Trattato dei miracoli
| 821 | I - La mirabile origine della sua religione |
| 825 | II - Il miracolo delle stimmate e la maniera in cui il Serafino gli appare |
| 836 | III - Il potere che ebbe sulle creature insensibili, e specialmente sul fuoco |
| 843 | IV - Il potere che ebbe sulle creature sensibili |
| 856 | V - La Divina clemenza fu sempre pronta ad esaudire i desideri di San Francesco |
| 860 | VI - Donna Giacoma dei settesoli |
| 863 | VII - Morti risuscitati per i meriti del Beato Francesco |
| 872 | VIII - Di coloro che il Santo sottrasse alla morte |
| 892 | IX - Idropici e paralitici |
| 903 | X - Naufraghi salvati |
| 910 | XI - Carcerati e prigionieri |
| 917 | XII - Donne liberate dai pericoli del parto |
| 930 | XIII - Malati di ernia risanati |
| 937 | XIV - Ciechi, sordi e muti |
| 967 | XV - Lebbrosi e persone affette da emorragia |
| 971 | XVI - Pazzi e indemoniati |
| 978 | XVII - Persone sofferenti per deformità e fratture |
| 1003 | XVIII - Altri miracoli |
| 1019 | XIX - Conclusione sui miracoli del Beato Francesco |