Costituzione Dogmatica sulla Chiesa - Lumen gentium
Cap. 1 |
Il mistero della Chiesa | |
| 1 | La Chiesa è sacramento in Cristo | |
| 2 | Disegno salvifico universale del Padre | |
| 3 | Missione del Figlio | |
| 4 | Lo Spirito santificatore della Chiesa | |
| 5 | Il regno di Dio | |
| 6 | Le immagini della Chiesa | |
| 7 | La Chiesa, corpo mistico di Cristo | |
| 8 | La Chiesa, realtà visibile e spirituale | |
Cap. 2 |
Il popolo di Dio | |
| 9 | Nuova alleanza e nuovo popolo | |
| 10 | Il sacerdozio comune dei fedeli | |
| 11 | Il sacerdozio comune esercitato nei sacramenti | |
| 12 | Il senso della fede e i carismi nel popolo di Dio | |
| 13 | L'unico popolo di Dio è universale | |
| 14 | I fedeli cattolici | |
| 15 | I cristiani non cattolici e la Chiesa | |
| 16 | I non cristiani e la Chiesa | |
| 17 | Carattere missionario della Chiesa | |
Cap. 3 |
Costituzione gerarchica della Chiesa e in particolare dell'Episcopato | |
| 18 | Proemio | |
| 19 | L'istituzione dei dodici | |
| 20 | I vescovi, successori degli apostoli | |
| 21 | Sacramentalità dell'episcopato | |
| 22 | Il collegio dei vescovi e il suo capo | |
| 23 | Le relazioni all'interno del collegio episcopale | |
| 24 | Il ministero episcopale | |
| 25 | La funzione d'insegnamento dei vescovi | |
| 26 | La funzione di santificazione | |
| 27 | La funzione di governo | |
| 28 | I sacerdoti e i loro rapporti con Cristo, con i vescovi, con i confratelli e con il popolo cristiano | |
| 29 | I diaconi | |
Cap. 4 |
I laici | |
| 30 | I laici nella Chiesa | |
| 31 | Natura e missione dei laici | |
| 32 | Dignità dei laici nel popolo di Dio | |
| 33 | L'apostolato dei laici | |
| 34 | Partecipazione dei laici al sacerdozio comune | |
| 35 | Partecipazione dei laici alla funzione profetica del Cristo | |
| 36 | Partecipazione dei laici al servizio regale | |
| 37 | I laici e la gerarchia | |
| 38 | Conclusione | |
Cap. 5 |
Universale vocazione alla santità nella Chiesa | |
| 39 | La santità nella Chiesa | |
| 40 | Vocazione universale alla santità | |
| 41 | Esercizio multiforme della santità | |
| 42 | Vie e mezzi di santità | |
Cap. 6 |
I religiosi | |
| 43 | I consigli evangelici nella Chiesa | |
| 44 | Natura e importanza dello stato religioso | |
| 45 | La gerarchia e lo stato religioso | |
| 46 | Grandezza della consacrazione religiosa | |
| 47 | Esortazione alla perseveranza | |
Cap. 7 |
Indole escatologica della Chiesa peregrinante e sua unione con la Chiesa celeste | |
| 48 | Natura escatologica della nostra vocazione | |
| 49 | La Chiesa celeste e la Chiesa peregrinante | |
| 50 | Relazioni della Chiesa celeste con la Chiesa peregrinante | |
| 51 | Disposizioni pastorali del Concilio | |
Cap. 8 |
La beata Maria Vergine madre di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa | |
| 52 | I. Proemio | |
| 53 | Maria e la Chiesa | |
| 54 | L'intenzione del Concilio | |
| II. Funzione della beata Vergine nell'economia della salvezza | ||
| 55 | La madre del Messia nell'Antico Testamento | |
| 56 | Maria nell'annunciazione | |
| 57 | Maria e l'infanzia di Gesù | |
| 58 | Maria e la vita pubblica di Gesù | |
| 59 | Maria dopo l'ascensione | |
| III. La beata Vergine e la Chiesa | ||
| 60 | Maria e Cristo unico mediatore | |
| 61 | Cooperazione alla redenzione | |
| 62 | Funzione salvifíca subordinata | |
| 63 | Maria vergine e madre, modello della Chiesa | |
| 64 | La Chiesa vergine e madre | |
| 65 | La Chiesa deve imitare la virtù di Maria | |
| IV. Il culto della beata Vergine nella Chiesa | ||
| 66 | Natura e fondamento del culto | |
| 67 | Norme pastorali | |
| V. Maria, segno di certa speranza e di consolazione per il peregrinante popolo di Dio | ||
| 68 | Maria, segno del popolo di Dio | |
| 69 | Maria interceda per l'unione dei cristiani | |
| Nota | Dagli atti del Concilio Ecumenico Vaticano II | |
| a | Notificazioni fatte dall'Ecc.mo Segretario generale nella congregazione generale 123.a | |
| Nota esplicativa previa | ||
| b | La commissione ha stabilito di premettere all'esame dei "modi" le seguenti osservazioni generali | |