Giobbe
| Cap. 1 | |
I. Prologo |
|
| 1,1-2,13 | Satana mette Giobbe alla prova |
| Cap. 2 | |
| Cap. 3 | |
II. Dialogo |
|
1. Primo ciclo di discorsi |
|
| 3,1-26 | Giobbe maledice il giorno della sua nascita |
| Cap. 4 | |
| 4,1-5,27 | Fiducia in Dio |
| Cap. 5 | |
| Cap. 6 | |
| 6,1-7,21 | L'uomo oppresso conosce solo la sua miseria |
| Cap. 7 | |
| Cap. 8 | |
| 8,1-22 | Il corso inarrestabile della giustizia divina |
| Cap. 9 | |
| 9,1-10,22 | La giustizia è al di sopra del diritto |
| Cap. 10 | |
| Cap. 11 | |
| 11,1-20 | La sapienza di Dio provoca il riconoscimento di Giobbe |
| Cap. 12 | |
| Cap. 13 | |
| Cap. 14 | |
| Cap. 15 | |
| 12,1-14,22 | La sapienza di Dio si manifesta anche con le devastazioni provocate dalla sua potenza |
2. Secondo ciclo di discorsi |
|
| 15,1-35 | Giobbe si condanna con le sue stesse parole |
| Cap. 16 | |
| 16,1-17,16 | Dall'ingiustizia degli uomini alla giustizia di Dio |
| Cap. 17 | |
| Cap. 18 | |
| 18,1-21 | La collera non può nulla contro la giustizia |
| Cap. 19 | |
| 19,1-29 | Il trionfo della fede nell'abbandono di Dio e degli uomini |
| Cap. 20 | |
| 20,1-29 | L'ordine della giustizia non ammette eccezioni |
| Cap. 21 | |
| 21,1-34 | La smentita dei fatti |
| Cap. 22 | |
3. Terzo ciclo di discorsi |
|
| 22,1-30 | Dio castiga solo in nome della giustizia |
| Cap. 23 | |
| 23,1-24,25 | Dio è lontano e il male trionfa |
| Cap. 24 | |
| Cap. 25 | |
| 25,1-6 | Inno all'onnipotenza di Dio |
| Cap. 26 | |
| 26,1-14 | Bildad parla all'aria |
| Cap. 27 | |
| 27,1-12 | Giobbe, innocente, conosce la potenza di Dio |
| 27,13-23 | Discorso di Zofar: Il maledetto |
| Cap. 28 | |
4. Elogio della sapienza |
|
| 28,1-28 | La sapienza inaccessibile all'uomo |
| Cap. 29 | |
5. Conclusione del dialogo |
|
Lamenti e apologia di Giobbe |
|
| 29,1-25 | A. I giorni passati |
| Cap. 30 | |
| 30,1-31 | B. Angoscia presente |
| Cap. 31 | |
| 31,1-37 | Apologia di Giobbe |
| Cap. 32 | |
III. I discorsi di Eliu |
|
| 32,1-5 | Intervento di Eliu |
| 32,6-22 | Esordio |
| Cap. 33 | |
| 33,1-33 | La presunzione di Giobbe |
| Cap. 34 | |
| 34,1-37 | Scacco dei tre saggi nel discolpare Dio |
| Cap. 35 | |
| 35,1-16 | Dio non è indifferente ai casi umani |
| Cap. 36 | |
| 36,1-21 | Il vero senso delle sofferenze di Giobbe |
| 36,22-37,24 | Inno alla sapienza onnipotente |
| Cap. 37 | |
| Cap. 38 | |
IV. I discorsi di Iahve |
|
Primo discorso |
|
| 38,1-40,5 | La sapienza creatrice confonde Giobbe |
| Cap. 39 | |
| Cap. 40 | |
Secondo discorso |
|
| 40,6-14 | Dio controlla le forze del male |
| 40,15-24 | Le bestie |
| 40,25-41,26 | Leviatan |
| Cap. 41 | |
| Cap. 42 | |
| 42,1-6 | Ultima risposta di Giobbe |
V. Epilogo |
|
| 42,7-9 | Iahve biasima i tre saggi |
| 42,10-17 | Dio reintegra la fortuna di Giobbe |