Messaggio Introduzione [375] 1. Nel concludere la quarta assemblea generale del sinodo dei vescovi, radunato a Roma da papa Paolo VI per trattare il tema: " La catechesi nel nostro tempo con particolare riferimento ai fanciulli e ai giovani ", noi vescovi desideriamo rivolgere un messaggio a tutti voi che nelle diverse regioni appartenete al popolo di Dio e siete affidati anche al nostro ministero pastorale, e a quanti sono interessati all'opera responsabile della chiesa nella società umana. In tal modo intendiamo comunicarvi le conclusioni principali del nostro lavoro. Osservando la nostra epoca turbata da profonde crisi ma nello stesso tempo largamente aperta all'influsso salvifico della grazia e tenendo conto che un'altra assemblea sinodale nel 1974 aveva già trattato il tema dell'evangelizzazione nel mondo contemporaneo, è sembrato sommamente utile che la chiesa sotto la guida del sommo pontefice proseguisse sulla stessa linea studiando quell'attività ecclesiale che chiamiamo catechesi. Questa è incessantemente richiesta per una vivida e attiva diffusione della parola di Dio, per la conoscenza più approfondita della persona e del messaggio salvifico di nostro signore Gesù Cristo e consiste nell'ordinata e progressiva educazione della fede unita ad un continuo processo di maturazione della fede medesima. [376] Era necessario esaminare, tenendo sempre presente la parola di Dio, i segni dei tempi che spingevano a rinnovare la catechesi e ad accentuarne l'importanza nell'azione pastorale, tanto più che il dinamismo dell'azione catechetica è fortemente sentito quasi dovunque con ottimi risultati per il rinnovamento di tutta la comunità ecclesiale. Eravamo inoltre consapevoli del profondo desiderio di nutrimento spirituale e di formazione nella fede specialmente nelle giovani generazioni, le quali, nell'ansia di impegnarsi per svolgere il proprio ruolo nella costruzione di una società più giusta, si sforzano di acquistare una più profonda conoscenza del mistero di Dio. Ci sentivamo parimenti interpellati nella nostra fede dalle varie culture che aspirano intensamente ad una maggiore perfezione dell'uomo, quantunque non sempre in consonanza col vangelo. Così pure eravamo al corrente che le inadeguatezze derivano anche dal fatto che talvolta è trascurata la responsabilità di tutti i fedeli per la maturazione della propria fede, che non sempre la rivelazione è trasmessa in modo retto, come si ha diritto e dovere. Non ignoravamo le difficoltà a cui la catechesi va soggetta in alcune parti del mondo, poiché forze avverse acuiscono gli ostacoli all'adempimento della missione di annunciare la fede a tutte le genti. [377] Preoccupati della situazione dei fanciulli e dei giovani, come generazione che nel prossimo futuro dovrà portare sulle spalle il compito di edificare un mondo nuovo, attenti ai loro appelli, abbiamo dedicato loro un'attenzione particolare. A nessuno di noi sfugge il rapporto che esiste tra questo nostro argomento e il problema dell'educazione nel mondo di oggi. Siamo persuasi che la pedagogia di Dio, quale si rivela nella storia della salvezza, può anche oggi aiutare a risolvere questo problema per il bene di tutta l'umanità. Dopo la lunga e laboriosa preparazione del sinodo, compiuta anche attraverso la previa consultazione di tutte le chiese particolari, al termine del nostro lavoro abbiamo espresso al sommo pontefice - mediante un elenco di proposizioni - il desiderio che voglia a suo tempo donare alla chiesa universale un documento sulla formazione cristiana attraverso la catechesi ( come già fece dopo il sinodo del 1974 con l'esortazione apostolica Evangelii nuntiandi ); in pari tempo ci è parso opportuno, con la dovuta approvazione, aprire anche a voi il nostro animo per comunicarvi alcuni risultati più importanti del nostro lavoro. Parte I - Il mondo, i giovani, la catechesi ( Realismo di fronte alla situazione ) [378] Mutamenti radicali del mondo contemporaneo 2. Il sinodo, in quanto evento del nostro tempo, non poteva ignorare la situazione concreta del mondo. I vescovi sono testimoni e compartecipi delle speranze, dei conflitti e delle frustrazioni ( cf. GS 1 ) che agitano gli uomini di oggi. In tutte le nazioni, qualunque sia il loro sistema sociale o la loro tradizione culturale, uomini e donne si interrogano, entrano in conflitto e si impegnano per il bene comune e per l'edificazione di un mondo nuovo. I valori del passato spesso non sono più recepiti, anzi decadono; le sicurezze umane sono messe in pericolo a causa della violenza, dell'oppressione e del disprezzo della persona. Non pochi imparano per esperienza che la speranza fondata sulle ideologie o sulla tecnica è insufficiente. [379] Fra tanti conflitti ideologici e contrasti di sistemi, si fa strada una nuova ricerca di Dio, si scorgono nuovi segni di inquietudine del divino nel cuore dell'uomo e nello stesso tempo si intravede un nuovo senso dei valori umani, che riguardano la dignità della persona. [380] Problemi dei giovani 3. Emerge nelle nuove generazioni una maggiore coscienza di sé. Esse hanno un significato di enorme importanza per il genere umano, sia come numero che come qualità, nonché per la speranza di futuro che necessariamente esprimono. In queste generazioni riecheggiano con particolare vigore le tendenze che permeano la nostra società. Esse manifestano in modo violento le fratture culturali che sono frutto delle trasformazioni sociali. Spesso i giovani pagano per gli errori e le deficienze degli adulti. Più spesso ancora sono vittime dei raggiri di false guide che approfittano della loro generosità e della loro apertura d'animo. [381] Ogni opera educativa deve prender l'avvio dalle aspirazioni dei giovani alla creatività, alla giustizia, alla libertà e alla verità, come pure dal loro desiderio di corresponsabilità nella vita ecclesiale e civile e dalla loro propensione all'amore Dio e del prossimo. La catechesi è infatti l'azione ecclesiale per questo mondo e soprattutto per le generazioni che crescono e tende a far sì che la vita di Cristo trasformi e porti a compimento la vita dei giovani. [382] Vitalità della catechesi e difficoltà esterne 4. I padri sinodali hanno preso atto dei numerosi e perspicui sintomi di vitalità che l'azione catechetica della chiesa manifesta in quasi tutti i settori e specialmente tra i giovani, nonostante alcune difficoltà. In effetti si riscontra quasi ovunque una molteplicità di iniziative catechetiche, tanto che nei prossimi dieci anni la catechesi sarà in tutto il mondo il terreno naturale e più fruttuoso per il rinnovamento dell'intera comunità ecclesiale. [383] Tuttavia i padri hanno preso in considerazione le difficoltà che l'azione catechetica oggi incontra. Ai catechisti è richiesto molto, e spesso in condizioni difficilissime. Dobbiamo essere realisti e tener conto che tali condizioni sono spesso nuove: - in molte nazioni l'evoluzione della società emargina parecchi comportamenti religiosi. Molti fanciulli e giovani hanno raramente l'occasione di incontrare la chiesa sul loro cammino. Molte volte il catechista si trova di fronte all'indifferenza e al rigetto. I nuovi modi di pensare e di vivere spessissimo non sono più cristiani. Anche tra i battezzati, ve n'è una parte che raramente - e talvolta mai - ha la possibilità di ascoltare il messaggio evangelico. Molte di queste situazioni rappresentano difficoltà, ma costituiscono tuttavia una vera provocazione per la catechesi dato che essa deve dirigersi proprio ai fanciulli, ai giovani e agli adulti che vivono in questo mondo così com'è e nel quale la chiesa ha la missione di proclamare la parola della salvezza: [384] - in molte nazioni la missione catechistica non può essere esercitata con libertà. Esistono infatti paesi nei quali è limitato in modo intollerabile o addirittura soppresso l'esercizio dei diritti fondamentali dell'uomo, tra i quali va annoverato anche quello alla libertà religiosa. In queste nazioni spesso le dichiarazioni a favore della libertà religiosa sono puramente formali, dal momento che non esiste una vera libertà che consenta alla chiesa di permeare la vita con l'annuncio integrale del vangelo, né un vero diritto di riunirsi per la catechesi, né di disporre di locali o del tempo necessario, né di pubblicare libri o altro materiale didattico, né di formare catechisti. È una situazione veramente dolorosa di cui tutta la chiesa deve essere partecipe. Nessun potere al mondo ha il diritto di impedire alla persona umana la ricerca, la libera accettazione, la sempre più piena conoscenza e la libera e aperta professione della verità. La chiesa quando difende il diritto alla catechesi, propugna la libertà fondamentale dell'uomo. [385] Complessità della catechesi 5. Lo stesso senso di realismo ci richiama a tener presente la complessità dell'opera catechetica: - la diversità delle culture crea alla catechesi un'ampia pluralità di situazioni. Come già è stato indicato dal concilio Vaticano II ed è stato nuovamente ricordato da Paolo VI nell'esortazione apostolica Evangelii nuntiandi, il messaggio cristiano deve radicarsi nelle culture umane, e deve assumerle e trasformarle. In questo senso è legittimo considerare la catechesi uno degli strumenti di " acculturazione ", cioè che sviluppa e nello stesso tempo illumina dall'interno le forme di vita di coloro ai quali si rivolge. La fede cristiana, attraverso la catechesi, deve inserirsi nelle culture. La vera "incarnazione" della fede per mezzo della catechesi suppone non solo il processo del " dare " ma anche quello del " ricevere ". [386] - Le nuove tecniche danno origine a diversi valori e li propongono indiscriminatamente, toccando e trasformando in profondità i rapporti tra gli uomini. Influiscono nella compenetrazione delle culture e divulgano nuovi modi di comportamento e nuove mentalità. Di conseguenza, mutano le forme espressive, come pure il linguaggio e il rapporto umano. I giovani stessi rappresentano un certo ambito di frattura culturale nei confronti delle generazioni precedenti. La catechesi mancherebbe di efficacia di fronte a queste trasformazioni se non trasmettesse il messaggio che le è affidato con i mezzi espressivi degli uomini del nostro tempo. [387] Esigenze e limiti della catechesi odierna 6. Una catechesi rispondente alle esigenze del nostro tempo, dovrà non solo continuare, ma anche sobriamente sviluppare il rinnovamento già iniziato. La ripetizione abitudinaria che respinge ogni cambiamento e l'improvvisazione sconsiderata che affronta i problemi con leggerezza sono ugualmente pericolose. I difetti che si riscontrano o che accadono nel campo della catechesi, derivano spesso dalla mancanza di realismo, che è nello stesso tempo un'infedeltà al vangelo e all'uomo; si tratta infatti di catechesi del nostro tempo. Il sinodo esorta dunque le comunità cristiane perché sia rinnovata la nostra catechesi, che è essenzialmente annunzio del vangelo, cioè buona novella; ma sempre tenendo conto del realismo che rende la catechesi fedele e ugualmente profonda in tutti i suoi aspetti. Parte II - La catechesi come manifestazione della salvezza di Cristo [388] Il mistero di Cristo, centro della catechesi 7. La chiesa non cessa di ripetere che suo compito è di portare il messaggio della salvezza, destinato a tutti gli uomini. Essa annuncia e realizza sulla terra la salvezza in Cristo. È dunque un compito di evangelizzazione, di cui la catechesi è un aspetto. Si riferisce al mistero di Cristo come al proprio centro. Nucleo centrale dell'annuncio dev'essere pertanto il Cristo, vero Dio e vero uomo, e la sua opera salvifica compiuta nella incarnazione, vita, morte e risurrezione. Gesù Cristo come fondamento della nostra fede e fonte della nostra vita. Tutta la storia della salvezza confluisce nel Cristo. Nella catechesi ci sforziamo di capire e di sperimentare quanto egli sia importante nella nostra vita quotidiana. Attraverso la catechesi si deve spiegare che il Padre ci riconcilia a sé per mezzo del Figlio Gesù Cristo, e che lo Spirito santo è nostra guida. In quanto trasmissione di questo mistero, la catechesi è parola viva, fedele nello stesso tempo a Dio e all'uomo. In conformità a quanto è stato detto nell'esortazione apostolica Evangelii nuntiandi, il sinodo ricorda i seguenti aspetti: - la catechesi è parola; - la catechesi è memoria; - la catechesi è testimonianza. [389] La catechesi della parola 8. È uno degli aspetti primari della missione della chiesa. Essa infatti parla, annuncia, insegna, comunica: cose tutte che esprimono un'unica azione, quella cioè della conoscenza nello Spirito del mistero di Dio salvatore: " Questa è la vita eterna: che conoscano te l'unico vero Dio e colui che hai mandato, Gesù Cristo " ( Gv 17,3 ). Questa conoscenza non è un sapere qualunque; è una conoscenza del mistero, una cognizione piena di gioia, un sapere secondo lo Spirito, una comprensione organica del mistero di Cristo al quale si riferisce come suo centro; non è un sistema, né un'astrazione, né un'ideologia. [390] La professione di fede è punto di partenza e di arrivo della catechesi. Suo scopo è fare in modo che la comunità dei credenti proclami che Gesù, Figlio di Dio, il Cristo, vive ed è salvatore. Per questo motivo, modello di ogni catechesi è il catecumenato battesimale, che è formazione specifica mediante la quale l'adulto, convertito alla fede, è portato fino alla confessione della fede battesimale durante la veglia pasquale. Mentre avviene tale preparazione, i catecumeni ricevono il vangelo ( cioè le sacre scritture ) e la sua concretizzazione ecclesiale che è il simbolo della fede. [391] La catechesi può assumere molte altre forme ( sacra predicazione, insegnamento della religione nelle scuole, programmi religiosi radiofonici e televisivi ), che corrispondono al modo di comunicazione sociale e di insegnamento propri di determinate epoche. In ogni caso, è necessario stabilire i criteri in base ai quali una data forma di comunicazione sia veramente catechetica. Non ogni insegnamento, anche religioso, è per se stesso catechesi ecclesiale. Al contrario, anche un discorso occasionale che raggiunga l'uomo nella sua situazione concreta e lo orienti al Cristo, può avere carattere catecumenale. Ma in tal caso deve trasmettere per sua stessa natura, gli elementi essenziali o la sostanza vitale del messaggio evangelico, che non può né cambiare né essere taciuto ( cf. Evangelii nuntiandi, 25 ). [392] La sostanza integrale e vitale trasmessa attraverso il simbolo della fede, consegna il nucleo fondamentale del mistero del Dio uno e trino, quale fu a noi rivelato per mezzo del mistero del Figlio di Dio incarnato e salvatore, sempre vivente nella chiesa. Per discernere sia la fedeltà nella trasmissione integrale del messaggio evangelico, sia la forma autenticamente catechetica del discorso mediante il quale è comunicata la fede, è necessario avere rispettivamente presente il ministero magisteriale e pastorale della chiesa. [393] La catechesi come "memoria" 9. È un altro aspetto primario dell'azione della chiesa: essa ricorda, commemora, celebra il sacrificio in memoria del Signore Gesù, realizza l'" anamnesi ". In realtà, la parola e l'azione della comunità ecclesiale hanno la loro forza solo in quanto sono parola e azione che manifestano oggi Gesù e uniscono al Cristo. La catechesi in tal modo è congiunta con tutta l'azione sacramentale e liturgica. [394] La catechesi è manifestazione, per il nostro tempo, del mistero nascosto dai secoli in Dio ( cf. Col 1,26). Perciò il primo linguaggio usato dalla catechesi è la sacra scrittura e il simbolo. Di conseguenza la catechesi è un'introduzione autentica alla "lectio divina", cioè alla lettura della Bibbia, ma " secondo lo Spirito " che abita nella chiesa sia con la sua presenza nel ministero apostolico sia con la sua azione nei fedeli. Le sacre scritture rendono possibile a tutti i cristiani di parlare un linguaggio comune. È normale che durante il periodo di formazione alcune sentenze bibliche, specie del nuovo testamento, o alcune formule liturgiche, che le contengono in modo chiarissimo, ed altre preghiere comuni siano apprese a memoria. [395] Il credente assimila pure quelle espressioni della fede elaborate dalla viva riflessione dei cristiani lungo i secoli, che furono raccolte nei simboli e nei principali documenti della chiesa. Così l'essere cristiano s'identifica con l'ingresso in una tradizione viva, la quale, attraverso la storia degli uomini, dimostra che in Gesù Cristo il Verbo di Dio ha assunto la natura umana. Infine la catechesi è " trasmissione dei documenti della fede ". I temi che sceglie e il modo in cui si sviluppa corrispondono all'autentica fedeltà a Dio e all'uomo in Cristo Gesù. [396] La catechesi come testimonianza 10. La parola, fondata nella tradizione viva, è in tal modo parola viva per la nostra età. Espressioni come testimonianza, impegno personale, " inculturazione ", attività ecclesiale, vita spirituale, preghiera privata e liturgica, santità, indicano la stessa cosa, cioè testimonianza. La comunità dei credenti è una comunità di uomini che vivono e rendono presente oggi la storia della salvezza. La salvezza che la comunità porta con sé, offre agli uomini del nostro tempo la liberazione dal peccato, dalla violenza, dall'ingiustizia, dall'egoismo. Così si compiono le parole di Gesù: " La verità vi farà liberi " ( Gv 8,32 ). [397] La catechesi pertanto non può separarsi dall'impegno vitale: " Non coloro che dicono: Signore, Signore " ( Mt 7,21 ). Questo impegno può assumere molteplici forme individuali o collettive. Secondo una formula tradizionale esso è " sequela di Cristo ". Dunque l'insegnamento della dottrina morale, cioè della " legge di Cristo", occupa il suo posto nella catechesi. È necessario affermare senza equivoci che esistono leggi e principi morali da esporre nella catechesi, e che la morale evangelica possiede un'indole specifica che supera di molto le sole esigenze dell'etica naturale. Infatti la legge di Cristo, cioè la legge dell'amore, è impressa nei nostri cuori per opera dello Spirito santo che ci è stato dato ( cf. Rm 5,5; Gv 3,34 ). [398] D'altra parte la catechesi, in quanto testimonianza, forma simultaneamente il cristiano: inserendolo appieno nella comunità dei discepoli di Gesù Cristo che è la chiesa; assumendo tutta la realtà della condizione di grazia e di peccato di questo popolo credente, pellegrino sulla terra; - accogliendo tutti i sentimenti di solidarietà fraterna che il cristiano deve mantenere nella sua vita verso tutti coloro che, credenti e non credenti, partecipano allo stesso destino della famiglia umana. In tal modo la comunità ecclesiale si realizza veramente come sacramento universale di salvezza. [399] Questa dottrina morale non è soltanto " individuale "; essa presenta anche la dimensione sociale del messaggio evangelico. Uno dei compiti fondamentali dell'odierna catechesi consiste nel suscitare e stimolare nuove forme d'impegno soprattutto nel campo della giustizia. In questo modo, dall'esperienza cristiana emergeranno nuovi stili di vita evangelica, chi con l'aiuto della grazia di Cristo daranno nuovi frutti di santità. [400] Indole particolare della pedagogia della fede 11. Perché ogni forma di catechesi si realizzi nella sua integrità è necessario che siano indissolubilmente unite: - la conoscenza della parola di Dio; - la celebrazione della fede nei sacramenti; - la confessione della fede nella vita quotidiana. Perciò la pedagogia della fede possiede un'indole particolare: incontro con la persona di Cristo, conversione del cuore, esperienza dello Spirito nella comunione ecclesiale. Parte III - La catechesi è l'opera di tutti nella Chiesa [401] Corresponsabilità 12. La catechesi è compito di vitale importanza per tutta la chiesa. Tale compito impegna veramente tutti i fedeli, ciascuno secondo le proprie condizioni di vita e secondo i doni particolari o carismi. Infatti tutti i cristiani, in forza dei sacramenti del battesimo e della cresima, sono chiamati ad annunziare il vangelo e a preoccuparsi della fede dei fratelli in Cristo, soprattutto dei fanciulli e dei giovani. Ciò può talvolta dar luogo, per motivi diversi a tensioni e divergenze. Il sinodo invita perciò tutti a superare le difficoltà che possono sorgere e a promuovere sempre una comune responsabilità. Sviluppiamo quanto accennato. [402] La comunità cristiana 13. a) Il luogo e ambito naturale della catechesi è la comunità cristiana. La catechesi non è un compito puramente individuale, ma si realizza sempre nella dimensione della comunità cristiana. Le forme di comunità si evolvono oggi rapidamente. Oltre alle comunità quali la famiglia, prima comunità educativa, o la parrocchia, ove normalmente agisce l'assemblea cristiana, o la scuola, la comunità destinata anch'essa all'educazione, sorgono oggi molti altri tipi di comunità tra le quali vi sono le piccole comunità ecclesiali, le associazioni, i gruppi giovanili, eccetera. [403] Queste nuove comunità offrono nuove possibilità alla chiesa: possono essere infatti un lievito nella massa e nel mondo in trasformazione; contribuiscono a manifestare più chiaramente sia la varietà che l'unità della chiesa; devono essere segno di reciproca carità e di comunione. La catechesi può trovare in essi nuovi luoghi dove realizzarsi, dal momento che ivi i membri della comunità si annunziano reciprocamente il mistero di Cristo. Nello stesso tempo la catechesi presenta il mistero della chiesa, popolo di Dio e corpo mistico di Cristo, nel quale si radunano in Dio e tra di loro i molteplici gruppi e le comunità. [404] Il vescovo e gli altri operatori della catechesi 14. b) Il vescovo, nella propria chiesa locale, abbia la principale responsabilità nella catechesi. Oltre a quanto gli compete circa il coordinamento dell'attività di coloro che nella sua chiesa particolare si occupano di catechesi, il vescovo deve impegnarsi direttamente nell'azione catechetica. Uniti a lui, ciascuno secondo le proprie funzioni, tutti gli altri cooperino nel ministero catechetico. Nessuno può assolvere da solo il ruolo della catechesi, dal momento che esige la mobilitazione di molteplici energie. Ciascuno contribuisce al compimento della stessa missione secondo il proprio ruolo e carisma: il vescovo con i suoi sacerdoti, i diaconi, i genitori, i catechisti, i maestri, gli animatori delle comunità cristiane. Al compimento di questa missione possono e devono dare un contributo inestimabile alla chiesa, a titoli diversi, le persone consacrate a Dio. [405] In molte nazioni i catechisti, assieme ai sacerdoti, partecipano alla guida delle comunità cristiane. In unione col vescovo, essi assumono la responsabilità di trasmettere la fede. Il sinodo conferma per tutti l'importanza di questa missione e desidera che i catechisti trovino la benevolenza e l'aiuto di cui hanno bisogno. Il sinodo esorta a non permettere che i ministeri o i compiti catechetici siano assunti senza una congrua preparazione, corrispondente alla duplice indole o dimensione della catechesi, cioè la fedeltà a Dio e all'uomo. Ciò implica sia la formazione nel campo delle scienze sacre, sia anche quelle conoscenze sull'uomo che sono necessarie nelle diverse nazioni o ambiti che fanno parte delle scienze umane. [406] La catechesi nella società pluralistica 15. c) Il mondo d'oggi è caratterizzato dalla diversità, essendo costituito da popoli con visioni del mondo, principi etici e sistemi socio-politici differentissimi. Anche dal punto di vista religioso è pluralistico. La catechesi deve abilitare i cristiani ad inserirsi in modo conveniente in questa situazione. Per raggiungere tale obiettivo, deve educarli al senso della loro specifica identità di battezzati, di credenti e di membri della chiesa. Deve inoltre sensibilizzarli ad un dialogo che sia nello stesso tempo rispettoso verso gli altri e massimamente esigente verso la verità. [407] La formazione ecumenica offre a quanti appartengono alla chiesa cattolica romana l'occasione di comprendere i cristiani di altre chiese e comunità ecclesiali, nonché di predisporsi al dialogo e ad instaurare con loro relazioni fraterne. La realizzazione di "catechesi comuni", ove i pastori le ritengano necessarie, sia integrata da una completa e specifica catechesi cattolica, al fine di evitare i pericoli dell'indifferentismo religioso. [408] Per quanto riguarda le altre religioni, che i cristiani incontrano sempre più frequentemente sul loro cammino, la catechesi deve favorire un atteggiamento di rispetto e di comprensione, e sviluppare un'attitudine di ascolto e di discernimento dei "germi della Parola", in esse latenti. Affinché i giovani possano trarre qualche frutto dalla conoscenza delle religioni non cristiane e a maggior ragione dalle nozioni circa le diverse concezioni materialistiche, è necessario che, sotto la guida dei pastori, ricevano un'adeguata preparazioni sulla dottrina cattolica e si applichino all'esercizio della preghiera e della vita cristiana. Così formati, potranno non solo rispettare quanti non condividono la fede in Cristo ma offrire loro la testimonianza di tale fede. [409] Catechesi cristiana di fronte alle odierne tendenze materialistiche 16. Di fronte alle tendenze al materialismo, al secolarismo e all'ateismo o a certe forme di umanesimo radicale che soffocano la dimensione umana della persona, la catechesi si distingua per la visione cristiana dell'uomo e del mondo. L'" apologetica " o un certo " confronto " critico conformi al pensiero contemporaneo potrà mettere in luce i fondamenti razionali di questa visione. [410] Nella situazione di diversità e di pluralismo, il cristiano non abbia timore: con l'aiuto della grazia dello Spirito santo può essere, secondo la parola dell'apostolo, " forte nella fede ". L'autentica apertura d'animo suppone ed esige la coscienza chiara e matura della propria identità, che implica la testimonianza e la missione. [411] Dimensione missionaria della catechesi 17. La catechesi è sempre missionaria. Essa infatti spinge a preoccuparsi di altri gruppi umani che vivono in ambienti differenti e apre gli animi al bene di tutta la chiesa, favorendo la nascita di vocazioni missionarie; nello stesso tempo sviluppa l'atteggiamento di rispetto verso tutti gli uomini e stimola all'autentica testimonianza cristiana dinanzi ad essi, prima di tutto impegnandosi nell'edificazione della comunità ecclesiale. Conclusione [412] 18. Dopo aver parlato con voi del lavoro svolto in questi giorni presso la cattedra di Pietro in unione e comunione col successore di Pietro, il papa Paolo VI, desideriamo ringraziare Dio da cui derivano tutti i beni ( cf. Gv 1,17 ) e a cui consacriamo la nostra vita; Dio, che per mezzo dello Spirito del Figlio suo è stato sempre con noi e ci ha concesso di vedere, di contemplare e di sperimentare le meraviglie del suo amore ( cf. 1 Gv 1,1); Dio che desideriamo con tutto il cuore sia da voi amato sempre e al di sopra di tutto. [413] Ringraziamo poi tutti coloro che condividono con noi la responsabilità del ministero catechetico. Pensiamo ai presbiteri, nostri cooperatori nel ministero apostolico, e a noi profondamente uniti in forza del sacramento dell'ordine; pensiamo a coloro che vivono consacrati a Dio sia nelle comunità religiose che in mezzo al mondo, rinnovando la nostra speranza nella grande fecondità spirituale, per il mondo, di una vita trascorsa nello spirito delle beatitudini ( cf. LG 42 ); pensiamo a coloro che chiamiamo specificamente catechisti. Sono moltissimi, uomini, donne, giovani e anche fanciulli, che dedicano il loro tempo - in genere senza alcuna ricompensa materiale - in un'opera così grande come quella di costruire il regno di Dio, pieni di vera carità nel formare nel cuore degli uomini il Cristo Gesù fino alla pienezza. Pensiamo ancora ai genitori che educano i figli fin dalla prima infanzia nella conoscenza di Gesù Cristo e nel timore e nell'amore di Dio, e conservano viva nel cuore dei figli la fede ricevuta nel battesimo e confermata nella cresima, facendola maturare in modo che porti costantemente frutti di vita eterna. Pensiamo ancora a tante nostre comunità fraterne, dedite all'orazione, povere, che al mondo soggiogato dall'egoismo individualistico offrono una preziosa testimonianza di vita. [414] Noi vescovi radunati in questo sinodo da tutte le parti del mondo, dopo aver ascoltato le chiese di tutto il mondo ed aver preso coscienza dell'importanza della catechesi tanto da attribuirle la priorità della nostra azione pastorale, dal colle Vaticano, presso il sepolcro di Pietro, davanti al suo successore, il papa Paolo VI, pensando a tutti voi proclamiamo solennemente di accettare il dolce compito di dedicare tutte le nostre forze alla medesima attività catechetica insieme con quella dell'evangelizzazione, fiduciosi nella grazia dello Spirito santo, che può produrre sempre maggiori frutti di santità quanto più la vostra fede giungerà a maturità attraverso la sistematica formazione. Si prevedono ancora molte difficoltà nel mondo, ma il futuro è dei credenti, perché la speranza non lascia confusi ( cf. Rm 5,5 ). La beata vergine Maria, madre della chiesa, diligente ascoltatrice della parola di Dio, ci ottenga di portare a compimento i buoni propositi, e che la fede salvifica del Cristo diventi fermento, sale, luce, vera vita per tutto il mondo; ella che, quale ardente discepola del Figlio suo nella fede, " serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore " ( Lc 2,19 ).