| Catechismo della Chiesa Cattolica |
476 Il vero Corpo di Cristo |
|||
|
Poiché il verbo si è fatto carne assumendo una vera umanità, il Corpo di Cristo era delimitato.108 |
|
||
|
Perciò l'aspetto umano di Cristo può essere « rappresentato » ( Gal 3,1 ). Nel settimo Concilio Ecumenico la Chiesa ha riconosciuto
legittimo che venga
raffigurato mediante |
|||
477 Al tempo stesso la Chiesa ha sempre riconosciuto che nel Corpo di Gesù il « Verbo invisibile apparve visibilmente nella nostra carne ».110 In realtà, le caratteristiche individuali del Corpo di Cristo esprimono la Persona divina del Figlio di Dio. Questi ha fatto a tal punto suoi i lineamenti del suo Corpo umano che, dipinti in una santa immagine, possono essere venerati, perché il credente che venera « l'immagine, venera la realtà di chi in essa è riprodotto ».111 |
|||
| Indice |
| 108 | Concilio Lateranense 649: Denz.-Schönm., 504 |
| 109 | Concilio di Nicea II 787 |
| 110 | Messale Romano, Prefazio di Natale II |
| 111 | Concilio di Nicea II 787 |