Menti nostrae
| Introduzione | |
| Voci che non si spengono | |
| Principale necessità del nostro tempo | |
| Paterna sollecitudine per i Sacerdoti | |
| Manifestazione di gratitudine | |
| Il grande dono del Sacerdozio | |
| Necessità della corrispondenza | |
| Il dovere fondamentale | |
| Parte I | La santità della vita |
| La perfezione consiste nel fervore della carità | |
| Il Sacerdote è chiamato alla perfezione | |
| Imitazione di Cristo | |
| Intima unione con Gesù | |
| Tenere lo sguardo fisso in lui | |
| Vita cristocentrica | |
| Pratica dell'umiltà | |
| Diffidenza di sé stessi | |
| Immolazione della volontà | |
| Necessità dell'obbedienza | |
| Rinunce del celibato | |
| Vigilanza e preghiera, custodi della castità | |
| Evitare le familiarità | |
| Distacco dai beni terreni | |
| Essere modelli di ogni virtù | |
| Necessità della grazia per la santificazione | |
| Verità consolanti | |
| Vita di sacrificio | |
| Ad esempio di Gesù sul Calvario | |
| Nella Santa Messa | |
| I tesori del Sacrificio Eucaristico | |
| Vivere la Santa Messa | |
| Trasformazione in vittime con Gesù | |
| Monito di San Pier Crisologo | |
| La mistica morte in Cristo | |
| Valerci delle ricchezze del Sangue di Gesù | |
| Necessità della preghiera e della pietà | |
| L'obbligo del Divin Ufficio | |
| Voce di Cristo e della Chiesa | |
| Mezzi efficienti di santificazione | |
| Avere le intenzioni stesse di Gesù | |
| La meditazione accurata del Breviario | |
| Seguire il ciclo liturgico | |
| La contemplazione delle cose celesti… | |
| … e dei misteri della vita di Gesù | |
| Danni gravi per chi la trascura | |
| Preghiere varie e spirito di orazione | |
| Ardente devozione alla Madonna | |
| La visita quotidiana al Santissimo Sacramento | |
| L'esame di coscienza | |
| La Confessione frequente | |
| La direzione spirituale | |
| Gli esercizi spirituali | |
| Parte II | La santità del sacro ministero |
| Il Sacerdote dispensatore dei Misteri di Dio | |
| Le varie forme dell'apostolato moderno | |
| Esercitare l'apostolato in unione con Cristo | |
| Riproducendo in se stessi la sua immagine | |
| Guardarsi dall'eresia dell'azione | |
| Impegnarsi interamente alla salvezza delle anime | |
| Seguire gli esempi del Redentore | |
| Con carità benigna | |
| Essere disinteressati | |
| Perfezionare la propria cultura | |
| Rafforzare lo zelo operoso | |
| Compiacimento per i direttori di spirito | |
| Si modellino su San Giuseppe Cafasso | |
| Parte III | Norme pratiche |
| Principio fondamentale: adattarsi ai tempi | |
| Formazione del clero | |
| Sacerdoti Secolari e Religiosi uniti nell'intento del bene della Chiesa | |
| Reclutare nuovi operai | |
| Pregare per le vocazioni | |
| Suscitare grande stima per il Sacerdozio | |
| Specialmente con la santità della vita | |
| Selezione oculata e prudente | |
| Esame delle vocazioni… | |
| … e delle qualità fisiche dei candidati | |
| Cura delle vocazioni | |
| È un grave dovere | |
| L'ambiente sia sano e sereno | |
| Formare il carattere al senso della responsabilità | |
| Istillare orrore per la doppiezza | |
| Non isolare interamente dal mondo | |
| La formazione intellettuale, letteraria e scientifica… | |
| …non inferiore a quella dei laici | |
| Necessità della dottrina filosofica e teologica | |
| Seguire il metodo scolastico | |
| Formazione spirituale e morale | |
| La scienza da sola può essere nociva | |
| I chierici si diano alla vita interiore | |
| La loro pietà sia convinta | |
| Compiano tutto con fede | |
| I direttori istillino in essi le virtù ecclesiastiche… | |
| … particolarmente la sottomissione… | |
| … sì che diventino veramente obbedienti al Vescovo | |
| La castità sia saldamente posseduta e lungamente provata | |
| Coltivino la divozione al Santissimo Sacramento e alla Madonna | |
| Aver cura del giovane Clero | |
| Preparare santamente alla vita di ministero | |
| Promuovere istituti appositi | |
| Sul modello di quello di Sant'Eugenio in Roma | |
| Non lanciare nel ministero Sacerdoti inesperti | |
| Affiancarli a Sacerdoti provetti … | |
| … insigni per virtù e zelo | |
| Si procuri la vita comune del Clero | |
| Immensi vantaggi che porta | |
| Non sospendere la vita di studio | |
| Ridonare efficienza alle biblioteche per Sacerdoti… | |
| …con sale di consultazione e di lettura opportunamente aggiornate | |
| Parte IV | Problemi di attualità |
| Pericoli del nostro tempo | |
| Lo spirito di novità | |
| Quando sia lodevole | |
| Novità perniciose contro cui stare in guardia | |
| Agli Ordinari spetta l'aggiornamento dei metodi di apostolato | |
| Il clero e la questione sociale | |
| Nessuna incertezza contro il comunismo | |
| Denunciare le conseguenze dannose del capitalismo | |
| Andare incontro ai poveri e ai ricchi | |
| Formare i laici ai doveri sociali | |
| Sollecitudine del Papa per il clero povero | |
| Le straordinarie facoltà concesse ai Vescovi | |
| Notificare i frutti degli sforzi compiuti | |
| Promuovere la previdenza sociale per i Sacerdoti | |
| Encomio del Clero che soccorre i confratelli di Sacerdozio | |
| Educare i fedeli a soccorrere il Clero povero | |
| Obbligo di farlo da parte dei Pubblici Poteri | |
| Esortazione finale | |
| Riassunto e programma di vita | |
| Portare tutte le anime a Gesù | |
| Trasfondendo la vita attinta da Gesù | |
| Mostrandosi modelli di bontà | |
| Stimare la vocazione e viverla santamente | |
| Rinnovarsi nello spirito in questo Anno Santo | |
| Esortazione ad un corso straordinario di esercizi spirituali… | |
| … e alla fiducia in Maria madre dei Sacerdoti… | |
| … alla Quale il Santo Padre affida il Clero di tutto il mondo | |
| Benedizione speciale per il Clero perseguitato | |
| Benedizione per tutti i Sacerdoti | |