Messaggio
Magistero |
|
Che il messaggio cristiano si presenti nella sua origine, nella sua essenza, nella intenzione salvatrice, nel disegno misericordioso che tutto lo pervade, come facile, felice, accettevole e comportabile, è fuori dubbio. È una delle più sicure e confortanti certezze della nostra religione; sì, ben compreso, il cristianesimo è facile. |
Catecheso Paolo VI 25-6-1969 |
Rinnovamento Catechesi |
|
| perché la Chiesa la viva e la diffonda | 7 |
| La Chiesa proclama una parola che si fa carne | 16 |
| La missione profetica della Chiesa | 19 |
| Educare la virtù della fede | 52 |
| Unità della coscienza | 53 |
| La catechesi, come la fede, deve svolgersi attorno a un nucleo centrale | 56 |
| Gesù Cristo, vivo, "ieri, oggi, nei secoli" | 58-60 |
| soprattutto nella celebrazione dell'Eucaristia | 72 |
| L'adattamento della parola rivelata, legge della catechesi | 76 |
| I problemi umani debbono essere di continuo coinvolti nell'esposizione del messaggio cristiano | 77 |
| La dimensione comunitaria, storico-escatologica, sacramentale | 78 |
| In una fede matura, ogni tema si armonizza nel mistero di Cristo | 80 |
| La creazione dell'uomo libero, come appello alla sua glorificazione in Cristo | 92 |
| Temi suggeriti dalle condizioni di tempo e di luogo | 96 |
| I grandi problemi del mondo contemporaneo | 97 |
| Come va usata e interpretata la Scrittura | 107 |
| Nell'alveo della Tradizione: la teologia | 111 |
| Gli adulti nella fede | 124 |
| Significato dello sviluppo umano | 134 |
| Tutto è ordinato allo sviluppo dell'uomo e del cristiano | 143 |
| Il messaggio cristiano nella scuola | 155 |
| Le nuove strutture | 157 |
| Chi fa crescere è Dio | 163 |
| Rendere presente la Chiesa | 166 |
| La personalizzazione | 169 |
| Il catechista è un testimone | 186 |