Varietates legitimae
| 1 | Premessa | |
| 3 | a | Natura di questa istruzione |
| 4 | b | Osservazioni preliminari |
| 9 | I |
Il processo d'inculturazione nella storia della salvezza |
II |
Esigenze e condizioni preliminari per l'inculturazione liturgica |
|
| 21 | a | Esigenze provenienti dalla natura della liturgia |
| 28 | b | Condizioni preliminari per l'inculturazione della liturgia |
| 31 | c | Responsabilità della conferenza episcopale |
| 33 | III |
Princìpi e norme pratiche per l'inculturazione del rito romano |
| 34 | a | Principi generali |
| 38 | b | Ciò che può essere adattato |
| 46 | c | La prudenza necessaria |
| 52 | IV |
L'ambito degli adattamenti nel Rito romano |
| 53 | a | Gli adattamenti previsti nei libri liturgici |
| 63 | b | L'adattamento secondo l'art. 40 della costituzione conciliare sulla sacra liturgia |
| 70 | Conclusione |