Contro il Manicheo Secondino
| Lettera del Manicheo Secondino a Sant'Agostino | |
| 1 | La trinità manichea e la natura del male |
| 2 | L'anima e la lotta dei due spiriti |
| 3 | Le accuse contro Agostino |
| 4 | Potenza e attività del Maligno |
| 5 | Esortazioni e ammonimenti |
| 6 | Le verità della fede manichea |
| 7 | Conclusione |
| Contro il Manicheo Secondino | |
| 1 | La buona coscienza di Agostino |
| 2 | Perché Agostino ha lasciato i Manichei |
| 3 | Gesù primogenito e re di tutte le luci |
| 4 | Omogeneità di natura fra Dio e i suoi prodotti |
| 5 | La primogenitura di Cristo |
| 6 | Cristo e i suoi fratelli |
| 7 | Differenza fra Creatore e creatura |
| 8 | I gradi della creazione |
| 9 | Mutabilità delle creature |
| 10.1 | La lotta contro le potenze malvage |
| 10.2 | La mutazione del corpo risorto |
| 11 | Declinazione verso il male e perdita dell'essere |
| 12 | Il peccato dell'anima |
| 13 | Il consenso al male e la salvezza dell'anima |
| 14 | Il consenso è anch'esso una sostanza? |
| 15 | Peccato e nullificazione della natura |
| 16 | Il male è una sostanza? |
| 17 | Il male come defectus di una sostanza |
| 18 | La natura buona dell'anima |
| 19.1 | Origine del peccato |
| 19.2 | Corruzione e corruttibilità |
| 20.1 | Mutabilità e origine del male |
| 21 | Le Scritture dei Giudei: la critica manichea |
| 22 | Il rifiuto manicheo delle carni e delle nozze |
| 23 | Gesto e parole di Abramo, quando ha chiesto al servo il giuramento di fedeltà |
| 24 | Perché Agostino ha lasciato l'errore manicheo per farsi cattolico |
| 25 | Il Salvatore spirituale |
| 26.1 | Gli eletti |
| 26.2 | Esortazione alla conversione al bene |