Sovvenire alle necessità della Chiesa
| 1 | Corresponsabilità e partecipazione dei fedeli | |
I |
Necessità della Chiesa, povertà evangelica e partecipazione dei Fedeli |
|
| Nel Magistero Conciliare e nella prassi delle prime comunità cristiane | ||
| 2 | L'insegnamento del Concilio Vaticano II | |
| 3 | Le indicazioni del Nuovo Testamento | |
| A | Gesu e i discepoli | |
| 4 | B | Le comunità apostoliche |
| 5 | La Chiesa dei primi secoli | |
| 6 | L'evoluzione storica | |
II |
Indirizzi canonici e disposizioni concordatarie per sovvenire alle attuali necessità della Chiesa |
|
| 7 | La disciplina attuale della Chiesa | |
| 8 | Gli sviluppi conseguenti alla revisione del Concordato | |
| 10 | Le esigenze attuali | |
| 11 | III |
Comunione, corresponsabilità, partecipazione: le motivazioni teologiche di un impegno |
| 12 | IV |
Criteri e forme della partecipazione |
| A | Responsabilità dei cristiani e intervento dello Stato | |
| 13 | B | Libertà dei fedeli e attenzione alle esigenze pastorali |
| 14 | C | Il diverso valore delle forme di contributo alla Chiesa |
| 15 | D | Verifica e rinnovamento delle forme di partecipazione |
| 16 | V |
Partecipazione nell'amministrazione |
| 18 | VI |
Educazione alla partecipazione |
| 19 | VII |
Partecipazione al sostentamento del Clero |
| 21 | a | Una parola ai preti e ai vescovi |
| 23 | b | Una parola ai fedeli |
| 25 | Conclusione | |