| Catechismo della Chiesa Cattolica |
|
131 « Nella Parola di Dio è insita tanta efficacia e potenza da essere sostegno e vigore della Chiesa, e per i figli della Chiesa saldezza della fede, cibo dell'anima, sorgente pura e perenne della vita spirituale ».108 « È necessario che i fedeli abbiano largo accesso alla Sacra Scrittura ».109 |
|||
|
132 « Lo studio della Sacra Scrittura sia dunque come l'anima della sacra teologia. |
|
||
Anche il ministero della Parola, cioè la predicazione pastorale, la catechesi e tutta l'istruzione cristiana, nella quale l'omelia liturgica deve avere un posto privilegiato, si nutre con profitto e santamente vigoreggia con la Parola della Scrittura ».110 |
|||
|
133 La Chiesa « esorta con forza e insistenza tutti i fedeli … ad apprendere " la sublime scienza di Gesù Cristo " ( Fil 3,8 ) con la frequente lettura delle divine Scritture. " L'ignoranza delle Scritture, infatti, è ignoranza di Cristo " ( San Girolamo ) ».111 |
|
||
| Indice |
| 108 | Dei Verbum 21 |
| 109 | Dei Verbum 22 |
| 110 | Dei Verbum 24 |
| 111 | Dei Verbum 25 |