Decreto sugli strumenti della comunicazione sociale - Inter mirificas
| Introduzione | ||
| 1 | Significato dei termini | |
| 2 | Perché il Concilio ne tratta | |
Cap. 1 |
La dottrina della Chiesa | |
| 3 | Compiti della Chiesa | |
| 4 | Legge morale | |
| 5 | Diritto all'informazione | |
| 6 | Arte e morale | |
| 7 | Trattazione del male morale | |
| 8 | Opinioni pubbliche | |
| 9 | Doveri degli utenti | |
| 10 | Doveri dei giovani e dei genitori | |
| 11 | Doveri degli autori | |
| 12 | Doveri dell'autorità civile | |
Cap. 2 |
L'azione pastorale della Chiesa | |
| 13 | Azione dei pastori e dei fedeli | |
| 14 | Iniziative dei cattolici | |
| 15 | Formazione degli autori | |
| 16 | Formazione degli utenti | |
| 17 | Mezzi e sussidi | |
| 18 | Giornata annuale | |
| 19 | Commissione della santa Sede | |
| 20 | Competenze dei vescovi | |
| 21 | Uffici nazionali | |
| 22 | Organizzazioni internazionali | |
| Conclusione | ||
| 23 | Istruzione pastorale | |
| 24 | Esortazione finale | |