Vita prima
| 315 | Prologo |
Parte prima |
|
| 317 | Costumi mondani della sua giovinezza |
| 322 | Dio visita il suo spirito con una malattia e un sogno |
| 328 | Nasconde sotto il velo di allegorie il segreto della sua trasformazione |
| 332 | Venduta ogni cosa, si libera anche del denaro ricavato |
| 336 | Il padre lo perseguita e lo tiene prigioniero |
| 341 | La madre lo libera, ed egli si spoglia davanti al Vescovo di Assisi |
| 346 | Assalito dai briganti, è gettato nella neve, poi si applica servire i lebbrosi |
| 350 | Restaura la chiesa di San Damiano - Forma di vita delle religiose che vi dimorano |
| 354 | Francesco ripara la chiesa di Santa Maria della Porziuncola; poi, sentendo leggere un brano evangelico, lascia ogni cosa e inventa l'abito dei suoi frati |
| 358 | Francesco predica il Vangelo e annuncia la pace. Conversione dei primi sei frati |
| 363 | Spirito di profezia e predizioni di San Francesco |
| 366 | Francesco manda i frati a due a due nel mondo; poco tempo dopo si ritrovano insieme |
| 372 | Quando ebbe undici frati, scrisse la prima regola, che fu approvata da Innocenzo III |
| 377 | Ritorno del santo da Roma nella valle Spoletana e sua sosta nel viaggio |
| 382 | Fama del beato Francesco - Conversione di molti a Dio - Come la sua istituzione fu chiamata « Ordine dei frati minori » - Formazione di coloro che vi entavano |
| 394 | Dimora a Rivotorto e osservanza della povertà |
| 399 | Il beato Francesco insegna ai frati a pregare - Obbedienza e purezza dei medesimi |
| 404 | Il carro di fuoco e come il beato Francesco, anche assente, vedeva i suoi frati |
| 410 | La vigilanza sui suoi frati - Il disprezzo di se stesso - La vera umiltà |
| 417 | Desiderio del martirio Francesco prima cerca di andare missionario nella Spagna poi in Siria - Per suo merito, Dio moltiplica i viveri e scampa i naviganti dal naufragio |
| 424 | Francesco predica agli uccelli e tutte le creature gli obbediscono |
| 430 | San Francesco predica in Ascoli e per mezzo di oggetti toccati da lui, gli ammalati guariscono |
| 436 | Francesco guarisce uno zoppo a Toscanella e un paralitico a Narni |
| 438 | Francesco rende la vista a una cieca e a gubbio risana un'altra rattrappita |
| 440 | Francesco libera un frate dall'epilessia e a Sangemini guarisce un'indemoniata |
| 442 | Anche a Città di Castello Francesco scaccia un demonio |
| 444 | Purezza e costanza del suo spirito - Discorso davanti a Papa Onorio III - Affida se stesso e i suoi alla protezione del Cardinale Ugolino, Vescovo di Ostia |
| 453 | Spririto di carità e affettuosa compassione verso i poveri. Episodio della pecora e degli agnellini |
| 458 | Il suo grande amore per le creature a motivo del creatore - Suo ritratto fisico e morale |
| 466 | Il presepio di Greggio |
Parte seconda |
|
| Ultimi due anni e felice transito del beato padre nostro Francesco | |
| 472 | Beato transito e mirabile ascesa del santo |
| 479 | Il desiderio più grande di Francesco, e come, fervore di San Francesco e sua malattia agli occhi aprendo il libro del Vangelo, conobbe il volere di Dio nei suoi confronti |
| 484 | Visione di un uomo in figura di Serafino crocifisso |
| 488 | Fervore di San FRancesco e sua malattia agli occhi |
| 492 | Al cardinale Ugolino, Vescovo di Ostia, che lo riceve benevolmente e Rieti, il Santo predice la nomina a sommo Pontefice |
| 498 | Virtù dei frati che servivano San Francesco - Qual'era il suo progetto di vita |
| 502 | Ritorno di Francesco da Siena ad Assisi- La Chiesa di Sana Maria della Porziuncola e la benedizione ai frati |
| 508 | Ultime parole e atti prima della morte |
| 515 | Pianto e gaudio dei frati, che ammirano in lui i segni della crocifissione le ali del Serafino |
| 523 | Il pianto delle povere dame di San Damiano e la gloriosa sepoltura di Francesco |
Parte terza |
|
| 527 | Tratta della canonizazione del beato padre Francesco e dei suoi miracoli |
| 543 | I miracoli di San Francesco |