L'iniziazione cristiana 2
| Orientamenti per l'iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni | ||
| Premessa | ||
| Introduzione | L'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi oggi in Italia | |
| 1 | L'iniziazione cristiana | |
| 4 | La crescente domanda del battesimo per i fanciulli e i ragazzi | |
| 7 | Fanciulli e ragazzi interpellano la comunità cristiana | |
| Cap 1 | ||
| 9 | L'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi ieri e oggi | |
| 10 | I primi secoli | |
| 13 | La formazione cristiana dei fanciulli nella famiglia e nella comunità | |
| 16 | L'educazione religiosa nel nostro secolo | |
| 19 | Iniziazione cristiana e rinnovamento della catechesi in Italia | |
| Cap 2 | L'itinerario di iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi nella Chiesa italiana | |
| 21 | Il significato dell'itinerario per l'iniziazione cristiana | |
| 23 | L'opera dello Spirito Santo nella iniziazione cristiana | |
| 26 | La Chiesa soggetto e contesto della iniziazione cristiana | |
| 27 | Il gruppo luogo dell'incontro con la Chiesa | |
| 28 | L'opera degli adulti e della comunità locale | |
| 29 | Il ruolo della famiglia | |
| 30 | Elementi comuni ad ogni itinerario | |
| 31 | Annuncio e accoglienza della parola ( catechesi ) | |
| 36 | Le celebrazioni liturgiche | |
| 37 | La pratica della vita cristiana come testimonianza e missionarietà | |
| 38 | I tempi e le tappe | |
| 51 | Celebrazioni e comunità cristiana | |
| 52 | Itinerari differenziati per la iniziazione cristiana | |
| 58 | I fanciulli e i ragazzi disabili | |
| 60 | Servizio diocesano per il catecumenato | |