|  | 1 Cronache |  | 
CEI 2008 - Audio - Interconfessionale
| 7. Le tribù del nord | ||||
| Issacar | ||||
| 1 Figli di Issacar: Tola, Pua, Iasub, Simron: quattro. | 
 | |||
| 2 Figli di Tola: Uzzi, Refaià, Ierièl, Iacmài, Samuele, capi dei casati di Tola, uomini valorosi. Nel censimento al tempo di Davide il loro numero era di ventiduemilaseicento. | ||||
| 3 Figli di Uzzi: Izrachia. Figli di Izrachia: Michele, Abdia, Gioele … Issia: cinque, tutti capi. | ||||
| 4 Secondo il censimento, eseguito per casati, avevano trentaseimila uomini nelle loro schiere armate per la guerra, poiché abbondavano di mogli e di figli. | ||||
| 5 I loro fratelli, appartenenti a tutti i clan di Issacar, uomini valorosi, nel censimento erano ottantasettemila in tutto. | ||||
| Beniamino | ||||
| 6 Figli di Beniamino: Bela, Beker e Iedaièl; tre. | 
 | |||
| 7 Figli di Bela: Ezbon, Uzzi, Uzzièl, Ierimòt, Iri, cinque capi dei loro casati, uomini valorosi; ne furono censiti ventiduemilatrentaquattro. | ||||
| 8 Figli di Beker: Zemira, Ioas, Eliezer, Elioenài, Omri, Ieremòt, Abia, Anatòt e Alèmet; tutti costoro erano figli di Beker. | 
 | |||
| 9 Il loro censimento, eseguito secondo le loro genealogie in base ai capi dei loro casati, indicò ventimiladuecento uomini valorosi. | ||||
| 10 Figli di Iedaièl: Bilan. Figli di Bilan: Ieus, Beniamino, Eud, Kenaana, Zetan, Tarsìs e Achisàcar. | ||||
| 11 Tutti questi erano figli di Iedaièl, capi dei loro casati, uomini valorosi, in numero di diciassettemiladuecento, pronti per una spedizione militare e per combattere. | ||||
| 12 Suppim e Cuppim, figli di Ir; Cusim, figlio di Acher. | 
 | |||
| Nèftali | ||||
| 13 Figli di Nèftali: Iacazièl, Guni, Iezer e Sallùm, figli di Bila. | 
 | |||
| Manàsse | ||||
| 14 Figli di Manàsse: Asrièl …, quelli che gli aveva partoriti la concubina aramea: Machir, padre di Gàlaad. | ||||
| 15 Machir prese una moglie per Cuppime Suppim; sua sorella si chiamava Maaca. Il secondo figlio si chiamava Zelofcàd; Zelofcàd aveva figlie. | ||||
| 16 Maaca, moglie di Machir, partorì un figlio che chiamò Peres, mentre suo fratello si chiamava Seres; suoi figli erano Ulam e Rekem. | 
 | |||
| 17 Figli di Ulam: Bedan. Questi furono i figli di Gàlaad, figlio di Machir, figlio di Manàsse. | ||||
| 18 La sua sorella Ammolèket partorì Iseod, Abièzer e Macla. | 
 | |||
| 19 Figli di Semidà furono Achian, Seken, Likchi e Aniam. | ||||
| Efraim | ||||
| 20 Figli di Efraim: Sutèlach, di cui fu figlio Bered, di cui fu figlio Tacat, di cui fu figlio Eleadà, di cui fu figlio Tacat, | 
 | |||
| 21 di cui fu figlio Zabad, di cui furono figli Sutèlach, Ezer ed Elead, uccisi dagli uomini di Gat, indigenti della regione, perché erano scesi a razziarne il bestiame. | ||||
| 22 Il loro padre Efraim li pianse per molti giorni e i suoi fratelli vennero per consolarlo. | ||||
| 23 Quindi si unì alla moglie che rimase incinta e partorì un figlio che il padre chiamò Beria, perché nato con la sventura in casa. | 
 | |||
| 24 Figlia di Efraim fu Seera, la quale edificò Bet-Coròn inferiore e superiore e Uzen-Seera. | 
 | |||
| 25 Suo figlio fu anche Refach, di cui fu figlio Resef, di cui fu figlio Telach, di cui fu figlio Tacan, | ||||
| 26 di cui fu figlio Laadan, di cui fu figlio Amiùd, di cui fu figlio Elisamà, | 
 | |||
| 27 di cui fu figlio Num, di cui fu figlio Giosuè. | 
 | |||
| 28 Loro proprietà e loro domicilio furono Betel con le dipendenze, a oriente Naaran, a occidente Ghezer con le dipendenze, Sichem con le dipendenze fino ad Aiia con le dipendenze. | ||||
| 29 Appartenevano ai figli di Manàsse: Beisan con le dipendenze, Tàanach con le dipendenze e Dor con le dipendenze. In queste località abitavano i figli di Giuseppe, figlio di Israele. | ||||
| Aser | ||||
| 30 Figli di Aser: Imna, Isva, Isvi, Beria e Serach loro sorella. | 
 | |||
| 31 Figli di Beria: Cheber e Malchiel, padre di Birzait. | ||||
| 32 Cheber generò Iaflet, Semer, Cotam e Suà loro sorella. | ||||
| 33 Figli di Iaflet: Pasach, Bimeàl e Asvat; questi furono i figli di Iaflet. | ||||
| 34 Figli di Semer suo fratello: Roga, Cubba e Aram. | ||||
| 35 Figli di Chelem suo fratello: Zofach, Imna, Seles e Amal. | ||||
| 36 Figli di Zofach: Such, Carnefer, Sua, Beri, Imra, | ||||
| 37 Bezer, Od, Sammà, Silsa, Itran e Beera. | ||||
| 38 Figli di Ieter: Iefunne, Pispa e Ara. | ||||
| 39 Figli di Ulla: Arach, Caniel e Rizia. | ||||
| 40 Tutti costoro furono figli di Aser, capi di casati, uomini scelti e valorosi, capi tra i principi. Nel loro censimento, eseguito in base alla capacità militare, risultò il numero ventiseimila. | ||||
|  | Indice |  | 
| 7,1-5 | Discendenza della tribù di Ìssacar c 7 Anche questo capitolo è composto con materiale proveniente da fonti diverse; le cifre concernenti Issacar, Beniamino e Aser, in particolare, testimoniano l'utilizzazione di una lista di censimento, diversa tuttavia da quella di Nm 1 e Nm 26. | 
| 7,6-12 | Discendenza della tribù di Beniamino | 
| 7,13 | Discendenza della tribù di Nèftali I figli di Bila furono Dan e Neftali ( Gen 30,5-8 ). Cusim ( v 12, cf. Gen 46,23 ) rappresenta qui forse la tribù di Dan che non è descritta altrove. | 
| 7,14-19 | Discendenza della tribù di Manasse 7,14 BJ con i LXX traduce: « Figli di Manasse: Asriel, partorito dalla sua concubina aramea. Questa partorì Machir, padre di Gàlaad ». - La lista è complicata e probabilmente guasta: Cuppim e Suppim ( v 15 ) devono provenire dal v 12; Maaca è sorella ( v 15 ) e moglie ( v 16 ) di Machir. Questo elenco concerne soprattutto Machir, stabilitosi in Gàlaad, ossia la mezza tribù di Manasse ( Nm 32,39s ). | 
| 7,15 | secondo figlio: tutti i testi hanno soltanto « secondo », ma il senso è ovvio. Il primo figlio è Asriel. | 
| 7,20-29 | Discendenza della tribù di Èfraim 7,20 La lista dei discendenti di Efraim termina con Giosuè ( v 27 ). Essa è interrotta dalla breve narrazione dei vv 21b-24. | 
| 7,21 | Il cronista completa la lista di 
				Nm 26,35s con un'altra lista che aggiunge due nomi beniaminiti: Zabad ( cf. 
				1 Cr 8,15s ) ed Ezer ( cf. 
				1 Cr 4,4 ). Èfraim e Beniamino erano confinanti e alcuni clan son potuti passare da una tribù all'altra. | 
| 7,23 | Il nome di Beria è accostato a berceah, « nella sventura ». Beria è dunque un clan di Èfraim che passò più tardi a Beniamino ( cf. 1 Cr 8,13 ). | 
| 7,25 | BJ traduce: « Refach suo figlio, Sutelach suo figlio, Tacan suo figlio », secondo v 20 e Nm 26,35; BC si basa sul TM e gr. luc. | 
| 7,28 | Sichem è altrove unita con Manasse. I vv 28-29 considerano in blocco Èfraim e Manasse, i « figli di Giuseppe ». | 
| 7,30-40 | Discendenza della tribù di Aser Il territorio di Aser si estendeva tra la Fenicia e il Carmelo ( Gs 19,24-31 ), ma questa lista contiene molti nomi ubicati nel sud della montagna di Èfraim. Forse si tratta del ricordo di un domicilio primitivo; più verosimilmente, alcuni gruppi aseriti migrarono verso il sud e furono integrati nelle tribù di Èfraim e di Beniamino. |