La dignità dello stato vedovile
| 1.1 | Origine e finalità dell'opera |
| 1.2 | Divisione dell'opera |
| 2.3 | Precisazione di alcuni termini |
| 3.4 | Dignità della vedova cristiana |
| 3.5 | Il debito coniugale |
| 4 | Influsso del matrimonio-sacramento su certe debolezze dei coniugati |
| 4.6 | Le seconde nozze non sono un male |
| 5 | Buone le seconde nozze, migliore la vedovanza |
| 5.7 | Gli Apostoli insegnano l'onestà delle nozze |
| 6.8 | Santità coniugale e santità di chi non è sposato |
| 6.9 | Ammettendo la bontà del matrimonio, si esalta di riflesso anche la dignità della continenza |
| 6.10 | Nel tempo presente è meglio rimanere vedove che risposarsi |
| 8.11 | Solo a certe condizioni si può parlare di onestà delle nozze |
| 9.12 | Chi ha fatto il voto di continenza non può ritirarlo |
| 10.13 | Valido è il matrimonio di chi si sposa dopo fatti i voti |
| 11.14 | La defezione dal voto è peggiore dell'adulterio |
| 10.15 | Non ci sono limiti in fatto di nozze successive |
| 13.16 | Il merito delle vedove è in rapporto alla loro virtù |
| 14.17 | Plauso a Giuliana per i favori divini accordati a lei e a familiari |
| 14.18 | La pietà sincera è la prerogativa principe della vedova santa |
| 15.19 | Riepilogo delle questioni trattate e di quelle volutamente omesse |
| 16.20 | Gratitudine a Dio, datore di ogni bene |
| 17.21 | Da Dio proviene ogni grazia. Risorse del libero arbitrio |
| 18.22 | Motivo della digressione sugli errori pelagiani |
| 19.23 | Piacere interiormente allo Sposo Redentore |
| 19.24 | Una famiglia santa ed esemplare |
| 20.25 | Frenare gli istinti |
| 21.26 | Alacrità nella ricerca delle gioie spirituali |
| 22.27 | Curare la buona reputazione |
| 23.28 | Diffondere l'ideale della vita consacrata |
| 23.29 | Esortazione finale e saluti |