L'impegno missionario della Chiesa Italiana
| Presentazione del Car. Presidente della C.E.I. | ||
Introduzione |
||
| 1 | La crescita missionaria in Italia | |
| 2 | L'attenzione alla persona e alla società | |
| 3 | Il presente documento | |
| 4 | Il contesto pastorale | |
Parte 1 - Il nuovo volto della missione |
||
| 5 | Una realtà complessa | |
I - L'evoluzione del cammino missionario |
||
| 6 | Le missioni del passato ai margini della vita ecclesiale | |
| 7 | Si riscopre la dimensione ecclesiale della missione | |
| 8 | Il delinearsi della missione universale e globale | |
II - Difficoltà e tensioni |
||
| 9 | La missione « ad gentes » resta necessaria | |
| 10 | Spirito di servizio e comunione | |
III - Animazione e cooperazione missionaria in Italia |
||
| 11 | Due aspetti complementari | |
| 12 | Situazione dell'animazione | |
| 13 | Situazione della cooperazione | |
Parte 2 - La missione nella comunione |
||
| 14 | Il mistero di salvezza e di comunione | |
I - Le sorgenti perenni della missione |
||
| 15 | Fondamento trinitario | |
| 16 | Fondamento antropologico | |
| 17 | Fondamento ecclesiologico | |
| 18 | Maria nella missione | |
II - Aspetti caratteristici e critici |
||
| 19 | Chiesa e Regno | |
| 20 | Inculturazione e promozione umana | |
| 21 | Dialogo ecumenico ed interreligioso | |
| 22 | Chiesa universale e Chiese particolari | |
III - Protagonisti particolari della missione |
||
| 23 | « Secondo la grazia ricevuta » | |
| 24 | Vescovi | |
| 25 | Presbiteri ed altri ministeri | |
| 26 | Religiosi | |
| 27 | Laici | |
| 28 | Missionari a vita | |
Parte 3 - Una Chiesa in atto di missione |
||
| 29 | L'esigenza fondamentale di oggi | |
I - Orientamenti pastorali |
||
| 30 | Verso un piano unitario ed organico | |
| 31 | Responsabili particolari | |
| 32 | Persone ed ambienti da animare | |
| 33 | Obiettivi d'impegno missionario | |
| 34 | Forme e mezzi di animazione e cooperazione | |
| 35 | Strumenti di comunicazione sociale | |
| 36 | Giornata Missionaria Mondiale | |
II - Strutture di comunione per la missione |
||
| 37 | Esigenze di organizzazione | |
| 38 | Conferenza Episcopale Italiana ( CEI ) | |
| 39 | Commissione Episcopale per la Cooperazione tra le Chiese | |
| 40 | Ufficio Nazionale per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese | |
| 41 | Consiglio Missionario Nazionale | |
| 42 | Commissione Regionale per la Cooperazione tra le Chiese | |
| 43 | Centro Missionario Diocesano ( CMD ) | |
III - Organismi e servizi missionari |
||
| 44 | Pontificie Opere Missionarie ( PP.OO.M.M. ) | |
| 45 | Istituti con fine unicamente missionario | |
| 46 | Ordini e Congregazioni aventi missioni | |
| 47 | Istituti Secolari | |
| 48 | Centro Ecclesiale Italiano per l'America Latina ( CEIAL ) - per l'Africa e l'Asia ( CEIAS ) | |
| 49 | Servizi missionari diocesani | |
| 50 | Laicato missionario | |
| 51 | Volontariato cristiano internazionale | |
| 52 | Gruppi e movimenti vari | |
| 53 | Gruppi e movimenti d'interesse missionario | |
Conclusione |
||
| 54 | Rinnovamento ed unità | |