Ecclesia in Africa
| 1 | Introduzione |
| 2 | Il Concilio |
| 3 | Il Simposio delle Conferenze episcopali d'Africa e Madagascar |
| 4 | La convocazione dell'Assemblea speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi |
| 6 | Un evento di grazia |
| 7 | Destinatari dell'Esortazione |
| 8 | Piano dell'Esortazione |
Cap 1-9 |
Uno storico momento ecclesiale |
| 10 | Professione di fede |
| 12 | Sinodo di risurrezione, Sinodo di speranza |
| 15 | Collegialità affettiva ed effettiva |
| 19 | In piena comunione con la Chiesa universale |
| 21 | Un messaggio pertinente e credibile |
| 23 | Famiglia di Dio in cammino sinodale |
| 27 | Dio vuole salvare l'Africa |
Cap 2 |
La Chiesa in Africa |
| 30 | I. Breve storia dell'Evangelizzazione nel Continente |
| 31 | Prima fase |
| 32 | Seconda fase |
| 33 | Terza fase |
| 35 | Omaggio ai missionari |
| 38 | Radicamento e crescita della Chiesa |
| 39 | Che cosa è diventata l'Africa? |
| 42 | Valori positivi della cultura africana |
| 44 | Alcune opzioni dei popoli africani |
| 46 | II. Problemi attuali della Chiesa in Africa |
| 47 | Evangelizzazione in profondità |
| 49 | Superamento delle divisioni |
| 50 | Matrimonio e vocazioni |
| 51 | Difficoltà socio-politiche |
| 52 | Invadenza dei mass-media |
| 53 | III. Formazione degli operatori dell'Evangelizzazione |
Cap 3 |
Evangelizzazione e inculturazione |
| 55 | Missione della Chiesa |
| 57 | Annuncio |
| 59 | Urgenza e necessità dell'inculturazione |
| 60 | Fondamenti teologici |
| 62 | Criteri e ambiti dell'inculturazione |
| 63 | Chiesa come Famiglia di Dio |
| 64 | Campi di applicazione |
| 65 | Dialogo |
| 68 | Sviluppo umano integrale |
| 70 | Farsi voce di chi non ha voce |
| 71 | Mezzi di comunicazione sociale |
Cap 4 |
Nella prospettiva del terzo millennio cristiano |
| 72 | I. Le sfide attuali |
| 73 | La necessità del Battesimo |
| 74 | Urgenza dell'evangelizzazione |
| 75 | Importanza della formazione |
| 76 | Approfondire la fede |
| 77 | La forza della testimonianza |
| 78 | Inculturare la fede |
| 79 | Una comunità riconciliata |
II. La famiglia |
|
| 80 | Evangelizzare la famiglia |
| 81 | La Santa Famiglia come modello |
| 82 | Dignità e ruolo dell'uomo e della donna |
| 83 | Dignità e ruolo del Matrimonio |
| 84 | Salvare la famiglia africana |
| 85 | La famiglia aperta alla società |
Cap 5 |
"Mi sarete testimoni" in Africa |
| 86 | Testimonianza e santità |
| 88 | I. Operatori dell'Evangelizzazione |
| 89 | Comunità ecclesiali vive |
| 90 | Laicato |
| 91 | Catechisti |
| 92 | La famiglia |
| 93 | Giovani |
| 94 | Uomini e donne consacrati |
| 95 | Futuri sacerdoti |
| 96 | Diaconi |
| 97 | Sacerdoti |
| 98 | Vescovi |
| 99 | II. Strutture di evangelizzazione |
| 100 | Parrocchie |
| 101 | Movimenti e associazioni |
| 102 | Scuole |
| 103 | Università e Istituti superiori |
| 104 | Mezzi materiali |
Cap 6 |
Edificare il Regno di Dio |
| 105 | Regno di giustizia e di pace |
| 106 | La dimensione ecclesiale della testimonianza |
| 108 | Il sale della terra |
| 109 | Collaborare con gli altri credenti |
| 110 | Una buona gestione degli affari pubblici |
| 111 | Costruire la nazione |
| 112 | La via del diritto |
| 113 | Gestire il patrimonio comune |
| 114 | La dimensione internazionale |
I. Elementi di preoccupazione |
|
| 115 | Ridare la speranza ai giovani |
| 116 | Il flagello dell'AIDS |
| 117 | " Forgiate le spade in vomeri " ( Is 2,4 ): mai più guerre! |
| 119 | Rifugiati e profughi |
| 120 | Il peso del debito internazionale |
| 121 | Dignità della donna africana |
II. Comunicare la Buona novella |
|
| 122 | Seguire Cristo, Comunicatore per eccellenza |
| 123 | Forme tradizionali di comunicazione |
| 124 | Evangelizzazione del mondo dei mezzi di comunicazione |
| 125 | Uso dei mezzi della comunicazione sociale |
| 126 | Collaborazione e coordinamento dei mass-media |
Cap 7 |
"Mi sarete testimoni fino agli estremi confini della Terra" |
| 127 | |
| 128 | Aperti alla missione |
| 131 | Solidarietà pastorale organica |
| 136 | Santità e missione |
| 138 | Praticare la solidarietà |
Conclusione |
|
| 140 | Verso il nuovo millennio cristiano |
| 144 | Preghiera a Maria, Madre della Chiesa |