Di fronte ai seguaci di altre Religioni
Introduzione |
||
| 1 | Una tappa nuova | |
| 2 | in un mondo in cambiamento | |
| 3 | l'ideale del « dialogo » | |
| 4 | Il Segretariato vaticano | |
| 5 | su un'esperienza ventennale | |
| 6 | offre un documento | |
| 7 | per le comunità cristiane | |
| 8 | in spirito ecumenico | |
I. Missione |
||
| 9 | L'amore sorgente | |
| 10 | Per la Chiesa | |
| 11 | della missione | |
| 12 | continuamente approfondita | |
| 13 | realizzantesi in molteplici attività | |
| 14 | compito di tutti | |
| 15 | sull'esempio di Cristo | |
| 16 | come la chiesa primitiva | |
| 17 | e gli insigni missionari | |
| 18 | nel rispetto per la libertà | |
| 19 | e per la persona | |
II. Dialogo |
||
| 20 | A) Fondamenti | |
| 21 | Fondato sulle esigenze personali e sociali | |
| 22 | radicato nella fede in Dio Padre | |
| 23 | nel Figlio unitosi ad ogni uomo | |
| 24 | nello Spirito operante | |
| 25 | per la realizzazione del Regno | |
| 26 | coltivando i germi | |
| 27 | in un dialogo sincero | |
| 28 | B) Forme di dialogo | |
| 29 | Il dialogo della vita | |
| 30 | per tutti | |
| 31 | Il dialogo delle opere | |
| 32 | per la collaborazione | |
| 33 | Il dialogo di esperti | |
| 34 | per la comprensione | |
| 35 | Il dialogo della esperienza religiosa | |
III. Dialogo e Missione |
||
| 36 | A) Missione e conversione | |
| 37 | L'appello alla conversione | |
| 38 | Nel rispetto delle coscienze | |
| 39 | e dello Spirito vivificante | |
| 40 | il desiderio mutuo di crescita | |
| B) Il dialogo per l'edificazione del Regno | ||
| 41 | Collaborazione al piano di Dio | |
| 42 | Promozione della pace universale | |
| 43 | nella speranza | |
| 44 | conforme alla pazienza di Dio | |