Evangelizzazione e sacramenti
| 1 | Introduzione |
I Parte - La situazione italiana: Difficoltà e prospettive dell'impegno pastorale |
|
| 4 | Il fenomeno della secolarizzazione e le sue conseguenze |
| 9 | Il Vangelo ridotto a messaggio di liberazione umana |
| 10 | Dissociazione fra evangelizzazione e sacramenti nell'azione pastorale |
| 13 | La crisi religiosa non risparmia l'Italia |
| 16 | Rispondere ai nuovi problemi |
| 21 | La scelta pastorale fondamentale |
II Parte - Indicazioni Biblico-Teologiche |
|
| 26 | Connessione fra Parola e Sacramento |
| 32 | Dimensione sacramentale dell'economia salvifica |
| 37 | Cristo sacramento del Padre |
| 39 | La Chiesa sacramento del Cristo e mezzo di salvezza |
| 43 | Cristo presente nel ministero della Parola |
| 48 | Il Sacramento pienezza dell'evangelizzazione |
| 52 | I sette sacramenti espressione diversa dell'unico mistero pasquale |
| 54 | L'esistenza cristiana segno del Cristo e della Chiesa |
| 58 | III Parte - Indicazioni pastorali |
| 61 | Il primato dell'evangelizzazione |
| 63 | Evangelizzazione e celebrazione dei sacramenti |
| 69 | L'omelia |
| 73 | La predicazione ieri e oggi |
| 79 | Il rinnovamento della catechesi |
| 80 | Gli strumenti della comunicazione sociale |
| 81 | Evangelizzazione e promozione umana |
| 82 | Catechesi permanente o catecumenato |
| 86 | Iniziazione cristiana e itinerari catecumenali |
| 93 | La Chiesa locale e la famiglia |
| 97 | I religiosi e le religiose |
| 100 | Le associazioni e l'Azione Cattolica |
| 103 | I catechisti |
| 108 | L'evangelizzazione di particolari ambienti |
| 113 | Conclusione |
| Deliberazioni conclusive |