Aramaico

Dizionario

1) aggettivo Relativo o appartenente agli Aramei.

2) sostantivo maschile e aggettivo

Lingua semitica occidentale, parlata all'inizio dell'era volgare in Siria, Mesopotamia, Palestina;

lingua 'franca' dell'Oriente antico, accanto al persiano, fino all'avvento dell'arabo con la conquista musulmana,

come lingua parlata sopravvive oggi solo in Siria e Mesopotamia, circoscritta a piccoli nuclei di popolazione.


È la lingua parlata nella Palestina del I secolo d. C., una lingua derivata dall'ebraico antico, ma più semplificata.

La ricerca del cosiddetto « sfondo aramaico » del testo evangelico è oggi una via molto seguita dall'esegesi neotestamentaria ed in particolare dalla ricerca evangelica.

Fu un dialetto del ceppo semitico nord-occidentale a cui gli Ebrei si adeguarono dopo il ritorno dall'esilio: in esso alcuni scritti biblici furono composti ed altri tradotti.

È caratterizzato dalla preminenza delle consonanti sulle vocali e riveste un'importanza notevolissima per l'interpretazione anche del NT, in quanto fu la lingua parlata da Gesù e dagli Apostoli e forma quindi lo sfondo glottologico della Sacra Scrittura cristiana, che fu redatta in greco da chi, pur conoscendolo bene, era comunque abituato a pensare in aramaico.

Vanta circa 3.000 anni di storia.

In passato, fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi.

È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e una parte dei libri biblici di Daniele e di Esdra.

Era la lingua parlata correntemente in Israele ai tempi di Gesù.

Attualmente, l'aramaico è utilizzato nei villaggi di Ma'lula, Jabadin e Bakha in Siria.

L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche ( più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico ).

L'aramaico biblico

è l'aramaico che si può trovare in tre diverse sezioni

( Esdra e Daniele per i Ketuvim, gli scritti; Geremia per i Neviim, i profeti; Genesi per la Torà, la legge ) della Bibbia ebraica, ovvero in altrettante sezioni secondo il canone della versione greca dei LXX ( Esdra per i libri storici, Daniele e Geremia per i profetici, Genesi per il Pentateuco ):

Esd 4,8-6,18 e Esd 7,12-26 - documenti del periodo achemenide ( IV secolo a.C. ) riguardo alla ricostruzione del Tempio di Gerusalemme;

Dn 2,4b-7,28 - cinque racconti sovversivi e una visione apocalittica;

Ger 10,11 - una singola frase nel mezzo di un testo ebraico che denuncia l'idolatria;

Gen 31,47 - traduzione del nome ebraico di un luogo.

L'aramaico biblico è una specie di dialetto ibrido: una parte del materiale deve essere stata prodotta sia in Giudea che a Babilonia, prima della caduta della dinastia achemenide.

Durante il regno dei Seleucidi, la propaganda ribelle ebraica modificò il materiale in aramaico su Daniele.

A quel tempo queste storie esistevano probabilmente nella prima forma di racconti orali.

Questa potrebbe essere la principale motivazione delle differenze riscontrabili tra le citazioni di Daniele nei Septuaginta greci e nel testo masoretico, che presenta un aramaico leggermente influenzato dall'ebraico.

* * *

Appartiene al ceppo semitico nord-occidentale, e data la sua diffusione storica più che una lingua comprende un gruppo di idiomi forniti di peculiari proprietà fonetiche, morfologiche e sintattiche fondamentalmente simili

Gli Aramei sono nominati già nel secolo XXIII, ma la loro storia comincia propriamente dal tempo in cui si stabiliscono in Mesopotamia e Siria ( sec. XI-X ).

Sorgono gli Stati aramei indipendenti tra loro ma indicanti il periodo del massimo influsso e floridezza politica degli Aramei ( cf. Aram Sobah, Aram Ma'akah, e soprattutto il regno di Damasco ).

Orbene la lingua usata da queste genti aramaiche mostra ( almeno dai documenti pervenutici ) una iniziale incertezza, in quanto si riscontra la tendenza di usare la lingua del luogo di conquista.

Ma quando si sentono più autonomi, guadagna in autonomia la loro stessa lingua e compaiono i testi propriamente aramaici.

Si può dunque dividere la storia dell'aramaico in questi periodi:

1) a. dialettale ( testificato solo nel secolo VIII ) in cui si trovano le tipiche forme a mescolate con forme cananee, fenicie o comunque alloglotte ( cf. Iscrizioni a Zengirli della statua di Hadad e di Panammu; Cooke, North-Semitic Inscriptions, nn. 61, 62, con disamina degli elementi a. e cananei p. 184 ).

2) a. classico dal tempo in cui fioriscono i regni ( sec. X ) fino alla conquista di Ciro ( 539 ).

I testi giunti fino a noi non sono numerosi né lunghi, tuttavia sufficienti per farci conoscere questa lingua letteraria, e soprattutto l'immensa diffusione della parlata a.

a) Assiria.

L'episodio tra i messi di Sennacherib e il re Ezechia ( 2 Re 18,17ss ) mostra che in Assiria era nota la lingua a.

Ostraca, iscrizioni su pesi, altre epigrafi, tavolette cuneiformi con note aramaiche documentano, segnatamente per il periodo dell'impero neobabilonese, come l'a. s'imponesse sempre più quale lingua diplomatica.

b) Siria.

Evidentemente permane l'a. come lingua parlata e letteraria ( cf. le iscrizioni trovate a Nerab del sec. VII. Cooke, nn. 64, 65 ).

c) Palestina.

Il papiro di Saqqara ( lettera di un certo Adon re di Ascalona (?) al faraone Necao II [ 610-595 ] ) conferma che la lingua diplomatica era l'a. ( in Biblica, 30 [1949] 514 ss. ).

d) Egitto.

Dal papiro suddetto appare che l'a. doveva essere noto in corte, e senza dubbio anche in altri ambienti.

3) Dopo Ciro fino ad Alessandro Magno ( 323 ).

Con la costituzione dell'immenso impero degli Achemenidi ( dal Nilo allo Indo ) con la capitale in Susa, l'a. divenne la lingua ufficiale sebbene non unica.

In tutte le satrapie dell'impero si trovano testi a.

Il papiro di Torino, studiato dal Clermont-Ganneau, ci mostra come un egiziano scriva ad un persiano in lingua a.

In Egitto sono di questo periodo i famosi papiri a. di Elefantina: contengono, già in scrittura quadrata, dei contratti e importante corrispondenza tra una comunità giudaica di Elefantina e le autorità di Gerusalemme.

Furono in parte pubblicati dal Cowley ( Aramic Papyri of the fifth Century b. C., Oxford 1923 ); ora altri 17 ricevono la prima pubblicazione ( cf. Biblica. 34 [1953] 265; due distinti volumi, uno di E. Kraeling e l'altro di S. R. Driver ).

Notevoli ancora 14 manoscritti a. su cuoio ( sec. V ) contenenti la corrispondenza di Arsam, governatore persiano dell'Egitto ( in Orientalia, 22 [1953] 445 ).

L'a. egiziano ha un'ottima grammatica in P. Leander, Laut-und Formenlehre des Aegyptisch-Aramaischen, Goteborg 1928.

In Persia sono celebri gli ideogrammi ( o meglio metagrammi ) a.

Si tratta cioè di elementi a. mescolati con elementi iranici: tali elementi a. avevano valore di ideogrammi ( metagrammi ), che perciò non erano pronunciati come a., ma subito trasferiti durante la lettura stessa in vocabolo iranico ( Dupont-Sommer, Les Araméens, p. 95 ).

Il che ancora una volta dimostra il largo uso della lingua a.

4) Dopo Alessandro Magno.

La lingua greca prende il sopravvento quale lingua ufficiale.

Allora per l'a. comincia il processo di diversificazione in a. occidentale e a. orientale, che all'epoca di Cristo sarà definitiva.

La scrittura passa definitivamente all'impiego delle lettere così dette quadrate, che prevarranno poi anche nella scrizione dei testi ebraici.

Intanto si concreta un fatto di grande importanza per l'a. occidentale e per la sua susseguente fortuna: gli Ebrei, conducendo a termine il fenomeno cominciato ai tempi di Esdra, usano sempre l'a. come lingua propria, fino a tralasciare l'ebraico.

Ora va subito detto che proprio perché avvennequesto, l'a. occidentale poté avere una grandiosa letteratura, che non ebbe o meglio non ci pervenne dal periodo precedente.

Gli Ebrei usarono l'a. nel periodo che susseguì il ritorno dall'esilio.

In a. ci giunsero anche alcuni brani di testo biblico, i più notevoli nel libro di Daniele e di Esdra e Neemia, scritti quando non esisteva la distinzione in a. occidentale e orientale, ma riproducenti le particolarità grammaticali che saranno proprie dell'a. occidentale. ( H. Bauer- P. Leander, Grammatik des Biblish-Aramaischen, Halle 1927 ).

In a. erano tradotti i testi biblici ebraici letti ma non intesi dal popolo durante le funzioni sinagogali, così ebbero origine i Targumin ( versioni o piuttosto parafrasi a dei testi biblici ).

La distinzione in a. occidentale e orientale è determinata da particolarità grammaticali ( lo stato enfatico, il prefisso della 3a persona sing. masc. del futuro, ecc. ).

1) l'a. occidentale comprende:

a) a. palestinese ( Dalman, Grammatik des Judisch-palastinischen Aramaisch, Leipzig 1905 ).

b) a. dei Targum (v.);

c) a. del Talmud palestinese;

d) a. dei Samaritani ( traduzione del Pentateuco );

e) a. delle iscrizioni di Palmira ( mescolate ).

2) l'a. orientale comprende:

a) a. babilonese con il celebre Talmud ( Margolis, Lehrbuch der Aramaischen Sprache des Babylonischen Talmuds, Munchen 1910 );

b) a. della letteratura mandaica e manichea;

c) il dialetto di Edessa già noto da testi precristian i ha dato origine alla grandiosa letteratura siriaca cristiana, con due ulteriori divisioni ( dal sec. V ) in siriaca iacobita e siriaca nestoriana.

Questa letteratura siriaca ( a. orientale) gareggia e forse supera la letteratura a. orientale.

L'a. vive ora in piccole isole linguistiche presso Damasco, presso Mossul e il lago Urmia.

La conoscenza dell'a. è di somma importanza per il biblista sia perché alcuni testi sono scritti in a., sia perché essa fu la lingua di Gesù e degli Apostoli, di cui è quindi notevolmente impregnato il sostrato dei libri del Nuovo Testamento.


ci fa capire che la lingua ebraica biblica era familiare a Gesù.
In questo passo si dice che Gesù lesse il rotolo della legge ( il profeta Isaia ) nella sinagoga di Nazareth;
certamente questa proclamazione fu fatta in ebraico.
Le poche parole che Gesù aggiunse come commento furono enunciate più probabilmente in aramaico che era la lingua della "predica", un po' come nelle nostre chiese prima della riforma liturgica si proclamavano le letture in latino e l'omelia veniva data in italiano.

Lc 4,16-30

Magistero

Commissione Biblica - L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa 15-4-1993