La fede e le opere
| 1.1 | Alcuni sostengono che il battesimo deve essere consentito a tutti senza condizione |
| 1.2 | Mossi da una certa pietà, alcuni ammettono al battesimo anche i non pentiti |
| 2.3 | Nessuna attenuazione o addirittura soppressione della disciplina nella Chiesa |
| 3.3 | Con quale spirito di carità debba essere usata la misericordiosa disciplina |
| 4.5 | Gli uomini sbagliano perché non rispettano la misura |
| 4.6 | Varie le reazioni di fronte alla mescolanza dei buoni con i cattivi nella Chiesa |
| 5.7 | La sana dottrina insegna come regolarsi davanti ai cattivi nella Chiesa |
| 6.8 | Divieto di ammettere al battesimo chi rifiuta di correggersi |
| 6.9 | Il catecumenato è il momento migliore per imparare quale genere di vita risponda al grande sacramento del battesimo |
| 7.10 | Quando diventa adultera una giovane che, senza saperlo, ha sposato un uomo già unito ad un'altra |
| 7.11 | Gli Apostoli, nelle loro lettere, hanno dato un insegnamento valido sia per i battezzandi che per i fedeli |
| 8.12 | Chi presta attenzione alle parole di Petro, trova di che istruirsi |
| 8.13 | Spogliarsi della vecchia vita, perché chi riceve il battesimo rivesta la nuova |
| 9.14 | Non si deve dubitare che Filippo abbia istruito l'eunuco sia relativamente alla fede, che ai costumi |
| 10.15 | Che cosa significa insegnare e imparare Cristo crocifisso |
| 10.16 | Nell'uomo non ci può essere né amore di Dio, se non ama il prossimo, né amore del prossimo, se non ama Dio |
| 11.17 | La penitenza che distacca dalle opere morte deve precedere il battesimo |
| 12.18 | Gli oppositori vengono messi alle strette |
| 13.19 | I battezzandi debbono esser istruiti sui costumi |
| 13.20 | I precetti morali, senza la fede, non possono essere né custoditi né osservati |
| 14.21 | Questione terza: la fede senza le opere non è di alcun giovamento |
| 14.22 | Paolo, come pure tutti gli altri apostoli, è dell'opinione che la salvezza eterna è data solo a coloro che vivono bene |
| 14.23 | La fede senza le opere non giova alla salvezza |
| 15.24 | Un passo dell'Apostolo veramente difficile da comprendere |
| 15.25 | È respinta l'opinione di chi ritiene che la fede senza le opere giova alla salvezza |
| 15.26 | Confrontare il passo dell'Apostolo con i testi delle Scritture |
| 16.27 | Su questo punto preferirei ascoltare esegeti migliori di me |
| 16.28 | Altro testo dell'Apostolo addotto da chi insegna che la fede senza le opere salva |
| 16.29 | L'interpretazione che propongo di questo passo non contrasta con il criterio della verità |
| 16.30 | Nella cananea viene lodata la fede congiunta alle opere |
| 17.31 | Se non si ha la possibilità di correggere i cattivi nella Chiesa, non si deve avere neanche la temerarietà di escluderli |
| 17.32 | Chi è chiamato ad amministrare non dev'essere infingardo |
| 18.33 | La santa Chiesa serba il suo antico e radicato costume, che proviene in modo evidente dalla purissima verità |
| 19.34 | Se tutte le colpe non consentono di essere ammessi al battesimo, l'adulterio è tra queste |
| 19.35 | Casi dubbi di adulterio |
| 20.36 | Questo è l'ordine della cura di un adultero che chiede il battesimo |
| 21.37 | Da alcuni fatti minori possiamo farci un'idea su quelli di maggiore portata |
| 21.38 | I due peccati dei Giudei: incredulità e crudeltà |
| 21.39 | Del regno si impadroniscono coloro che fanno violenza con la fede, ottenendo lo spirito d'amore |
| 22.40 | Conoscere Dio è proprio della fede congiunta alle opere |
| 22.41 | Questo giova: credere in Dio con retta fede, adorarlo, conoscerlo e sperare nella sua misericordia |
| 23.42 | Resurrezione in vista della vita, resurrezione in vista del giudizio |
| 23.43 | Le Scritture sono solite adoperare giudizio anche per condanna eterna |
| 23.44 | La grazia è necessaria a tutti, sia Giudei che Gentili |
| 24.45 | Non è promessa la salvezza attraverso il fuoco a coloro che, pur credendo, vivono in modo pessimo |
| 25.46 | Il santo comandamento con cui ci è ordinato di vivere una vita integra, distaccati dalle sozzure di questo mondo |
| 25.47 | Non si prometta la pena transitoria del fuoco a coloro che vivono in modo turpe e scellerato |
| 26.48 | Tre categorie di peccati |
| 27.49 | Riassunto e conclusione |