La Chiesa in Italia dopo Loreto
| 1 | |
| 2 | I. Una esperienza che impegna |
II. Il messaggio del convegno |
|
| 10 | Domande fondamentali |
| 11 | La chiave interpretativa |
A. Evento della parola: La riconciliazione nella verità |
|
| 12 | Uditori della Parola |
| 13 | Unità e Verità |
| 14 | Coscienza di Verità |
| 15 | Educare alla Verità |
| 16 | Vangelo e cultura |
B. Evento della pace: La riconciliazione nella carità |
|
| 18 | Verità e carità |
| 19 | Chiesa riconciliatrice |
| 21 | Chiesa sempre da riconciliare |
| 22 | Ministero della riconciliazione |
| 23 | La Chiesa comunità riconciliata |
| 24 | Vocazioni e ministeri |
| 25 | In comunione per edificare la Chiesa |
| 26 | Il dialogo e l'accoglienza |
C. Evento di missione: Riconciliazione e missionarietà |
|
| 28 | Comunità missionaria |
| 29 | Coscienza di verità e missione |
| 30 | Il soggetto ecclesiale della missione |
| 32 | Il discernimento |
| 33 | La promozione della vita |
| 34 | Un'economia per l'uomo |
| 35 | Il volontariato |
| 36 | La missione come promozione della comunità degli uomini |
| 38 | Cultura della solidarietà |
| 41 | Pace e cooperazione internazionale |
| 42 | Un auspicio |
| 43 | III. Traguardi del nostro cammino |
| 44 | Capacità di discernimento |
| 46 | Il primato della vita spirituale |
| 48 | Lo stile del con-venire |
| 49 | La partecipazione nella Chiesa |
| 50 | La comunione tra le Chiese |
| 51 | Una nuova missionarietà |
| 54 | La catechesi |
| 55 | Il Laicato |
| 56 | Il rapporto con la storia e la cultura |