Vocazioni e Pastorale Vocazionale
| Presentazione | |
Cap. 1 |
La risposta Vocazionale di una vita per Gesù |
| 1 | Invito a riflettere sul significato di vocazione |
| 2 | Riscoprire il valore della vocazione |
| 3 | Il nostro impegno di Catechisti per le vocazioni |
Cap. 2 |
La pastorale vocazionale nel pensiero di fr. Teodoreto e prospettive … |
| 1 | Ricalcare la via del nostro fondatore |
| 2 | Difficoltà del nostro tempo - superare gli scoraggiamenti |
| 3 | Perennità dell'insegnamento evangelico |
| 4 | Il nostro ambiente, terra di missione |
| 5 | Formare gli evangelizzatori |
Cap. 3 |
L'Adorazione a Gesù Crocifisso |
| 1 | L'Adorazione a Gesù Crocifisso e la pastorale vocazionale |
| 2 | Sentimenti che debbono accompagnare l'Adorazione a Gesù Crocifisso |
| 3 | Adorazione a Gesù Crocifisso come Movimento per il rinnovamento di vita |
| 4 | L'Adorazione a Gesù Crocifisso ci aiuta a discernere e a perseverare nelfa propria vocazione |
Cap. 4 |
Movimento Adoratori e Adoratrici di Gesù Crocifisso |
| 1 | Origine e scopo del Movimento Adoratori |
| 2 | Tappe del Movimento evidenziate da fra Leopoldo |
| 3 | Dal Regolamento degli Aggregati all'Unione Catechisti |
| 4 | Movimento Adoratori e vocazione |
| 5 | L'adorazione a Gesù Crocifisso è essenziale per la "sequefa Christi" |
Cap. 5 |
Ass. Maria Immacolata ( AMI ) istituzione giovanile per la catechesi … |
| 1 | L'orientamento vocazionale insito nell'Unione Catechisti |
| 2 | I primordi dell' A.M.I. |
| 3 | Attualità dell'A.M.I. e come iniziarla |
| 4 | Il carisma dell'A.M.I. |
| 5 | Urgenza di assecondare le promesse riguardanti l'Unione, dai "detti" di fra Leopoldo |
| 6 | Esortazione con le parole del Papa |
Cap. 6 |
Importanza della pastorale vocazionale giovanile, collaborazione … |
| 1 | Urgenza di tale Pastorale |
| 2 | Trarre ispirazione da fr. Teodoreto. Inizi avvenuti presso le case dei Fratelli S.C. |
| 3 | Consigli e ammonimenti nel Diario di fra Leopoldo - collaborazione dei Fratelli S.C. |
| 4 | Suggerimenti concreti per iniziare l'A.M.I. |
| 5 | Importanza della collaborazione delle famiglie |
| 6 | Generosità nei dedicarci alla missione per i giovani |
Cap. 7 |
Consacrati |
| 1 | Consacrazione, immolazione, santificazione |
| 2 | Gesù immolato, fonte di santità e consacrazione |
| 3 | Il Battesimo ci innesta in Gesù |
| 4 | I battezzati costituiscono un popolo regale, sacerdotale e profetico |
| 5 | Consacrati perché siamo membra vive di Cristo |
| 6 | Santità nell'immolazione |
| 7 | Consacrati a Dio |
| 8 | Vocazione alla santità per ogni battezzato |
| 9 | Dio al centro della nostra vita |
| 10 | La Chiesa riconosce i martiri |
| 11 | Le varie fasi di sviluppo dell'ascesi cristiana |
| 12 | Il nostro grazie a Gesù per averci consacrati a sé |
Cap. 8 |
L'Unione Catechisti - Istituito Secolare |
| 1 | Origine e spiritualità degli Istituti Secolari |
| 2 | Note specifiche degli Istituti Secolari |
| 3 | L'Istituto Secolare Unione Catechisti di Gesù Crocifisso e di Maria Immacolata |
| 4 | Sintesi sugli Istituti secolari |
| 5 | Le opere |
Cap. 9 |
La consacrazione canonica e le altre consacrazioni |
| 1 | Premessa - Carattere esortativo dette definizioni riportate |
| 2 | La consacrazione battesimale e la vita consacrata |
| 3 | Perché consacrarsi? |
| 4 | Istituti secolari e vita consacrata |
| 5 | La consacrazione battesimale e la vita consacrata |
| 6 | Istituto secolare - Innesto nel mondo |
| 7 | Consacrazione e voti |
| 8 | Il consacrato rivela i tratti caratteristici di Gesù: vergine, povero e obbediente |
| 9 | Diversi carismi e vocazione |
| 10 | Necessaria la collaborazione |
| 11 | Consacrazione e carismi |
| 12 | Fedeltà al carisma |
| 13 | La consacrazione è una espressione di amore |
| 14 | La secolarizzazione con l'Io al centro della vita |
| 15 | Esortazione alla perseveranza |
| 16 | Fedeltà creativa |
| 17 | Conclusione |
Cap. 10 |
Gli "associati" all'Unione Catechisti |
| 1 | Fedeli "associati" agli istituti secolari |
| 2 | Gli Associati all'Unione Catechisti |
| 3 | Inserimento degi Sposi Catechisti |
| 4 | Inserimento delle donne. Le Catechiste Associate Consacrate |
| 5 | Attuale categoria dei Catechisti e delle Catechiste Associati - in particolare sui coniugati |
| 6 | Sposi Catechisti |
| 7 | Catechiste associate consacrate |
| 8 | Associazionismo collettivo |
| 9 | Ass. Gruppo Personale della Casa di Carità Arti e Mestieri |
| 10 | Associazione "Opera Messa del Povero" |
Cap. 11 |
Sintesi sulla Pastorale Vocazionale e suggerimenti per la formazione |
| 1 | Premessa |
| 2 | L'Unione Catechisti è un Istituto Secolare maschile, ma accessibile come Associate anche alle donne |
| 3 | Gli Associati al nostro Istituto Secolare |
| 4 | La consacrazione secofare |
| 5 | Gli aspiranti all'Unione Catechisti |
| 6 | Livello di adesione |
| 7 | L'Istituto e il suo carisma |
| 8 | La propria vocazione va accolta con gioia |
| 9 | Occorre prendere una decisione ferma |
| 10 | La priorità |
| 11 | Ciò che Dio chiede, normarmenfe porta gioia |
| 12 | Priorità della vocazione |
| 13 | Alcune precisazioni |
| 14 | Valorizzazione di precedenti esperienze |
| 15 | La storia personale dell'Aspirante |
