Fratel Teodoreto Prof. Giovanni Garberoglio

Indice

La sepoltura

All'alba, dunque, del 13 maggio 1954 Fratel Teodoreto ci lasciò, nel suo ottantaquattresimo anno di età.

Le sue labbra, purtroppo, erano già state sigillate dalla paralisi qualche giorno prima e i suoi Confratelli e i Catechisti non ebbero la consolazione di sentire le sue ultime parole di addio e di rassegnazione. Fu una morte silenziosa e umile come era stata tutta la sua vita.

Nel pomeriggio dello stesso giorno fu portato e composto nella camera ardente.

Chi potrà ora ricordare le innumerevoli persone che si avvicendarono per porgergli l'estremo omaggio della loro venerazione e del loro affetto?

Da S. E. il Cardinale, al Preside della Provincia, al Sindaco di Torino... fino alle più umili persone che avevano avuto la fortuna di venire a contatto con la sua santa anima, fu un affluire ininterrotto e commovente.

Alle ore io del giorno 15 maggio ebbe luogo la sua sepoltura: il corteo funebre si snodò per i corridoi del Collegio S. Giuseppe.

La salma, portata a spalle da tre Fratelli e da tre Catechisti, passò dinanzi agli allievi schierati e riverenti, nei cui occhi era ancora viva l'immagine del santo Fratello sempre raccolto e in preghiera; poi sostò nella cappella per la Messa funebre: fu una funzione solenne e devota.

Purtroppo la pioggia impedì che si svolgesse il lungo corteo che, a piedi e in preghiera, avrebbe dovuto accompagnarlo al camposanto.

Fratel Teodoreto ci lasciò così silenziosamente, seguito da una lunga teoria di macchine e di pullmann.

Indice