Relazione finale
I - Argomento centrale di questo Sinodo |
|
Celebrazione, verifica, promozione del Concilio Vaticano II |
|
| 1 | Esperienza spirituale di questo Sinodo |
| 2 | Raggiunto lo scopo del Sinodo |
| 3 | Luci ed ombre nella accettazione del Concilio |
| 4 | Cause esterne ed interne delle difficoltà |
| 5 | Una più profonda accettazione del Concilio |
| 6 | Suggerimenti |
II - Argomenti particolari del Sinodo |
|
A) Il Mistero della Chiesa |
|
| 1 | Il secolarismo e i segni di ritorno al sacro |
| 2 | Il Mistero di Dio per Gesù Cristo nello Spirito Santo |
| 3 | Mistero della Chiesa |
| 4 | Vocazione universale alla santità |
| 5 | Suggerimenti |
B) Fonti di cui vive la Chiesa |
|
a) La Parola di Dio |
|
| 1 | Scrittura, tradizione, magistero |
| 2 | Evangelizzazione |
| 3 | Relazione tra il magistero dei Vescovi ed i teologi |
| 4 | Suggerimenti |
b) La sacra liturgia |
|
| 1 | Rinnovamento interno della liturgia |
| 2 | Suggerimenti |
C) La Chiesa come comunione |
|
| 1 | Significato di comunione |
| 2 | Unità e pluriformità nella Chiesa |
| 3 | Chiese orientali |
| 4 | Collegialità |
| 5 | Le Conferenze Episcopali |
| 6 | Partecipazione e corresponsabilità nella Chiesa |
| 7 | Comunione ecumenica |
| 8 | Suggerimenti |
D) La missione della Chiesa nel mondo |
|
| 1 | Importanza della Costituzione "Gaudium et Spes" |
| 2 | Teologia della Croce |
| 3 | Aggiornamento |
| 4 | Inculturazione |
| 5 | Dialogo con le religioni non cristiane e con i non credenti |
| 6 | Opzione preferenziale per i poveri e promozione umana |
| 7 | Suggerimenti |