Lettere circolari
| Profilo cronologico del Padre Pietro Giuseppe De Clorivière S. J. | ||
Prima lettera circolare |
||
| Conformità che dobbiamo sforzarci di avere con il Divin Cuore di Gesù | ||
| I | Per l'approvazione delle due società | |
| a | Rivolgere le più vive istanze al cielo; ricorrere principalmente a nostro Signore; applicarsi ai mezzi di renderselo favorevole | |
| b | Nutrire una fiducia fondata e irremovibile | |
| c | Fedeltà alle grazie ricevute: disposizione per riceverne altre | |
| II | Caratteristiche delle due società: conformità ai cuori di Gesù e di Maria | |
| Conformità simile a quella di Maria, immagine più perfetta del cuore di Gesù | ||
| III | Sentimenti del cuore di Gesù | |
| 1 | La carità | |
| a | Modello della nostra carità per Dio | |
| b | E della nostra carità per gli uomini, segno del vero amor di Dio | |
| c | Regola: comportarsi con molta umiltà verso tutti | |
| 2 | Il profondo annientamento del Cuore di Gesù per glorificare il Padre | |
| 3 | Amore insaziabile del cuore di Gesù per le umiliazioni e le sofferenze | |
| 4 | L'obbedienza guida il cuore di Gesù in tutto | |
| IV | I lineamenti dei cuori di Gesù e di Maria devono distinguere anche i nostri | |
| L'amore della croce e di quanto la accompagna | ||
| Per far rifiorire i bei giorni della Chiesa nascente | ||
| Ritrarre l'obbedienza del Cuore di Gesù: farne la molla di tutte le nostre azioni | ||
| Conformarci all'umiltà del cuore di Gesù, desiderare sinceramente l'ultimo posto | ||
| Praticare la vita interiore e tutte le virtù | ||
| Far dominare nei nostri cuori la legge della carità secondo l'esempio di Gesù | ||
| V | Motivi di tendere a questa conformità | |
| 1 | Motivo generale e sublime: partecipare alla gloria del Cristo | |
| 2 | Motivo particolare: ottenere la grazia dell'approvazione. Grandezza di questa grazia | |
| a | In relazione alle due società | |
| b | In relazione al mondo | |
| VI | Congiungere ai nostri sforzi preghiera e confidenza | |
Seconda lettera circolare |
||
| Sulla carità la quale deve fare dei nostri cuori un sol cuore in Gesù Cristo | ||
| I | La corruzione dei tempi presenti deve rafforzare la nostra fiducia | |
| II | Quadro della Chiesa primitiva | |
| 1 | Unione perfetta tra i primi cristiani | |
| 2 | « Un cuore ed un'anima » perché? | |
| 3 | I primi cristiani avevano uno stesso cuore e una stessa anima | |
| III | Nella Chiesa deve essere così anche oggi | |
| 1 | Sorgenti divine di questa unanimità | |
| 2 | Questa unione con Cristo fu la base dell'unanimità dei primi cristiani | |
| IV | Dobbiamo riprodurre l'immagine della Chiesa nascente | |
| 1 | Le stesse cause devono produrre gli stessi effetti | |
| 2 | Ragioni, speranze e stile della nostra carità | |
| 3 | Doti che deve avere la nostra carità | |
Terza lettera circolare |
||
| Sulla specie di comunanza di beni che deve esserci nelle due società tra i membri di ciascuna di esse | ||
| Comunanza di beni suppone perfezione | ||
| I | Motivi di esercitare questa comunità di beni | |
| Ci stimola il voto di povertà | ||
| L'impegno col Divin Cuore | ||
| II | Risposte a possibili obiezioni contro la comunanza dei beni | |
| III | Le richieste del nostro dovere | |
| Come adempiere il nostro dovere | ||
| Aiuto diretto alla Chiesa nelle necessità temporali | ||
| IV | Norme di contribuzione | |
| V | Vantaggi di questa comunanza dei beni e sorgente onde attingerla | |
Quarta lettera circolare |
||
| Lettera sulla Santa Vergine in risposta a qualche obbiezione fattami da un mio caro confratello | ||
| I | Pericolosi i libri del Baillet | |
| II | Ciò che vi è di vero e di falso nelle asserzioni contro la devozione alla B. Vergine | |
| Giusta la lode a Maria | ||
| Resurrezione a assunzione di Maria | ||
| Verità e dogmi di fede | ||
| III | Maria madre di Dio - conseguenze | |
| IV | Risposte ai rimproveri particolari mossi al P. de Cloriviere | |
| Maria SS. e la sua scelta di morire | ||
| V | Conclusione della propria difesa - ammonimenti | |
| VI | Come dobbiamo considerare Maria | |
| Origine della devozione a Maria | ||
| Dove attingere la devozione a Maria | ||
| VII | Una tenera e sincera devozione a Maria deve essere patrimonio della società | |
Quinta lettera circolare |
||
| Sulla cura che bisogna avere di perseverare nella propria vocazione | ||
| I | Eccellenza della vostra vocazione | |
| Le grazie della vocazione | ||
| Ricompense | ||
| II | Non trascurare nulla per rendere certa questa vocazione | |
| Grande sventura la perdita della vocazione | ||
| Come giudicare la grazia della vocazione | ||
| III | Mezzi generali di assicurare la vocazione | |
Sesta lettera circolare |
||
| Sull'eccellenza ed i doveri della vocazione | ||
| I | Necessità di rinnovarsi incessantemente nello Spirito della propria vocazione | |
| II | Mezzi di rinnovarsi e di rafforzarsi | |
| III | Ai novizi | |
| La grazia della vocazione | ||
| Natura della vocazione e suoi segni | ||
| IV | Via pratica da tenere | |
| Spirito dei voti | ||
| Prativa dei voti | ||
| Tentazioni | ||
| Altri mezzi per vivere lo spirito della vocazione | ||
Settima lettera circolare |
||
| Sul concatenamento delle virtù per giungere alla perfezione | ||
| Congiungere la pratica della virtù alla fede | ||
| Congiungere la scienza alla pratica della virtù | ||
| Congiungere l'astinenza alla scienza | ||
| Congiungere la pazienza all'astinenza | ||
| Congiungere la pratica della pietà a quella della pazienza | ||
| Congiungere l'amore alla pietà | ||
| Coronare tutte le virtù con la carità | ||
| Rivestirsi dell'ornamento delle virtù | ||
Ottava lettera circolare |
||
| Sullo spirito interiore per persone veramente cristiane che desiderano quotidianamente progredire nei sentieri della perfezione | ||
| I | Natura della vita interiore | |
| II | Esteriorismo | |
| III | Interiorismo | |
| IV | Come vedere, usare, giudicare le cose esterne | |
| V | Le virtù dell'uomo interiore | |
| VI | Vantaggi della vita interiore | |
| VII | Motivi di sviluppare lo spirito interiore | |
| I mezzi della vita interiore | ||
Nona lettera circolare |
||
| Sull'edificazione che noi dobbiamo dare al prossimo | ||
| I | Dovere speciale dell'edificazione | |
| Obbedienza ai superiori esterni | ||
| Doveri verso le autorità ecclesiastiche | ||
| Verso le autorità civili | ||
| Verso le classi civili | ||
| Doveri dei superiori, degli inferiori, degli uguali | ||