Il combattimento spirituale
| I | In che consista la perfezione cristiana |
| II | La diffidenza di noi stessi |
| III | La confidenza in Dio |
| IV | Come possa conoscersi se l'uomo opera con la diffidenza di sé e con la confidenza in Dio |
| V | Un errore di molti, dai quali la pusillanimità è tenuta per virtù |
| VI | Altri avvisi, perché acquistiamo la diffidenza di noi stessi e la confidenza in Dio |
| VII | L'esercizio |
| VIII | Le cause per cui non discerniamo rettamente le cose |
| Il metodo che si deve usare per conoscerle bene | |
| IX | Un'altra cosa da cui si deve guardare l'intelletto perché possa discernere bene |
| X | L'esercizio della volontà é il fine al quale si devono indirizzare tutte le azioni interiori ed esteriori |
| XI | Alcune considerazioni che inducono la volontà a volere in ogni cosa il beneplacito di Dio |
| XII | Molte volontà esistono nell'uomo. |
| La guerra che si fanno tra loro | |
| XIII | Il modo di combattere contro gli impulsi del senso e gli atti che la volontà deve fare per acquistare le abitudini alle virtù |
| XIV | Quello che si deve fare quando la volontà superiore pare vinta e soffocata in tutto da quella inferiore e dai nemici |
| XV | Alcuni avvisi intorno al modo di combattere e specialmente contro chi e con quale virtù si deve fare |
| XVI | In qual modo la mattina di buon'ora debba scendere in campo il soldato di Cristo |
| XVII | L'ordine da osservare nel combattere contro le nostre passioni viziose |
| XVIII | Il modo di resistere agli impulsi improvvisi delle passioni |
| XIX | Il modo di combattere contro il vizio della carne |
| XX | Il modo di combattere contro la negligenza |
| XXI | Il modo di regolare i sensi esteriori e come da quelli si possa passare alla contemplazione della divinità |
| XXII | Le cose medesime ci servono per regolare i nostri sensi, passando alla meditazione del Verbo incarnato nei misteri della sua vita e della sua passione |
| XXIII | Altri modi per regolare i nostri sensi secondo le diverse occasioni che ci si presentano |
| XXIV | Il modo di regolare la lingua |
| XXV | Per ben combattere contro i nemici, il soldato di Cristo deve fuggire con tutte le sue forze i turbamenti e le inquietudini del cuore |
| XXVI | Quello che dobbiamo fare quando siamo feriti |
| XXVII | L'ordine seguito dal demonio nel combattere e nell'ingannare sia quelli che vogliono darsi alla virtù sia quelli che già si trovano nella schiavitù del peccato |
| XXVIII | Il combattimento e gli inganni usati dal demonio con quelli che tiene nella schiavitù del peccato |
| XXIX | L'arte e gli inganni con cui il demonio tiene legati quelli che, conoscendo il loro male, vorrebbero liberarsene |
| Perché i nostri propositi spesso non hanno il loro effetto | |
| XXX | L'inganno di quelli che pensano di camminare verso la perfezione |
| XXXI | L'inganno e la battaglia che il demonio usa, perché noi lasciamo la via che conduce alla virtù |
| XXXII | L'ultimo assalto e inganno proposti sopra, con cui il demonio tenta perché le virtù acquistate ci siano occasione di rovina |
| XXXIII | Alcuni avvertimenti per vincere le passioni viziose e acquistare nuove virtù |
| XXXIV | Le virtù si devono acquistare a poco a poco, esercitandosi per gradi e attendendo prima all'una e poi all'altra |
| XXXV | I mezzi con i quali si acquistano le virtù |
| Come ce ne dobbiamo servire per attendere a una sola virtù per qualche spazio di tempo | |
| XXXVI | Nell'esercizio della virtù si deve camminare con sollecitudine continua |
| XXXVII | Dovendosi sempre continuare nell'esercizio delle virtù, non si devono fuggire le occasioni che ci si presentano per acquistarle |
| XXXVIII | Bisogna aver care tutte le occasioni di combattere per l'acquisto delle virtù, particolarmente quelle che comportano più difficoltà |
| XXXIX | Come possiamo valerci di diverse occasioni per l'esercizio di una stessa virtù |
| XL | Il tempo da impiegare nell'esercizio di ciascuna virtù e i segni del nostro profitto |
| XLI | Non dobbiamo lasciarci prendere dalla voglia di essere liberi dai travagli che sosteniamo pazientemente |
| Il modo di regolare tutti i nostri desideri perché siano virtuosi | |
| XLII | Il modo di opporsi al demonio, mentre cerca di ingannarci con l'indiscrezione |
| XLIII | Quanto possano in noi la nostra cattiva inclinazione e l'istigazione del demonio per indurci a giudicare temerariamente il prossimo |
| Il modo di fare loro resistenza | |
| XLIV | L'orazione |
| XLV | Che cos'è l'orazione mentale |
| XLVI | L'orazione sotto forma di meditazione |
| XLVII | Un altro modo di pregare meditando |
| XLVIII | Un modo di pregare per intercessione di Maria Vergine |
| XLIX | Alcune considerazioni per ricorrere con fede e con confidenza a Maria Vergine |
| L | Un modo di meditare e di pregare per intercessione degli angeli e di tutti i beati |
| LI | La meditazione della passione di Cristo per ricavarne diversi affetti |
| LII | I frutti che si possono trarre dalla meditazione del Crocifisso |
| L'imitazione delle sue virtù | |
| LIII | Il santissimo sacramento dell'eucaristia |
| LIV | Il modo di ricevere il santissimo sacramento dell'eucaristia |
| LV | Come ci dobbiamo preparare alla comunione per eccitare in noi l'amore |
| LVI | La comunione spirituale |
| LVII | Il rendimento di grazie |
| LVIII | L'offerta |
| LIX | La devozione sensibile e l'aridità |
| LX | L'esame di coscienza |
| LXI | In questa battaglia bisogna continuare a combattere sempre fino alla morte |
| LXII | Il modo di prepararci contro i nemici che ci assaltano nel momento della morte |
| LXIII | Quattro assalti dei nostri nemici nell'ora della morte |
| Si parla prima dell'assalto contro la fede e dei modo di difendersi | |
| LXIV | L'assalto della disperazione |
| Rimedio contro di essa | |
| LXV | L'assalto della vanagloria |
| LXVI | L'assalto delle illusioni e delle false apparizioni nell'ora della morte |