V centenario dell'evangelizzazione del Nuovo Mondo
| 1 | Introduzione |
I - Uno sguardo al passato: i religiosi nella "evangeliz. fondante" del nuovo mondo |
|
| 4 | L'inizio dell'evangelizzazione |
| 5 | Difensori dei diritti degli indigeni |
| 6 | Carità senza limiti |
| 7 | La Chiesa tra gli indigeni |
| 8 | I frutti della predicazione del Vangelo |
| 9 | Cinque secoli di presenza evangelizzatrice |
| 10 | Testimonianza di santità |
| 11 | Impianto della gerarchia |
| 12 | Guardando al passato dal presente |
II - Gli obiettivi del presente: vita consacrata e comunione ecclesiale |
|
| 13 | Fedeltà al Concilio vaticano II |
| 14 | Senso Ecclesiale del Popolo di Dio |
| 15 | Dimensione ecclesiale della vita consacrata |
| 16 | Sequela di Cristo e Consacrazione religiosa |
| 17 | Mistero Pasquale e consigli evangelici |
| 18 | Vera libertà e autentica liberazione |
| 19 | L'opzione preferenziale per i poveri |
| 20 | Virtù teologali e vita consacrata |
| 21 | Promozione della solidarietà sociale |
| 22 | Rafforzare i vincoli della comunione ecclesiale |
| 23 | Coesione affettiva tra Vescovi e religiosi |
III - Le sfide del futuro: i religiosi della nuova evangelizzazione |
|
| 24 | Al servizio del Regno |
| 25 | Da una profonda esperienza di Dio |
| 26 | Con lo spirito dei Fondatori |
| 27 | In stretta collaborazione con i sacerdoti e i laici |
| 28 | Evangelizzazione della cultura |
| 29 | Evangelizzazione senza frontiere |
| 30 | Conclusione |