Interpretazione della Bibbia nella Chiesa
| A | Problematica attuale | |
| B | Scopo di questo documento | |
I |
Metodi e approcci per l'interpretazione |
|
| A | Metodo storico-critico | |
| 1 | Storia del metodo | |
| 2 | Principi | |
| 3 | Descrizione | |
| 4 | Valutazione | |
| B | Nuovi metodi di analisi letteraria | |
| 1 | Analisi retorica | |
| 2 | Analisi narrativa | |
| 3 | Analisi semiotica | |
| C | Approcci basati sulla Tradizione | |
| 1 | Approccio canonico | |
| 2 | Approccio mediante il ricorso alle tradizioni interpretative giudaiche | |
| 3 | Approccio attraverso la storia degli effetti del testo | |
| D | Approcci attraverso le scienze umane | |
| 1 | Approccio sociologico | |
| 2 | Approccio attraverso l'antropologia culturale | |
| 3 | Approcci psicologici e psicanalitici | |
| E | Approcci contestuali | |
| 1 | Approccio liberazionista | |
| 2 | Approccio femminista | |
| F | Lettura fondamentalista | |
II |
Questioni di Ermeneutica |
|
| A | Ermeneutiche filosofiche | |
| 1 | Prospettive moderne | |
| 2 | Utilità per l'esegesi | |
| B | Sensi della Scrittura ispirata | |
| 1 | Senso letterale | |
| 2 | Senso spirituale | |
| 3 | Senso pieno | |
III |
Dimensioni caratteristiche dell'interpretazione Cattolica |
|
| A | Interpretazione nella Tradizione biblica | |
| 1 | Riletture | |
| 2 | Rapporti tra Antico Testamento e Nuovo Testamento | |
| 3 | Alcune conclusioni | |
| B | Interpretazione nella Tradizione della Chiesa | |
| 1 | Formazione del Canone | |
| 2 | Esegesi patristica | |
| 3 | Ruolo dei diversi membri della Chiesa nell'interpretazione | |
| C | Compito dell'esegeta | |
| 1 | Orientamenti principali | |
| 2 | Ricerca | |
| 3 | Insegnamento | |
| 4 | Pubblicazioni | |
| D | Rapporti con le altre discipline teologiche | |
| 1 | Teologia e precomprensione dei testi biblici | |
| 2 | Esegesi e teologia dogmatica | |
| 3 | Esegesi e teologia morale | |
| 4 | Punti di vista diversi e necessaria interazione | |
IV |
Interpretazione della Bibbia nella vita della Chiesa |
|
| A | Attualizzazione | |
| 1 | Principi | |
| 2 | Metodi | |
| 3 | Limiti | |
| B | Inculturazione | |
| C | Uso della Bibbia | |
| 1 | Nella liturgia | |
| 2 | Lectio divina | |
| 3 | Nel ministero pastorale | |
| 4 | Nell'ecumenismo | |
| Conclusione | ||