, attesa della creazione tutta |
| 32 | Servitori della gioia |
| 33 | « Vi do la mia pace »; shalom! |
| 34 | XI - Maria la « Tutta bella » |
| 35 | XII - Decisione per la santità: dare forma alla vita, per danzarla e cantarla |
| 36 | Conclusione |