La vita fraterna in comunità
Introduzione |
||
| 1 | "Congregavit nos in unum Christi Amor" | |
| 2 | Sviluppo teologico | |
| 3 | Sviluppo canonico | |
| 4 | Sviluppo della società | |
| 5 | Cambiamenti della vita religiosa | |
| 6 | Obiettivi del documento | |
| 8 | I |
Il dono della comunione e della comunità |
| 9 | La Chiesa come comunione | |
| 10 | La comunità religiosa espressione della comunione ecclesiale | |
| 11 | II |
La comunità religiosa luogo dove si diventa fratelli |
| 12 | Spiritualità e preghiera comune | |
| 21 | Libertà personale e costruzione della fraternità | |
| 29 | Comunicare per crescere insieme | |
| 35 | Comunità religiosa e maturazione della persona | |
| 36 | L'identità | |
| 37 | L'affettività | |
| 38 | I disagi | |
| 39 | Dall'io al noi | |
| 43 | Essere una comunità in continua formazione | |
| 44 | La dimensione comunitaria dei consigli evangelici | |
| 45 | Il carisma | |
| 47 | L'autorità al servizio della fraternità | |
| 54 | La fraternità come segno | |
| 58 | III |
La comunità religiosa luogo e soggetto della missione |
| 59 | Comunità religiosa e missione | |
| 60 | Nella Chiesa particolare | |
| 61 | La parrocchia | |
| 62 | I movimenti ecclesiali | |
| 63 | Alcune situazioni perticolari | |
| 64 | Piccole comunità | |
| 65 | Religiosi e religiose che vivono da soli | |
| 66 | Nei territori di missione | |
| 67 | La riorganizzazione delle opere | |
| 68 | Religiosi anziani | |
| 70 | Un nuovo rapporto con i laici | |
| 71 | Conclusione |
|