Santo Domingo - Documento di lavoro
| Messaggi | |||
I Parte - Sguardo pastorale alla realtà latinoamericana |
|||
| 1. Sguardo storico all'evangelizzazione in America Latina | |||
| 1 | 1.0. Dal cuore dei popoli latinoamericani | ||
| 5 | 1.1. Evangelizzazione | ||
| 1.1.1. Semi del Verbo | |||
| 1.1.2. Il primo annuncio | |||
| 1.1.3. La presenza degli ordini e delle congregazioni religiose | |||
| 1.1.4. I laici | |||
| 1.1.5. L'insediamento della Chiesa | |||
| 1.1.6. La collegialità pastorale e la comunione ecclesiale | |||
| 1.1.7. La devozione mariana | |||
| 56 | 1.2. Promozione umana | ||
| 1.2.1. Una sola umanità di origini diverse | |||
| Gli Indigeni | |||
| Gli Spagnoli | |||
| I Portoghesi | |||
| Gli afroamericani | |||
| 1.2.2. Meticciato e pluralità | |||
| La difesa della dignità umana: modelli sociali | |||
| Influenze straniere: violente e pacifiche | |||
| 1.2.3. La donna | |||
| 1.2.4. L'integrazione latinoamericana | |||
| 1.2.5. La coscienza dell'impoverimento | |||
| 90 | 1.3. Cultura cristiana | ||
| 1.3.1. America Latina, un continente peculiare | |||
| 1.3.2. La cristianità indiana | |||
| 1.3.3. L'impatto dell'Illuminismo | |||
| 1.3.4. La configurazione degli Stati nazionali | |||
| 1.3.5. Stabilità apparente | |||
| 1.3.6. L'impatto della modernità | |||
| 112 | 1.4. Lezioni e sfide | ||
| 124 | 2. Sguardo pastorale alla realtà sociale in America Latina | ||
| 2.1. La dimensione etica | |||
| 128 | 2.2. La situazione economica | ||
| 2.2.1. Il decennio perduto | |||
| 2.2.2. Paesi indebitati | |||
| 2.2.3. La concentrazione della ricchezza | |||
| 2.2.4. Il mondo del lavoro | |||
| 2.2.5. L'economia informale | |||
| 2.2.6. L'impresa | |||
| 2.2.7. Verso un 'economia di solidarietà | |||
| 146 | 2.3. La situazione politica | ||
| 2.3.1. La necessaria integrazione | |||
| 2.3.2. Il passaggio alla democrazia | |||
| 2.3.3. Risultati e disillusione | |||
| 2.3.4. La partecipazione locale | |||
| 2.3.5. I diritti umani | |||
| 162 | 2.4. I nuovi volti della povertà | ||
| 166 | 3. Sguardo pastorale alla realtà culturale in America Latina | ||
| 3.1. La cultura come modo di vita | |||
| 167 | 3.2. Unità e pluralismo culturale | ||
| 169 | 3.3. Le culture originarie | ||
| 172 | 3.4. La cultura moderna | ||
| 178 | 3.5. La cultura dei poveri | ||
| 181 | 3.6. La cultura dei giovani | ||
| 185 | 3.7. Una cultura audiovisiva | ||
| 186 | 3.8. Una cultura di morte | ||
| 187 | 3.9. Verso una cultura cristiana | ||
| 191 | 4. Sguardo pastorale alla realtà ecclesiale in America Latina | ||
| 4.1. Il profetismo | |||
| 4.1.1. La parola di Dio | |||
| 4.1.2. La testimonianza dei cristiani | |||
| 4.1.3. Il magistero dei pastori | |||
| 4.1.4. La riflessione dei teologi | |||
| 4.1.5. La parola dei catechisti | |||
| 4.1.6. La dottrina sociale della Chiesa | |||
| 4.1.7. Il profetismo della comunicazione sociale | |||
| 4.1.8. L'educazione che serve la persona | |||
| 4.1.9. I contenuti della predicazione | |||
| 220 | 4.2. La « koinonia » o comunione ecclesiale | ||
| 4.2.1. Chiesa domestica | |||
| 4.2.2. Le comunità ecclesiali di base | |||
| 4.2.3. I movimenti di Chiesa | |||
| 4.2.4. La comunità educativa | |||
| 4.2.5. La comunione nella parrocchia | |||
| 4.2.6. La Chiesa particolare | |||
| 240 | 4.3. La celebrazione | ||
| 4.3.1. La vita liturgica del popolo di Dio | |||
| 4.3.2. L'esperienza della religiosità popolare | |||
| 251 | 4.4. La « diaconia » o servizio | ||
| 4.4.1. Gli agenti evangelizzatori e i loro ministeri | |||
| I pastori del popolo di Dio | |||
| La vita consacrata | |||
| Istituti secolari | |||
| I fedeli cristiani laici | |||
| La donna | |||
| Le vocazioni | |||
| 4.4.2. Gli imperativi dell'annuncio in America Latina | |||
| Opzioni vigenti e ancora pendenti | |||
| Gli accenti nuovi | |||
| Le culture indigene e afroamericane | |||
| Cultura urbana | |||
| La cultura della vita e della solidarietà | |||
| I diritti umani | |||
| Evangelizzazione di gruppi speciali | |||
| I gruppi religiosi non cattolici | |||
| La missione « ad gentes » | |||
| Il dialogo ecumenico | |||
| 4.4.3. Strutture di servizio | |||
| Le strutture diocesane: Consigli, Curie e organismi di pastorale | |||
| Le Conferenze Episcopali | |||
| Il CELAM | |||
| 305 | 4.5. Da Rio, Medellin e Puebla a Santo Domingo | ||
II Parte - Illuminazione teologico-pastorale |
|||
| A. L'evento salvifico | |||
| 310 | 1. Gesù Cristo, salvezza di Dio nella storia | ||
| 1.1. Gesù Cristo, salvezza di Dio | |||
| 311 | 1.2. Gesù Cristo, realizzazione delle promesse del Regno | ||
| 313 | 1.3. Gesù Cristo e il regno di Dio | ||
| 315 | 1.4. Il Regno come dono del Padre | ||
| 317 | 1.5. Gesù Cristo, contenuto centrale dell'evangelizzazione | ||
| 318 | 2. Gesù Cristo, rivelazione perfetta del Padre | ||
| 2.1. La preparazione evangelica | |||
| 321 | 2.2. La rivelazione di Dio nell'Antico Testamento | ||
| 325 | 2.3. Il Dio del Regno, il Padre di Gesù Cristo | ||
| 330 | 2.4. La vocazione ultima dell'uomo e della donna | ||
| 332 | 2.5. Il senso cristiano della natura | ||
| 334 | 3. Gesù Cristo, realizzazione piena dell'uomo e della donna | ||
| 3.1. Gesù Cristo, una vita per il Padre | |||
| 335 | 3.2. Gesù Cristo, amore incondizionato per l'essere umano | ||
| 336 | 3.3. Gesù Cristo, compassione per l'essere umano che soffre | ||
| 337 | 3.4. La dottrina di Gesù Cristo | ||
| 338 | 3.5. La presenza dello Spirito nella vita di Gesù | ||
| 340 | 3.6. La morte di Gesù e il regno di Dio | ||
| 342 | 3.7. Il significato della risurrezione di Gesù Cristo | ||
| 343 | 3.8. Gesù Cristo, Signore del Regno | ||
| 345 | 4. I discepoli di Gesù Cristo | ||
| 4.1. Coloro che assumono la vita di Cristo | |||
| 347 | 4.2. La necessaria conversione | ||
| 349 | 4.3. La liberazione portata da Gesù | ||
| 351 | 4.4. La risposta a Dio nell'amore fraterno | ||
| 355 | 4.5. Il Regno e le strutture di peccato | ||
| 358 | 4.6. La solidarietà e la lotta per la giustizia che nascono dall'amore fraterno | ||
| 361 | 4.7. La liberazione cristiana non si riduce alla promozione sociale | ||
| 363 | 4.8. Amore preferenziale per i poveri | ||
| 365 | 4.9. La speranza dei poveri: Gesù Cristo glorificato | ||
| 368 | 5. Gesù Cristo, pienezza di ogni cultura | ||
| 5.1. L'incarnazione culturale del Verbo di Dio | |||
| 370 | 5.2. Gesù Cristo corregge e perfeziona la cultura del suo popolo | ||
| 372 | 5.3. L'inculturazione nella Chiesa primitiva | ||
| 374 | 5.4. Gesù Cristo, fonte, criterio e pienezza di ogni cultura autentica | ||
| B. La proclamazione dell'evento salvifico | |||
| 378 | 6. La Chiesa, presenza di Gesù Cristo nel mondo | ||
| 6.1. La Chiesa, comunità salvifica | |||
| 6.1.1. La Chiesa animata dallo Spirito di Cristo risorto | |||
| 6.1.2. La Chiesa: mistero di Dio nella storia | |||
| 6.1.3. La Chiesa: comunità per la salvezza del mondo | |||
| 390 | 6.2. La Chiesa, comunione di comunità | ||
| 6.2.1. La Chiesa: comunione di carismi diversi | |||
| 6.2.2. La Chiesa: comunione collegiale | |||
| 6.2.3. La Chiesa: comunione nel segno della croce | |||
| 403 | 6.3. La Chiesa, comunità per la missione | ||
| 6.3.1. Evangelizzazione | |||
| 6.3.2. Promozione umana | |||
| 6.3.3. Cultura cristiana | |||
| 410 | 7. Maria, Vangelo vivente nella Chiesa e nella cultura | ||
| 7.1. Maria in America Latina | |||
| 414 | 7.2. Maria nella nuova evangelizzazione | ||
| 416 | 7.3. Maria e la promozione umana | ||
| 421 | 7.4. Maria, realizzazione della cultura cristiana | ||
| C. La realizzazione dell'evento salvifico | |||
| 425 | 8. La nuova evangelizzazione | ||
| 8.1. America Latina, culla della nuova evangelizzazione | |||
| 431 | 8.2. La nuova evangelizzazione è venuta maturando nella Chiesa | ||
| 435 | 8.3. La nuova evangelizzazione richiede una corretta comprensione | ||
| 440 | 8.4. La nuova evangelizzazione annuncia un'antica novità | ||
| 445 | 8.5. Le coordinate della nuova evangelizzazione | ||
| 450 | 8.6. La nuova evangelizzazione è continuità, rottura e scelta | ||
| 456 | 8.7. L'originalità della nuova evangelizzazione | ||
| 8.7.1. L'ardore | |||
| 8.7.2. Il metodo | |||
| 8.7.3. L'espressione | |||
| 467 | 8.8. Verso la IV Conferenza, guardando alla nuova evangelizzazione | ||
| 471 | 9. Nuova evangelizzazione e promozione umana | ||
| 9.1. Coerenza tra fede e vita | |||
| 475 | 9.2. L'insegnamento sociale della Chiesa | ||
| 481 | 9.3. L'opzione preferenziale per i poveri | ||
| 487 | 9.4. Il discernimento etico | ||
| 488 | 9.5. La promozione della persona umana | ||
| 492 | 9.6. Il conflitto sociale | ||
| 495 | 9.7. La ricerca del bene comune | ||
| 498 | 9.8. L'impegno sociale | ||
| 501 | 10. Nuova evangelizzazione e cultura cristiana | ||
| 10.1. L'importanza della cultura | |||
| 504 | 10.2. L'inculturazione della fede | ||
| 10.2.1. La cultura, veicolo di salvezza | |||
| 10.2.2. Il processo di inculturazione della fede | |||
| 10.2.3. Cultura cristiana | |||
| 10.2.4. Alcuni spazi dell'inculturazione della fede in America Latina | |||
| 523 | 10.3. L'evangelizzazione delle culture | ||
| 10.3.1. L'offerta del Vangelo | |||
| 10.3.2. La presenza della limitazione del peccato nelle culture | |||
| 10.3.3. Le culture sono chiamate alla pienezza | |||
| 534 | 10.4. Cultura cristiana e promozione umana | ||
| 537 | 10.5. Alcuni campi specifici | ||
| 10.5.1. Guardando la nostra Chiesa | |||
| 10.5.2. Politica ed economia | |||
| 10.5.3. Famiglia | |||
| 10.5.4. Educazione | |||
| 10.5.5. Università cattolica | |||
| 10.5.6. Comunicazione sociale | |||
| 10.5.7. Religiosità popolare | |||
| 546 | 11. Una realizzazione imperfetta in cammino verso la pienezza | ||
| 11.1. Realtà del peccato: pentimento e riconciliazione | |||
| 556 | 11.2. Conversione nella speranza | ||
| 564 | 11.3. Ringraziamenti | ||
III Parte - Proposte pastorali |
|||
| 567 | 1. Lo spirito che deve animarci | ||
| 573 | 1.1. Coltivare l'ardore missionario | ||
| 576 | 1.2. Suscitare una maturità di fede | ||
| 582 | 1.3. Costruire l'unità della Chiesa | ||
| 585 | 1.4. Rafforzati da una buona speranza | ||
| 591 | 2. Le grandi sfide | ||
| 593 | 2.1. Rispetto alla comunità cristiana | ||
| 2.1.1. Analisi permanente dei segni dei tempi | |||
| 2.1.2. Le culture antiche e nuove come appello all'inculturazione del Vangelo | |||
| 2.1.3. La dottrina sociale della Chiesa | |||
| 2.1.4. I nuovi gruppi religiosi | |||
| 2.1.5. Il consolidamento delle comunità ecclesiali di base e dei ministeri affidati ai laici | |||
| 2.1.6. Rafforzamento della pastorale biblica, unita alla catechesi e alla liturgia inculturata | |||
| 2.1.7. La situazione della donna nella Chiesa e nella società | |||
| 2.1.8. L'educazione come generatrice di cultura | |||
| 2.1.9. L'attività politica come servizio alla comunità | |||
| 2.1.10. La comunicazione sociale e i suoi mezzi | |||
| 2.1.11. Il rispetto per la diversità a partire dall'unità | |||
| 2.1.12. La città come spazio abitabile | |||
| 608 | 2.2. Rispetto alla comunità latinoamericana | ||
| 2.2.1. La necessità di una politica di integrazione | |||
| 2.2.2. Il dramma della droga | |||
| 2.2.3. L'etica nelle relazioni pubbliche | |||
| 2.2.4. La creazione di fonti di lavoro | |||
| 2.2.5. La cultura della vita | |||
| 2.2.6. L'austerità come stile di vita e il dovere morale di condividere | |||
| 617 | 2.3. Rispetto alla comunità internazionale | ||
| 2.3.1. Il pagamento del debito estero | |||
| 2.3.2. La sfida della pace | |||
| 2.3.3. La solidarietà effettiva coi paesi poveri | |||
| 620 | 3. Opzioni preferenziali vigenti da Medellin e Puebla | ||
| 622 | 3.1. Opzione preferenziale per i poveri | ||
| 625 | 3.2. Opzione per i giovani | ||
| 628 | 3.3. Opzione per la famiglia | ||
| 631 | 3.4. Opzione per i costruttori della società pluralista | ||
| 633 | 3.5. Opzione per la persona nella società nazionale e internazionale | ||
| 635 | 4. Opzioni nuove | ||
| 642 | 4.1. Vita e missione dei laici | ||
| 656 | 4.2. Evangelizzazione della cultura moderna | ||
| 664 | 4.3. Una nuova comunicazione per una nuova evangelizzazione | ||
| 677 | 4.4. Le culture americane e afroamericane | ||
| 685 | 4.5. Altre opzioni: missione « ad gentes » | ||
| La Chiesa a difesa della vita, la Chiesa di fronte ai nuovi gruppi religiosi | |||
| 688 | Parola finale | ||