25 marzo 1984 Giubileo delle famiglie 1. "Dammi da bere" ( Gv 4,7 ). Con tale richiesta Gesù di Nazaret si rivolge a una donna Samaritana accanto al pozzo di Giacobbe. Gesù stanco di camminare e d'insegnare, chiede un po' di acqua. Questa richiesta si associa, nella liturgia dell'odierna domenica, all'insistenza dei figli d'Israele durante il cammino verso la terra promessa. Ciò accadde nel deserto, a Refidim. L'insistenza del popolo assetato è ostinata, anzi aggressiva: "Perché ci hai fatti uscire dall'Egitto per far morire di sete noi, i nostri figli e il nostro bestiame?" ( Es 17,3 ). Mosè allora intercede presso Dio e, seguendo la sua indicazione, fa scaturire l'acqua viva dalla roccia. Questo evento è il segno della potenza di Dio e della sua provvidenza verso il popolo eletto. Nella località di Sicar, Cristo chiede alla Samaritana l'acqua del pozzo di Giacobbe e, contemporaneamente, le svela il mistero dell'acqua viva, che l'uomo non attinge da un pozzo, ma riceve in dono da Dio stesso. "Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: "Dammi da bere!", tu stessa gliene avresti chiesto ed egli ti avrebbe dato acqua viva" ( Gv 4,10 ). Che cosa è l'acqua viva? L'acqua della vita? Gesù risponde: "L'acqua che io darò diventerà sorgente che zampilla per la vita eterna". Così dunque: "chi beve dell'acqua che io gli darò, non avrà mai più sete" ( cf. Gv 4,14 ). Dunque, da una parte: l'acqua come elemento della terra, che appaga l'immediata sete del corpo e sostiene la vita temporale. Dall'altra parte: l'acqua come simbolo della grazia divina, che dà la vita eterna. Al centro della liturgia della terza domenica di Quaresima si trova la verità sulla grazia. 2. Cari sposi, e care famiglie cristiane; e voi tutti cari fratelli e sorelle che formate questa numerosa assemblea liturgica, desidero oggi invitarvi alla Fonte di acqua viva, che è Gesù Cristo, il redentore del mondo; Gesù Cristo, sposo divino della Chiesa, sua sposa in terra. L'alleanza dell'amore sponsale, alla quale partecipano gli sposi cristiani, è inscritta profondamente nel mistero della redenzione. Essa è un "grande Mistero" in Cristo e nella Chiesa. Oggi, come Vescovo di Roma, desidero invitare in modo particolare le coppie di sposi e le famiglie qui presenti e, per mezzo loro, tutti gli sposi e tutte le famiglie nella Chiesa e nel mondo - a meditare, alla luce del mistero della redenzione, sulla dignità e la grandezza della vocazione di sposi e di genitori, - e a rinnovare, in questo mistero divino, la grazia del sacramento del Matrimonio. Vogliano spalancare i loro cuori a chinarsi sulla fonte di acqua viva, zampillante per la vita eterna! Il matrimonio è un grande sacramento, che in un certo senso consacra l'uomo e la donna come dispensatori del reciproco amore, e come collaboratori del Creatore nell'opera della trasmissione della vita umana. Al centro dell'alleanza sacramentale degli sposi, grazie alla potenza redentiva di Cristo, sgorga la Sorgente d'acqua viva, così come una volta sgorgò dalla roccia del deserto. Quest'acqua zampillante per la vita eterna. 3. La liturgia dell'odierna domenica ci ricorda che sui luoghi, nei quali Mosè fece uscire l'acqua dalla roccia, i figli di Israele si opponevano a Dio e "lo mettevano alla prova" dicendo: "Il Signore è in mezzo a noi sì o no?" (Es 17,7 ). Questi luoghi sono stati chiamati "Massa e Meriba" ( Es 17,7 ). Troviamo l'eco di questa controversia e di questa protesta nel salmo responsoriale dell'odierna liturgia: "Ascoltate oggi la sua voce: non indurite il cuore, / come a Meriba, come nel giorno di Massa nel deserto, / dove mi tentarono i vostri padri: / mi misero alla prova, / pur avendo visto le mie opere" ( Sal 95,8-9 ). Nell'epoca contemporanea, la vita delle società ( forse soprattutto nei Paesi ricchi e sviluppati ) è costellata di episodi e di eventi, che testimoniano l'opposizione a Dio, ai suoi piani di amore e di santità, ai suoi comandamenti, per quanto concerne la sfera del matrimonio e della famiglia. Dice il Concilio Vaticano II: "La dignità di questa istituzione non brilla dappertutto con identica chiarezza, poiché è oscurata dalla poligamia, dalla piaga del divorzio, dal cosiddetto libero amore e da altre deformazioni; l'amore coniugale è molto spesso profanato dall'egoismo, dall'edonismo e dalle pratiche illecite contro la generazione" ( Gaudium et Spes, 47 ). E l'esortazione « Familiaris Consortio », pubblicata nel 1981 come frutto del Sinodo dei vescovi sul tema del matrimonio e della famiglia nella missione della Chiesa contemporanea, dopo aver presentato gli aspetti positivi della situazione, in cui versa la famiglia nel mondo d'oggi, enumera i segni di preoccupante degradazione di alcuni valori fondamentali: "un'errata concezione teorica e pratica dell'indipendenza dei coniugi fra loro; le gravi ambiguità circa il rapporto di autorità fra genitori e figli; le difficoltà concrete, che la famiglia spesso sperimenta nella trasmissione dei valori; il numero crescente dei divorzi; la piaga dell'aborto; il ricorso sempre più frequente alla sterilizzazione; l'instaurarsi di una vera e propria mentalità contraccettiva" ( Ioannis Pauli PP. II, Familiaris Consortio, n. 6). Così dunque si può dire, che attraverso la civiltà contemporanea passa una vasta onda di questo dissidio col Creatore stesso e con Cristo Redentore: la messa in discussione dell'unità e dell'indissolubilità del matrimonio, il dissidio sulla santità e sull'inviolabilità della vita umana, le controversie sull'essenza stessa della libertà, della dignità e dell'amore dell'uomo. E si può dire che l'umanità contemporanea, come una volta i figli di Israele a Massa e Meriba, "tenta" Dio e "lo mette alla prova" in questo campo fondamentale, anche se - più che in altre epoche - "vede le opere di Dio". "L'umanità dunque mette alla prova il Signore" ( cf. Es 17,7 ), e col modo d'agire delle singole persone, dei matrimoni infranti, delle famiglie distrutte, dei bambini privati della vita ancora prima di nascere e, infine, con la voce della legislazione permissiva e del costume, sembra porre la domanda: "Il Signore è in mezzo a noi sì o no?". "Ascoltate oggi la sua voce: non indurite il cuore, come a Meriba!". Ascoltiamo questa voce che passa attraverso la croce di Cristo e la sua passione. Questa voce non giudica gli uomini delusi e infelici, ma soltanto chiama col proprio nome ciò che è male. 4. Cristo chiede alla Samaritana l'acqua del pozzo di Giacobbe, e poi, mentre le parla dell'acqua della vita, la stessa donna gli risponde: "Dammi di quest'acqua" ( Gv 4,15 ). E allora - quanto espressivo - ha inizio il seguente colloquio: Gesù: "Va' a chiamare tuo marito e poi ritorna" (Gv 4,16 ). Samaritana: "Non ho marito"( Gv 4,17 ). Gesù: "Hai detto bene "Non ho marito"; infatti hai avuto cinque mariti e quello che hai ora non è tuo marito: in questo hai detto il vero"( Gv 4,17-18 ). Samaritana: "Signore, vedo che tu sei un profeta. I nostri padri hanno adorato Dio sopra questo monte e voi dite che è Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare"( Gv 4,19-20 ). Gesù: "Credimi donna … è giunto il momento ed è questo, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; perché il Padre cerca tali adoratori. Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità" ( Gv 4,21.23-24 ). Gesù parla con la Samaritana: con una donna più volte divorziata, con una donna adultera. Ma indirettamente parla anche con ciascuno di quegli uomini, i quali, nonostante ciò che "al principio" era stato stabilito da Dio, l'avevano presa in moglie, anche se era già stata moglie di un altro. Gesù nel colloquio con questa donna - alla quale forse era stato fatto torto - è pieno di amore e di comprensione. Ciononostante, raggiunge la verità stessa. Tocca la stessa coscienza. La coscienza è la voce della verità. Gesù guida la Samaritana alla verità su quell'amore, che dovrebbe unire l'uomo e la donna nel matrimonio. L'enciclica Humanae Vitae ( cf. Pauli VI, Humanae Vitae, n. 9 ) afferma che questo amore, cioè l'amore coniugale, è prima di tutto amore pienamente umano, vale a dire sensibile e spirituale; non semplice trasporto di istinto e di sentimento, ma anche e principalmente atto della volontà libera. È poi amore totale, vale a dire una forma tutta speciale di amicizia personale, in cui gli sposi generosamente condividono ogni cosa, senza indebite riserve e calcoli egoistici. È ancora amore fedele ed esclusivo fino alla morte; fedeltà che può talvolta essere difficile, ma che sia sempre possibile e sempre nobile e meritoria, nessuno lo può negare. È infine amore fecondo, che non si esaurisce tutto nella comunione tra i coniugi, ma è destinato a continuarsi, suscitando nuove vite. Questa è la verità sull'amore matrimoniale, espressa per il nostro tempo dal magistero. E Gesù dice che solo nella verità l'uomo è un vero adoratore di Dio. Solo nella verità dell'amore matrimoniale marito e moglie adorano Dio "in spirito e verità". Cari fratelli e sorelle! Trasferiamo questa conversazione di Cristo con la Samaritana nella dimensione dei nostri tempi. Poniamola al centro della nostra assemblea eucaristica! Che cosa vuol dire: rinnovare la grazia del sacramento del matrimonio? Vuol dire: ritrovare la verità sull'amore degli sposi e dei genitori, che ha il suo inizio in Dio creatore e il suo definitivo sigillo sacramentale nel Redentore del mondo. Significa: accogliere questa verità; accettarla col cuore e con la coscienza; fare di essa la misura della vita! Cari sposi, quale forza ha questa verità nella vostra vita? Nel giorno del matrimonio voi vi siete reciprocamente promesso un amore vero e totale, senza limitazioni né restrizioni. Volete oggi ritrovare la verità, la purezza di quell'amore? Lo potrete, se saprete ritrovare la grazia che Dio sempre vi offre nel sacramento. E questa grazia saprete ritrovare giorno dopo giorno, se saprete pregare con fede. Pregate insieme nell'intimità della famiglia, ecco la consegna che il Papa vi lascia in questo incontro giubilare. Grazie alla preghiera assidua e fervorosa voi non smarrirete mai la verità sul vostro amore. La Chiesa insegna questa verità di generazione in generazione. La insegna nella nostra epoca con la « Casti Connubii », con la « Gaudium et spes », con la « Humanae Vitae», con la « Familiaris Consortio ». È una verità esigente, così come è esigente tutto il Vangelo. Tuttavia, ciò che essa esige, serve al bene dell'uomo, al bene dell'uomo inteso autenticamente. Serve la sua dignità. Serve l'amore. Serve la gloria di Dio: perché la gloria di Dio è che l'uomo viva di verità e d'amore. 5. "L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato" ( Rm 5,5). Di questo ci parla il mistero della redenzione. Di questo ci parla l'Anno giubilare della Redenzione: "Dio dimostra il suo amore verso di noi perché … Cristo è morto per noi" ( Rm 5,8 ). Pellegriniamo verso quest'amore come alla sorgente dell'acqua viva. Siamo qui riuniti, presso il sepolcro di san Pietro: mariti e mogli, famiglie, tutti noi che desideriamo adorare il Padre in spirito e verità. Tutti desideriamo vincere la tentazione, con la quale il mondo di oggi "tenta" il Creatore e il Redentore lo "mette alla prova" dicendo: "Il Signore è in mezzo a noi sì o no?". Siamo il suo sacramento in Gesù Cristo? Oppure l'unica dimensione e il senso della nostra vita sono la temporaneità, la "mondanità" e la sfrenata libertà dell'"uomo" sensuale? Vogliamo vincere questa tentazione. Di giorno in giorno, di anno in anno, per tutta la vita. Desideriamo vincerla nella potenza di Cristo: per l'amore col quale egli ci ha amati! Desideriamo - per lui, con lui e in lui - adorare il Padre in spirito e verità. L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito che ci è stato "dato" nel Sacramento della Chiesa. Preghiamo insieme per la vittoria di quest'amore in ognuno di noi: in ogni coppia di sposi, in ogni famiglia. Da questa vittoria dipende il futuro dell'intera famiglia umana. La Chiesa incessantemente chiede, pregando come abbiamo fatto durante il Sinodo dei vescovi del 1980 concernente i compiti della famiglia cristiana nel mondo di oggi: "Dio, dal quale proviene ogni paternità in cielo e in terra, / Padre, che sei amore e vita, / fa' che ogni famiglia umana sulla terra diventi, / mediante il tuo figlio, Gesù Cristo, "nato da donna", / e mediante lo Spirito Santo, sorgente di divina carità, / un vero santuario della vita e dell'amore / per le generazioni che sempre si rinnovano. / Fa' che la tua grazia guidi i pensieri e le opere dei coniugi / verso il bene delle loro famiglie / e di tutte le famiglie del mondo. / Fa' che le giovani generazioni trovino nella famiglia un forte sostegno / per la loro umanità e la loro crescita nella verità e nell'amore. / Fa' che l'amore, rafforzato dalla grazia del sacramento del matrimonio, / si dimostri più forte di ogni debolezza e di ogni crisi, / attraverso le quali, a volte, passano le nostre famiglie. / Fa', infine, te lo chiediamo per intercessione della sacra famiglia di Nazaret, / che la Chiesa in mezzo a tutte le nazioni della terra / possa compiere fruttuosamente la sua missione / nella famiglia e mediante la famiglia. / Per Cristo nostro Signore, / che è la via, la verità e la vita / nei secoli dei secoli. Amen. Il Papa affida alla Madonna gli uomini e le nazioni La famiglia è il cuore della Chiesa. Si innalzi oggi da questo cuore un atto di particolare affidamento al cuore della Genitrice di Dio. Nell'Anno Giubilare della Redenzione vogliamo confessare che l'amore è più grande del peccato e di ogni male, che minaccia l'uomo e il mondo. Con umiltà invochiamo questo amore.