La Scuola Cattolica, oggi, in Italia
| Presentazione | |
| 1 | Introduzione |
| 4 | 1. La Scuola Cattolica, servizio della Chiesa per l'uomo |
| 5 | La Scuola Cattolica nella vita del Paese |
| 7 | Le attuali provocazioni alla Scuola Cattolica |
| 10 | Scuola Cattolica, conferma di un impegno della Chiesa in Italia |
| 15 | 2. Il progetto educativo della Scuola Cattolica |
| 16 | Criteri generali per il progetto educativo |
| 25 | Aspetti particolari del progetto educativo |
| 29 | Pedagogia della « centralità dell'uomo » |
| 34 | 3. La comunità educante |
| 35 | Gli operatori scolastici |
| 43 | I genitori |
| 48 | Gli alunni |
| 51 | Gli ex-alunni |
| 52 | 4. I diversi ordini e gradi della Scuola Cattolica |
| 53 | La scuola materna |
| 54 | Le scuole dell'istruzione obbligatoria |
| 55 | La scuola secondaria superiore |
| 56 | I Centri di formazione professionale |
| 57 | L'Università Cattolica e gli Istituti di Studi Superiori |
| 58 | 5. La Scuola Cattolica e la comunità cristiana |
| 59 | La Chiesa locale e la Scuola Cattolica |
| 65 | Nuove forme di gestione delle Scuole Cattoliche |
| 69 | Impegni pastorali della Scuola Cattolica |
| 77 | 6. La Scuole Cattolica e la comunità civile |
| 78 | Scuola Cattolica e sistema scolastico italiano |
| 80 | Libera istituzione per un responsabile servizio |
| 84 | Concreti impegni di servizio e di collaborazione |
| 89 | Senza privilegi, verso una reale parità |
| 91 | Conclusione |