|  | Salmi |  | 
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
| Il desiderio di Dio | ||||
| 1 Salmo. Di Davide, quando dimorava nel deserto di giuda. | 
 | |||
| 2 O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco, di te ha sete l'anima mia, a te anela la mia carne, come terra deserta, arida senz'acqua. | 
 | |||
| 3 Così nel santuario ti ho cercato, per contemplare la tua potenza e la tua gloria. | ||||
| 4 Poiché la tua grazia vale più della vita, le tue labbra diranno la tua lode. | ||||
| 5 Così ti benedirò finché io viva, nel tuo nome alzerò le mie mani. | ||||
| 6 Mi sazierò come a lauto convito, e con voci di gioia ti loderà la mia bocca. | 
 | |||
| 7 Quando nel mio giaciglio di te mi ricordo e penso a te nelle veglie notturne, | ||||
| 8 a te che sei stato il mio aiuto, esulto di gioia all'ombra delle tue ali. | 
 | |||
| 9 A te si stringe l'anima mia e la forza della tua destra mi sostiene. | ||||
| 10 Ma quelli che attentano alla mia vita scenderanno nel profondo della terra, | 
 | |||
| 11 saranno dati in potere alla spada, diventeranno preda di sciacalli. | ||||
| 12 Il re gioirà in Dio, si glorierà chi giura per lui, perché ai mentitori verrà chiusa la bocca. | 
 | |||
|  | Indice |  | 
| 63,1 | Supplica, lode, ringraziamento, richiesta di intervento contro i nemici sono i motivi che caratterizzano questa straordinaria preghiera, una delle più alte pagine della spiritualità biblica. Le immagini e i simboli sono radicati nell'esperienza personale dell'orante e traggono ispirazione dall'ambiente circostante e dal succedersi del tempo. quando era nel deserto di Giuda: vedi 2 Sam 15,23.28. 63 Questo salmo è stato applicato a Davide errante nel deserto; forse è stato ritoccato in funzione di questa rilettura. | 
| 63,2 | all'aurora ti cerco: le versioni traducono: « sono mattiniero presso di te ». | 
| 63,9 | A te si stringe l'anima mia: per un'immagine analoga vedi Sal 57,2 e nota relativa. | 
| 63,11 | preda di sciacalli: può indicare la morte senza sepoltura ( cosa che ripugnava particolarmente alla mentalità degli antichi ). | 
| 63,12 | per lui: per il Signore ( cf. Dt 6,13; Ger 12,16 ) o per il re: il testo è ambiguo. |