Pastores dabo vobis
| 1 | Introduzione |
Cap I |
Preso fra gli uomini |
| 5 | Il sacerdote nel suo tempo |
| 6 | Il Vangelo oggi: speranze e ostacoli |
| 8 | I giovani e la vocazione e la formazione sacerdotale |
| 10 | Il discernimento evangelico |
Cap II |
Mi ha consacrato con l'unzione e mi ha mandato |
| 11 | La natura e la missione del sacerdozio ministeriale |
| 12 | Nel mistero della Chiesa comunione e missione |
| 13 | Relazione fondamentale con Cristo Capo e Pastore |
| 16 | Al servizio della Chiesa e del mondo |
Cap III |
Lo Spirito del Signore è sopra di me |
| La vita spirituale del sacerdote | |
| 19 | Una vocazione specifica alla santità |
| 21 | La conformazione con Cristo, Capo e Pastore, e la carità pastorale |
| 24 | La vita spirituale nell'esercizio del ministero |
| 27 | Esistenza sacerdotale e radicalismo evangelico |
| 31 | Appartenenza e dedicazione alla chiesa particolare |
| 33 | Rinnova nel suo cuore lo Spirito di santità |
Cap IV |
Venite e vedrete |
| La vocazione sacerdotale nella pastorale della Chiesa | |
| 34 | Cercare, seguire, rimanere |
| 35 | La Chiesa e il dono della vocazione |
| 36 | Il dialogo vocazionale: iniziativa di Dio e risposta dell'uomo |
| 38 | Contenuti e mezzi della pastorale vocazionale |
| 41 | Tutti sono responsabili delle vocazioni sacerdotali |
Cap V |
Ne costituì dodici che stessero con lui |
| La formazione dei candidati al sacerdozio | |
| 42 | Vivere al seguito di Cristo come gli apostoli |
| I. Le dimensioni della formazione sacerdotale | |
| 43 | La formazione umana, fondamento di tutta la formazione sacerdotale |
| 45 | La formazione spirituale: in comunione con Dio e alla sequela di Cristo |
| 51 | Formazione intellettuale: intelligenza della fede |
| 57 | La formazione pastorale: comunicare la carità di Gesù Cristo buon Pastore |
| II. Gli ambienti della formazione sacerdotale | |
| 60 | La comunità formativa del Seminario maggiore |
| 63 | Il Seminario minore e altre forme di accompagnamento vocazionale |
| III. I protagonisti della formazione sacerdotale | |
| 65 | La Chiesa e il Vescovo |
| 66 | La comunità educativa del Seminario |
| 67 | I Professori di teologia |
| 68 | Comunità di base, associazioni e movimenti giovanili |
| 69 | Lo stesso aspirante |
Cap VI |
Ti ricordo di ravvivare il dono di Dio che è in te |
| La formazione permanente dei sacerdoti | |
| 70 | Ragioni teologiche della formazione permanente |
| 71 | I diversi aspetti della formazione permanente |
| 73 | Significato profondo della formazione permanente |
| 76 | In qualunque età e situazione |
| 78 | I Responsabili della formazione permanente |
| 80 | Momenti, forma e mezzi della formazione permanente |
| 82 | Conclusione |