Comunione, comunità e disciplina ecclesiale
Introduzione |
||
| 1 | I. A conclusione del piano pastorale per gli anni '80 | |
| 5 | II. La cultura e la società contemporanea fra libertà, pluralismo e socializzazione | |
| 8 | III. La Chiesa in Italia: crescita di comunione, ricchezza di doni e iniziative ed emergere di tensioni | |
| 12 | Cap. I - Libertà, obbedienza e disciplina nella Comunità Ecclesiale |
|
| 13 | I. Israele, un popolo che nasce dall'ascolto della Parola e dall'osservanza della Legge | |
| 15 | II. Cristo, il Figlio libero e obbediente nella comunione col Padre | |
| 19 | III. Per la sua perfetta obbedienza Gesù è costituito Signore | |
| 22 | IV. La comunità del Cristo dimora nella dottrina degli Apostoli | |
| 24 | V. Comunione e disciplina nella Chiesa delle origini | |
| 28 | VI. L'insegnamento del Concilio Vaticano II | |
| 33 | VII. Indicazioni per il nostro cammino di Chiesa | |
| 37 | Cap. II - Coscienza morale, Magistero e Disciplina Ecclesiale |
|
| 38 | I. "La verità vi fara liberi" | |
| 40 | II. Nella coscienza l'uomo ascolta la voce di Dio | |
| 43 | III. Il Magistero della Chiesa illumina la coscienza morale | |
| 47 | IV. La coscienza cristiana e la disciplina ecclesiale | |
Cap. III - Fonti e strumenti della Disciplina Ecclesiale |
||
| 50 | I. Vicenda storica e significato della disciplina ecclesiale | |
| 52 | II. Il nuovo Codice di Diritto Canonico | |
| 54 | III. La legislazione delle Chiese particolari | |
| 57 | IV. La normativa della Conferenza Episcopale Italiana | |
| 59 | V. Le nuove disposizioni concordatarie | |
| 61 | Cap. IV - Linee di impegno e di verifica pastorale |
|
| 64 | I. Accogliere il significato ecclesiale del Magistero del Papa e dei Vescovi | |
| 70 | II. Mettere in atto le disposizioni della disciplina liturgica e sacramentale | |
| 74 | III. Rilanciare le forme di partecipazione ecclesiale secondo il loro autentico significato | |
| 80 | Conclusione |
|