| Salmi |
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
Inno per la guerra e la vittoria |
|||||
| 1 Di Davide. Benedetto il Signore, mia roccia, che addestra le mie mani alla guerra, le mie dita alla battaglia. |
|
||||
| 2 Mia grazia e mia fortezza, mio rifugio e mia liberazione, mio scudo in cui confido, colui che mi assoggetta i popoli. |
|
||||
| 3 Signore, che cos'è un uomo perché te ne curi? Un figlio d'uomo perché te ne dia pensiero? |
|
||||
| 4 L'uomo è come un soffio, i suoi giorni come ombra che passa. |
|
||||
| 5 Signore, piega il tuo cielo e scendi, tocca i monti ed essi fumeranno. |
|
||||
| 6 Le tue folgori disperdano i nemici, lancia frecce, sconvolgili. |
|||||
| 7 Stendi dall'alto la tua mano, scampami e salvami dalle grandi acque, dalla mano degli stranieri. |
|
||||
| 8 La loro bocca dice menzogne e alzano la destra giurano il falso. |
|||||
| 9 Mio Dio, ti canterò un canto nuovo, suonerò per te sull'arpa a dieci corde; |
|
||||
| 10 a te, che dai vittoria al tuo consacrato, che liberi Davide tuo servo. Salvami dalla spada iniqua, |
|
||||
| 11 liberami dalla mano degli stranieri; la loro bocca dice menzogne e la loro destra giura il falso. |
|||||
| 12 I nostri figli siano come piante cresciute nella loro giovinezza; le nostre figlie come colonne d'angolo nella costruzione del tempio. |
|
||||
| 13 I nostri granai siano pieni, trabocchino di frutti d'ogni specie; siano migliaia i nostri greggi, a miriadi nelle nostre campagne; |
|
||||
| 14 siano carichi i nostri buoi. Nessuna breccia, nessuna incursione, nessun gemito nelle nostre piazze. |
|
||||
| 15 Beato il popolo che possiede questi beni: beato il popolo il cui Dio è il Signore. |
|
||||
| Indice |
| 144,1 | La prima parte di questo inno (
vv. 1-11 ) è dedicata alla lode a Dio che, rivestito della sua armatura cosmica, scende in battaglia come alleato del re, concedendogli la vittoria; compendio di liturgia regale, si ispira al
Sal 18 e ad altri salmi. La seconda parte ( vv. 12-15 ) descrive i benefici della vittoria conseguita; originale, descrive la prosperità messianica |
| 144,2 | popoli: con mss e versioni; il TM e LXX hanno: « il mio popolo »; correzione intenzionale per alludere a Davide. |
| 144,10 | spada iniqua: simbolo dei nemici e delle forze del male. Davide tuo servo: « il mio servo Davide » è diventato un titolo messianico ( Ger 33,21; Ez 34,23-24; Ez 37,24 ). |
| 144,12 | colonne d'angolo: BJ traduce: « figure d'angolo », parola rara che evoca le cariatidi. |