Lettera di Paolo ai Galati
| Cap. 1 | |
| 1,1-5 | Indirizzo | 
| 1,6-10 | Ammonizione | 
| I. Apologia personale | |
| 1,11-24 | La chiamata di Dio | 
| Cap. 2 | |
| 2,1-10 | L'assemblea di Gerusalemme | 
| 2,11-14 | Pietro e Paolo ad Antiochia | 
| 2,15-21 | Il vangelo di Paolo | 
| Cap. 3 | |
| II. Argomentazione dottrinale | |
| 3,1-5 | L'esperienza cristiana | 
| 3,6-14 | Testimonianza della Scrittura: la fede e la legge | 
| 3,15-18 | La legge non ha annullato la promessa | 
| 3,19-29 | Funzione della legge | 
| Cap. 4 | |
| 4,1-11 | Filiazione divina | 
| 4,12-20 | Ricordi personali | 
| 4,21-31 | Le due Alleanze: Agar e Sara | 
| Cap. 5 | |
| III. Parenesi | |
| 5,1-12 | La libertà cristiana | 
| 5,13-26 | Libertà e carità | 
| Cap. 6 | |
| 6,1-10 | Precetti vari intorno alla carità e allo zelo | 
| 6,11-18 | Epilogo |