La Didachè
Parte 1 |
|
| Istruzioni morali (cc. 1-6): Le due vie | |
| La via della vita: pratica dell'amore di Dio e del prossimo (c. 1), | |
| fuga del peccato (cc. 2-3), | |
| adempimento dei nostri doveri (cc. 3-4) | |
| La via della morte: peccati che la caratterizzano (c. 5), | |
| esortazione alla vigilanza (c. 6) | |
Parte 2 |
|
| Istruzioni liturgiche (cc. 7-10) | |
| Il Battesimo: forma, materia e modo d'amministrarlo, preparazione al battesimo (c. 7) | |
| Il digiuno: giorni di digiuno (c. 8,1) | |
| La preghiera: il Pater tre volte al giorno (c. 8, 2-3) | |
| L' Eucaristia: preghiera per il calice, per il pane spezzato, dopo la comunione, condizioni per ricevere l'eucaristia (cc. 9-10) | |
Parte 3 |
|
| Istruzioni disciplinari (cc. 11-15) | |
| Condotta da tenere verso i ministri carismatici del vangelo, gli apostoli e i profeti (c. 11) | |
| verso i pellegrini (c. 12) | |
| verso i profeti e dottori (c. 13) | |
| Istruzioni sulla sinassi eucaristica domenicale, confessione dei peccati (c. 14) | |
| gerarchia locale; correzione fraterna, esortazione a vivere secondo il vangelo (c. 15) | |
| Conclusione escatologica | |
| Invito a vegliare nell'attesa della seconda venuta del Signore (parusia) (c.16) | |