Familiaris consortio
| Introduzione | ||
| Parte 1 | Luce e ombre della famiglia, oggi |
|
| Parte 2 | Il disegno di Dio sul matrimonio e sulla famiglia |
|
| Parte 3 | I compiti della famiglia cristiana |
|
| Parte 4 | La pastorale familiare: tempi, strutture, operatori e situazioni |
|
| Cap. 1 | I tempi della pastorale familiare |
|
| 65 | La Chiesa accompagna la famiglia cristiana nel suo cammino | |
| 66 | La preparazione | |
| 67 | La celebrazione | |
| 68 | Celebrazione del matrimonio ed evangelizzazione dei battezzati non credenti | |
| 69 | Pastorale post-matrimoniale | |
| Cap. 2 | Strutture della pastorale familiare |
|
| 70 | La comunità ecclesiale e in particolare la parrocchia | |
| 71 | La famiglia | |
| 72 | Le associazioni di famiglie per le famiglie | |
| Cap. 3 | Operatori della pastorale familiare |
|
| 73 | I vescovi ed i presbiteri | |
| 74 | Religiosi e Religiose | |
| 75 | Laici specializzati | |
| 76 | Recettori e operatori della comunicazione sociale | |
| Cap. 4 | La pastorale familiare nei casi difficili |
|
| 77 | Circostanze particolari | |
| 78 | Matrimoni misti | |
| 79 | Azione pastorale di fronte adalcune situazioni irregolari | |
| 80 | a) Il matrimonio per esperimento | |
| 81 | b) Unioni libere di fatto | |
| 82 | c) Cattolici uniti col solo matrimonio civile | |
| 83 | d) Separati e divorziati non risposati | |
| 84 | e) I divorziati risposati | |
| 85 | I senza-famiglia | |
| 86 | Conclusione | |