Pietà popolare e Liturgia
| Messaggio | |
| Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti | |
| Decreto | |
| 1 | Introduzione |
| 4 | Natura e struttura |
| 5 | I destinatari |
| 6 | La terminologia |
| 11 | Alcuni principi |
| 14 | Il linguaggio della pietà popolare |
| 21 | Responsabilità e competenze |
Parte I - Linee emergenti dalla storia, dal Magistero, dalla Teologia |
|
Capitolo I - Liturgia e pietà popolare alla luce della storia |
|
| 22 | Liturgia e pietà popolare nel corso dei secoli |
| 44 | Nell'epoca contemporanea |
| 47 | Liturgia e pietà popolare: problematica attuale |
| 50 | Nella luce della Costituzione liturgica |
| 59 | L'importanza della formazione |
| 60 | Capitolo II - Liturgia e pietà popolare nel magistero della Chiesa |
| 61 | I valori della pietà popolare |
| 65 | Alcuni pericoli che possono far deviare la pietà popolare |
| 67 | Il soggetto della pietà popolare |
| 70 | I pii esercizi |
| 73 | Liturgia e pii esercizi |
| 75 | Criteri generali per il rinnovamento dei pii esercizi |
Capitolo III - Principi teologici per la valutazione e il rinnovamento della pietà popolare |
|
| 76 | La vita cultuale: comunione col Padre, per Cristo nello Spirito |
| 81 | La Chiesa, comunità cultuale |
| 85 | Sacerdozio comune e pietà popolare |
| 87 | Parola di Dio e pietà popolare |
| 90 | Pietà popolare e rivelazioni private |
| 91 | Inculturazione e pietà popolare |
Parte II - Orientamenti per l'armonizzazione della pietà popolare con la liturgia |
|
| 93 | Premessa |
| 94 | Capitolo IV - Anno liturgico e pietà popolare |
| 95 | La domenica |
| 96 | Nel tempo di Avvento |
| 106 | Nel tempo di Natale |
| 124 | Nel Tempo di Quaresima |
| 138 | Settimana Santa |
| 152 | Nel Tempo Pasquale |
| 156 | Pentecoste |
| 157 | Nel Tempo durante l'anno |
Capitolo V - La venerazione per la santa Madre del Signore |
|
| 183 | Alcuni principi |
| 187 | I tempi dei pii esercizi mariani |
| 192 | Alcuni pii esercizi raccomandati dal Magistero |
Capitolo VI - La venerazione per i Santi e i beati |
|
| 208 | Alcuni principi |
| 213 | I Santi Angeli |
| 218 | San Giuseppe |
| 224 | San Giovanni Battista |
| 226 | Il culto tributato a Santi e Beati |
Capitolo VII - I suffragi per i defunti |
|
| 248 | La fede nella risurrezione dei morti |
| 251 | Significato dei suffragi |
| 252 | Le esequie cristiane |
| 255 | Altri suffragi |
| 256 | La memoria dei defunti nella pietà popolare |
| 261 | Capitolo VIII - Santuari e pellegrinaggi |
| 262 | Il Santuario |
| 265 | Il santuario luogo di celebrazioni cultuali |
| 279 | Il pellegrinaggio |
| 288 | Conclusione |