Proviamo a capirci
Egidio Cïola
| Introduzione | |
| Parte prima: La necessità di stare bene insieme | |
| Comunicazione e vita | |
| Abbiamo bisogno degli altri | |
| Gli altri hanno bisogno di noi | |
| I collegamenti vitali | |
| Collegamenti vitali e comunicazione | |
| Comunicare per sentirci bene noi! | |
| Complicazioni e contraddizioni | |
| Alla ricerca della felicità | |
| Parte seconda: Stare bene con gli altri è complicato | |
| Introduzione | |
| Bucce di banana | |
| Gli « ingredienti » della comunicazione | |
| Conoscere la comunicazione per farne buon uso | |
| Prima complicazione: Non si usano solo parole | |
| I tanti modi per comunicare | |
| All'inizio non c'era la parola | |
| L'economia del corpo | |
| Femmine e maschi | |
| La differenza si nota | |
| Fidarsi delle parole? | |
| Un laccio pericoloso | |
| I messaggi non verbali vanno curati | |
| Interpretare i messaggi non verbali | |
| Un caso tipico: gli adolescenti | |
| Servirsi di tutta la persona per comunicare | |
| Seconda complicazione: Parlare è tutt'uno con giudicare | |
| Giudizi nascosti | |
| Il diritto ... | |
| ... e il rovescio | |
| Che fare | |
| Il rischio peggiore | |
| I giudizi spersonalizzanti sono dappertutto | |
| Nell'educazione ... | |
| ... in famiglia ... | |
| ... sul lavoro ... | |
| ... in ospedale | |
| Rispettare le persone | |
| Terza complicazione: La tentazione del « come prima, più di prima » | |
| Quando causa ed effetto si rincorrono | |
| I circoli virtuosi relazionali: una gioia | |
| I circoli viziosi relazionali: una prigionia | |
| Chi ha cominciato per primo? | |
| Il meccanismo della motivazione | |
| A tutti i livelli | |
| Con le migliori intenzioni | |
| Il caso degli adolescenti | |
| Come uscirne | |
| Quarta complicazione: Stare al proprio posto o mettersi in concorrenza? | |
| Superiorità o inferiorità? | |
| I ruoli familiari | |
| No ai ruoli rigidi | |
| Genitore, adulto, bambino | |
| Quinta complicazione: Non si può non comunicare | |
| Strano, ma vero | |
| Il rumore del silenzio | |
| Chi tace, acconsente? | |
| Far finta di niente non serve | |
| Vivere è comunicare | |
| Il paradosso, trabocchetto relazionale | |
| Giochi pericolosi | |
| La lettura del pensiero | |
| Essere gelosi | |
| Consigli inefficaci | |
| Le profezie che « si realizzano da sé » | |
| ... nell'educare i figli ... | |
| ... sul lavoro | |
| Siamo tutti profeti | |
| Parte terza: È possibile stare bene con gli altri | |
| Introduzione | |
| Essere protagonisti | |
| La fatica del volere | |
| La torre di Babele dei nostri tempi | |
| Capirsi è complicato | |
| Alla base di tutto c'è un « dizionario mentale » | |
| Dizionari mentali a confronto | |
| Ambienti di lavoro e dizionari mentali | |
| Un piccolo esercizio | |
| Prigionieri nei propri dizionari mentali | |
| Al di la del torto e della ragione | |
| Il fastidio di sentirsi dare torto | |
| Non si tratta di far diventare tutto relativo | |
| I dizionari mentali si possono modificare | |
| Una ricchezza dalle molte complicazioni | |
| Tu sbagli! | |
| Diversità di dizionari mentali all'interno della coppia ... | |
| ... in vista del matrimonio ... | |
| Sono complicazioni che si incontrano con tutti | |
| Tenere conto dei diversi piani di ragionamento | |
| Cecità improvvise | |
| 1. Confusioni tra sintomo e problema | |
| Nell'educazione | |
| Sul lavoro | |
| Nelle difficoltà sessuali | |
| Nei casi di anoressia | |
| 2. Confusioni tra mezzo e fine | |
| Con gli anziani | |
| Prima del matrimonio | |
| Nell'educazione | |
| Nella cura della salute | |
| 3. Confusioni tra caso singolo e regola generale | |
| Luoghi comuni legati all'aspetto esteriore | |
| I razzismi | |
| Le generalizzazioni | |
| Effetto alone | |
| Dal generale al particolare | |
| I comportamenti non sono le persone | |
| Essere un tipo | |
| Le etichettature | |
| Ascoltare | |
| Sentire e ascoltare | |
| « Ti conosco troppo bene » | |
| Prima capire, poi agire | |
| Cercare le colpe o cercare le cause? | |
| La comunicazione non è fine a se stessa | |
| Non conta cosa è stato detto, ma ciò che è stato capito | |
| Una preziosa alleata: la riformulazione | |
| « Ascoltare con gli occhi » | |
| Uno stile di vita | |
| Stare dalla stessa parte del tavolo | |
| In caso di conflitto | |
| Vinca il più forte | |
| Vincere in due | |
| Battere il nemico comune ... | |
| ... in famiglia ... | |
| ... nella scuola ... | |
| ... nell'intimità della coppia | |
| Conviene dare fiducia | |
| Far cambiare gli altri | |
| Gli altri non si lasciano cambiare | |
| Un'impresa impossibile? | |
| Insistere non serve | |
| Una legge generale | |
| Cambiare se stessi per cambiare gli altri | |
| Un caso matrimoniale | |
| Un caso aziendale | |
| Ci vuole costanza | |
| Stare bene con gli altri | |